Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Marco Evangelista

Chiesa di San Marco Evangelista
S. Marco Evangelista

VERONA
Piazza S. Marco, 27 - Boschi San Marco, Boschi Sant'Anna (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Marco, originariamente dedicata alla Madonna delle Grazie, fu edificata nel XV sec. come cappella soggetta alla parocchia di Porto di Legnago. Nel 1530 la chiesetta fu ampliata e dedicata a S. Marco dal podestà di Verona Francesco Garzoni, proprietario di numerosi terreni nella zona. Nel 1892 l'edificio fu ampliata in lunghezza. L'erezione in parrocchia risale al 15 febbraio del 1929. La facciata fu ultimata nel 1969. Esternamente l'edificio si presenta con prospetto... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Marco, originariamente dedicata alla Madonna delle Grazie, fu edificata nel XV sec. come cappella soggetta alla parocchia di Porto di Legnago. Nel 1530 la chiesetta fu ampliata e dedicata a S. Marco dal podestà di Verona Francesco Garzoni, proprietario di numerosi terreni nella zona. Nel 1892 l'edificio fu ampliata in lunghezza. L'erezione in parrocchia risale al 15 febbraio del 1929. La facciata fu ultimata nel 1969. Esternamente l'edificio si presenta con prospetto principale rivolto a occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio rialzato di un gradino concluso con abside a fondale piatto; lungo i fianchi della navata due semi-cappelle laterali accolgono l’altare del S. Cuore, sul lato destro, e l’altare della Madonna, sul lato opposto. I prospetti interni sono scanditi da lesene d’ordine ionico impostate su un alto basamento, a sostegno della trabeazione sommitale; il presbiterio è introdotto da una struttura a serliana su colonne ioniche; al centro della parete absidale una cornice architettonica ottocentesca in legno intagliato e decorato accoglie la pala d’altare del sec. XVI-XVII. L’aula è coperta da una volta a padiglione con lunette laterali; il quadrilungo piano centrale è decorato con pitture a tempera e con un motivo a cassettoni; la calotta sferica che sovrasta il presbiterio ed il catino absidale sono ornati con decorazioni pittoriche; nella lunetta dell’abside è dipinto il Santo patrono. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La navata è pavimentata in quadrotte di cemento con graniglia di marmi bianchi e rossi, disposte a scacchiera e posate a corsi diagonali; il presbiterio presenta una pavimentazione in quadrotte alternate in marmo rosso Verona e pietra bianca a corsi obliqui.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio rialzato di un gradino, concluso con abside emergente di ampiezza ridotta e con fondale piatto; il settore centrale del presbiterio è definito spazialmente da quattro colonne. Lungo i fianchi della navata, in posizione centrale, si aprono due semi-cappelle laterali di ridotta profondità, una su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui trovano sede l’altare del S. Cuore (e di S. Margherita Alacoque), sul lato meridionale (destro), e l’altare della Madonna, sul lato opposto. Sul lato sinistro del presbiterio si collocano la sacrestia e la cappella feriale. Lungo la parete di controfacciata si sviluppa il soppalco ligneo della cantoria. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco destro dell’aula. La torre campanaria si eleva addossata al lato settentrionale della chiesa, di poco arretrata rispetto la facciata.

Facciata

Facciata a capanna in stile neoclassico, edificata in mattoni di laterizio faccia a vista. Orientamento ad occidente. Due coppie di paraste inquadrano centralmente il portale d'ingresso di forma rettangolare. Oltre il portale due bassorilievi raffiguranti il "leone di S. Marco" e la "Madonna delle Grazie". Chiude il prospetto un timpano schiacciato.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. I paramenti murari esterni (ad eccezione della facciata) ed interni presentano un rivestimento ad intonaco.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio dell’aula è coperto da una volta a padiglione con lunette laterali; il quadrilungo piano centrale, riquadrato con una cornice in stucco, è decorato con pitture tempera e con un motivo a cassettoni. La calotta sferica che sovrasta il presbiterio ed il catino absidale sono ornati con decorazioni pittoriche; nella lunetta dell’abside è dipinto il Santo patrono. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio intona

XV sec. - XV sec. (origini e costruzione intero bene )

La chiesa di S. Marco, originariamente dedicata alla Madonna delle Grazie, fu edificata nel XV sec. come cappella soggetta alla parocchia di Porto di Legnago.

1530 - 1530 (ampliamento intero bene )

Nel 1530 la chiesetta fu ampliata e dedicata a S. Marco dal podestà di Verona Francesco Garzoni, proprietario di numerosi terreni nella zona.

1892 - 1898 (ampliamento e rinnovamento intero bene )

Nel 1892 l'edificio fu ampliato in lunghezza con la costruzione di un profondo presbiterio. Nel 1894 l'interno fu rinnovato con la realizzazione della contro soffittatura piana a copertura delle travature lignee. Nel 1898 la copertura del campanile, a quattro falde in coppi, fu ricostruita a cuspide (in legno con rivestimento in rame).

1929/02/15 - 1929/02/15 (erezione in parrocchia. carattere generale )

La chiesa di S. Marco fu smembrata da Porto di Legnago ed eretta in parrocchia il 15 febbraio del 1929.

1960 - 1971 (rinnovamento e costruzione campanile e facciata )

Nel 1960 la cuspide in legno fu sostituita da una in metallo e vetro. Successivamente, nel 1971, fu rivestita in finto rame. La facciata in stile neoclassico fu realizzata nel 1969. Progetto a firma dell'ing. Giovanni Fregno.

2008 - 2008 (restauro campanile e facciata )

Nel 2004 la chiesa fu chiusa al culto. Nel 2008 in seguito ad un organico intervento di restauro del campanile e della facciata, fu riaperta al culto.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via San Martino Lazise (Vr)

Viale Della Pace Buttapietra (Vr)

Via Chiesa San Pietro In Cariano (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Xxv Aprile 31 San Giovanni Lupatoto

Via Villaraspa, 9 37055 Ronco All'adige