Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Lorenzo Martire

Chiesa di San Lorenzo Martire
S. Lorenzo Martire

VERONA
Via Rota, 33 - Caldierino, Caldiero (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Lorenzo in Rota nacque nel corso del XV sec. come cappella soggetta alla Pieve di Illasi. Eretta in parrocchia autonoma con il titolo di S. Lorenzo Martire in Rota, in seguito all’assorbimento della vicina contrada di Caldierino, avvenuta nel 1889, la parrocchia cambiò intitolazione in S. Lorenzo Martire in Caldierino. La chiesa attuale è frutto dell’ampliamento in forme neoclassiche occorso tra 1893 e 1896. Esternamente l’edificio si presenta con facciata neoclassica rivolta... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Lorenzo in Rota nacque nel corso del XV sec. come cappella soggetta alla Pieve di Illasi. Eretta in parrocchia autonoma con il titolo di S. Lorenzo Martire in Rota, in seguito all’assorbimento della vicina contrada di Caldierino, avvenuta nel 1889, la parrocchia cambiò intitolazione in S. Lorenzo Martire in Caldierino. La chiesa attuale è frutto dell’ampliamento in forme neoclassiche occorso tra 1893 e 1896. Esternamente l’edificio si presenta con facciata neoclassica rivolta ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco meridionale del presbiterio. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con quattro semi-cappelle laterali in cui trovano sede gli altari della Madonna del Rosario e del S. Cuore sul lato settentrionale, gli altari di S. Giuseppe e della Madonna sul lato opposto; presbiterio a pianta quadrangolare rialzato di tre gradini e concluso con abside semicircolare. La navata è coperta da una volta a botte con teste di padiglione ed ampie unghie laterali, scandita da costolonature trasversali e decorata con cornici policrome; il presbiterio è sovrastato da un’ampia crociera con decorazioni a tempera; la semi-calotta sferica del catino absidale propone una decorazione a motivi vegetali. I prospetti interni sono ritmati da snelle lesene ioniche a sostegno di un’alta trabeazione che si sviluppa lungo l’intero perimetro, decorati con dipinti murali realizzati dal pittore G. Miolato. La pavimentazione interna è realizzata in lastre di pietra calcarea bianco-rosata e marmo rosso Verona. Copertura a due falde con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale, presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di tre gradini e di ampiezza ridotta rispetto la navata, concluso con abside semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula si aprono quattro semi-cappelle emergenti, due su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui sono collocati gli altari laterali: gli altari della Madonna del Rosario e del S. Cuore sul lato settentrionale, gli altari di S. Giuseppe e della Madonna sul lato opposto. Lungo il fianco meridionale della chiesa insiste un volume edilizio all’interno del quale si collocano la cappella feriale e la sacrestia; la torre campanaria si eleva addossata al fianco meridionale del presbiterio. L’ingresso principale della chiesa, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata verso il sagrato antistante; lungo entrambi i fianchi dell’aula è presente un’entrata laterale.

Facciata

Facciata a capanna in stile neoclassico. Orientamento ad occidente. Al centro, inquadrato tra due coppie di lesene di ordine ionico, è aperto il portale di forma rettangolare. Più in alto, chiude verticalmente il prospetto il timpano con cornice aggettante.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante in pietrame misto (conci di pietra calcarea, tufo e mattoni) legati con malta di calce. I paramenti esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da una struttura voltata a sezione semiellittica, con teste di padiglione ed ampie unghie laterali, scandita da costolonature lisce trasversali e decorata con cornici policrome a motivi vegetali. Il presbiterio è sovrastato da un’ampia crociera con decorazioni a tempera che disegnano costolonature modanate, motivi ornamentali e floreali a campo intero; la semi-calotta sferica del catino absidale propone una decorazione a serti floreali con palme concorrenti verso l’apice. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio collegato ad una centinatura lignea portante, intonacate e tinteggiate verso l’intradosso, arricchite con decorazioni a tempera opera del pittore G. Miolato.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante costituita da cap

XV sec. - XV sec. (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Lorenzo Martire in Rota venne edificata nel corso del XV sec. come cappella soggetta alla Pieve di S. Giorgio in Illasi.

1595 - 1595 (erezione in parrocchia carattere generale)

Nel 1595 la chiesa di S. Lorenzo Martire in Rota venne separata dalla Pieve di Illasi ed eretta in parrocchia autonoma.

1889 - 1889 (Rota assorbe Caldierino carattere generale)

Tra 1693 e 1696 a Caldierino, frazione del comune di Caldiero, fu edificato un pubblico oratorio dedicato a S. Antonio Abate, soggetto alla chiesa parrocchiale di S. Pietro in Caldiero ma molto vicino alla parrocchiale di S. Lorenzo in Rota. Per secoli la vicinanza tra le chiese di S. Antonio e di S. Lorenzo fu motivo di disaccordo e litigio tra gli abitanti della Rota e quelli della contrada di Caldierino. La questione fu risolta da un decreto vescovile datato 1889, con il quale si deliberava chiesa di S. Antonio e la contrada di Caldierino fossero separate dalla parrocchiale di S. Pietro in Caldiero ed aggregate alla parrocchiale di S. Lorenzo in Rota. Col tempo, visto la preponderanza degli abitanti di Caldierino su quelli di Rota la parrocchia cambiò intitolazione in parrocchia di S. Lorenzo in Caldierino.

1893 - 1898 (ampliamento intero bene)

Tra 1893 e 1898 l’edificio venne ampliato nelle forme neoclassiche attuali.

2001 - 2002 (restauro intero bene)

Risale al biennio 2001-2002 il restauro della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo in Caldierino. L’intervento comprese la manutenzione straordinaria delle pareti esterne, il risanamento del tetto e l’apertura di un nuovo accesso alla cappella feriale.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Roe 1 Cerea (Vr)

Via Arzaron Villa Bartolomea (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Ciro Menotti 2/A San Bonifacio

Via Monti Lessini 31 Cerro Veronese