Chiese in Provincia di Verona - città di Verona Città: Chiesa di San Salvatore Vecchio

Chiesa di San Salvatore Vecchio
S. Salvatore Vecchio

VERONA / VERONA città
Via San Salvatore Vecchio - Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Facciata a capanna non visibile dall'esterno in quanto affacciata sul cortile interno delle Scuole Medie Caliari. L’accesso alla chiesa avviene tramite un portale timpanato aperto nel fianco meridionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula a pianta rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di un gradino, di ampiezza ridotta e con fondale piatto. I prospetti interni dell’aula, intonacati e tinteggiati, sono caratterizzati nel settore centrale da un ampio... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Facciata a capanna non visibile dall'esterno in quanto affacciata sul cortile interno delle Scuole Medie Caliari. L’accesso alla chiesa avviene tramite un portale timpanato aperto nel fianco meridionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula a pianta rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di un gradino, di ampiezza ridotta e con fondale piatto. I prospetti interni dell’aula, intonacati e tinteggiati, sono caratterizzati nel settore centrale da un ampio nicchione lievemente sfondato inquadrato da un’archeggiatura impostata su lesene con capitelli modanati, su cui si imposta la trabeazione sommitale; lungo le pareti si svolge un ciclo pittorico costituito da nove dipinti murali ottocenteschi raffiguranti episodi della vita di S. Luigi Gonzaga; specchiature dipinte e pitture murali interessano le pareti del presbiterio. L’aula è coperta da una volta a padiglione con lunette laterali; nella specchiatura piana centrale è affrescata la “Caduta della Manna”, opera settecentesca del pittore Giorgio Anselmi; il presbiterio è sovrastato da una volta a botte. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. L’aula è pavimentata in quadrotte di marmo biancone, nembro rosato e nembro giallo posate a corsi diagonali; la pavimentazione del presbiterio è realizzata in lastre di pietra bianca.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale di poco pronunciato, e con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino e protetto da balaustra, di ampiezza ridotta e con fondale piatto; due nicchioni emergente di ridotta profondità interessano il settore centrale dei fianchi laterali della navata; sul lato destro del presbiterio si colloca un piccolo locale adibito a sacrestia; l’ingresso principale si apre lungo il fianco sud-orientale dell’aula.

Facciata

Facciata a capanna non visibile dall'esterno in quanto affacciata sul cortile interno delle Scuole Medie Caliari. L’accesso alla chiesa avviene tramite un portale timpanato aperto nel fianco meridionale della chiesa.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da corsi regolari di conci squadrati di tufo alternati a filari in cotto legati con malta di calce e con tessitura regolare. Le strutture angolari sono rinforzati con blocchi squadrati di pietra calcarea. I paramenti murari esterni ed interni presentano un rivestimento ad intonaco.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’aula è coperta da una volta a padiglione con lunette laterali e con specchiatura piana centrale in cui è affrescata la “Caduta della Manna”, opera settecentesca del pittore Giorgio Anselmi; il presbiterio è sovrastato da una volta a botte; le strutture voltate, realizzate in canniccio intonacato collegato ad un sistema di centinature lignee portanti, sono decorate a tempera con cornici architettoniche e motivi ornamentali.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante costituita da capriate lignee; orditura secondaria di tipo tradizionale composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

L’aula è pavimentata in quadrotte di marmo biancone, nembro rosato e nembro giallo, posate a corsi diagonali, inserite in un reticolo obliquo a maglie quadrate realizzate con listelli in marmo rosso Verona e tozzetti in marmo biancone in corrispondenza dei punti di intersezione. Il piano rialzato del presbiterio presenta una pavimentazione in lastre di pietra bianca.

Prospetti interni

L’interno della chiesa, armonico ed equilibrato nelle linee e nelle proporzioni, presenta i prospetti interni dell’aula caratterizzati nel settore centrale da un ampio nicchione lievemente sfondato inquadrato da un’archeggiatura impostata su lesene con semplici modanature, e nella cui lunetta si apre una finestratura semicircolare; le pareti sono

913 ante - 913 (origini e costruzione intero bene )

Antiche le origini della chiesa di S. Salvatore al Frignano. E' maggiormente conosciuta come chiesa di S. Salvatore vecchio per distinguerla dalla più recente chiesa di S. Salvatore in Corte Regia, edificata nel 913 da Re Berengario.

XIV sec. - XIV sec. (rincostruzione intero bene )

Nel corso del XIV sec. la chiesa di epoca altomedievale fu riedificata in forme gotiche.

1336 ante - 1806 (erezione in parrocchia carattere generale )

La chiesa di S. Salvatore vecchio è antica sede di parrocchia. Figura nell'elenco delle cinquantadue parrocchie cittadine stilato nel 1336 dal notaio Pegoraro de Guidotti. Nel 1806 la parrocchia fu soppressa e la chiesa fu aggregata a S. Eufemia.

XVIII sec. - XIX sec. (rinnovamento interno )

Tra il XVIII ed il XIX sec. l'interno dell'edificio fu rinnovato nelle forme attuali.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Viale Dei Cipressi 1 Villafranca Di Verona (Vr)

Viale Del Silenzio Bovolone (Vr)

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Mameli, 134/C Verona

Piazza Caduti 3 Verona

Via Madonna Di Campagna 134 Verona