- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio dell'Immacola
Chiese in Provincia di Verona - città di : Oratorio dell'Immacola
Oratorio dell'Immacola
Oratorio di San Rocco Chiesa dell'Immacolata Immacolata
Dettagli
Scarse le informazioni inerenti l’origine della chiesetta situata in contrada Prole (intitolata a Maria Immacolata ma conosciuta popolarmente come chiesa di S. Rocco). Con ogni probabilità la sua fondazione risale alla seconda metà del XIX sec. Nel corso del secolo scorso due i restauri (1984 e 1996). Attualmente l’edificio è cappella soggetta alla chiesa parrocchiale di Rosaro. Esternamente l’edificio si presenta con facciata neoclassica rivolta a meridione. L’interno è ad aula unica rettangolare, presbiterio rialzato di un gradino con abside a sviluppo poligonale a tre lati. Le murature portanti sono in pietra calcarea locale. L’aula è sovrastata da una volta a botte in canniccio intonacato tripartito da due costolonature trasversali; una volta a botte chiude il presbiterio, mentre il coro è coperto da un catino absidale a tre vele. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in lastre di pietra della Lessinia. La pavimentazione è realizzata in lastre di pietra calcarea rosata. L’edificio si presenta in buone condizioni di conservazione.
Pianta
Oratorio di ridotte dimensioni ad unica aula rettangolare, con presbiterio rialzato di due gradini, di ampiezza ridotta e concluso con un’abside a sviluppo poligonale a tre lati. Sul fianco orientale del presbiterio insiste un piccolo volume edilizio che ospita un locale adibito a sacrestia utilizzato anche come aula minore per i fedeli, in diretto collegamento con il presbiterio stesso. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, verso il modesto sagrato antistante rialzato rispetto il piano stradale; è presente un ulteriore ingresso in corrispondenza dell’auletta laterale.
Facciata
Facciata a capanna in stile neoclassico. Orientamento a sud. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare in nembro rosato, sovrastato da un timpano pensile, in nembro anch’esso. Al di sopra del portale una finestra semicircolare illumina l’interno dell’edificio. Tra portale e finestra, all’interno di una nicchia è conservata una statuetta litica raffigurante S. Rocco.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di conci di pietra calcarea locale legati con malta di calce. E’ presente un tirante metallico trasversale in corrispondenza della linea di imposta dell’arco trionfale. I paramenti esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
La navata è coperta da una controsoffittatura voltata a botte tripartita da due costolonature trasversali; la campata centrale presenta due unghie laterali. Il presbiterio è coperto da una semplice volta a botte, separata mediante un arcone trasversale dal catino absidale a tre vele con costolonature intermedie. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio o listelli di legno, collegati ad una centinatura lignea portante, intonacati e tinteggiati verso l’intradosso.
Coperture
L’aula presenta una copertura a capanna a due falde con presunta struttura portante costituita da capriate semplici, orditura secondaria di tipo tradizionale e manto in lastre rettangolari di pietra della Lessinia. Il volume edilizio del presbiterio è chiuso da una copertura a padiglione a più falde con struttura lignea portante e manto in lastre di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in lastre di pietra calcarea rosata delle Lessinia; il locale della sacrestia è pavimentato con piastrelle quadrate di cemento con graniglia di marmi policromi.
Prospetti interni
Il piccolo e raccolto ambiente interno dell’Oratorio, caratterizzato da un impianto spaziale regolare ed armonico, presenta i prospetti interni regolati dal ritmo dell’ordine con lesene tuscaniche pensili (mancanti della porzione inferiore) su cui si imposta un’alta trabeazione modanata che raccorda perimetralmente l’intera composizione; al centro dei fianchi longitudinali dell’aula l’ordine inquadra due
XIX sec. - XIX sec. (origini e costruzione intero bene)
Ignota la data di costruzione della chiesetta in contrada Praole. Sulla base di testimonianze orali si ipotizza la sua fondazione risalga alla seconda metà del XIX sec. L’edificio, intitolato a Maria Immacolata, è più popolarmente conosciuto come chiesa di S. Rocco. Originariamente soggetta alla parrocchiale di S. Osvaldo in Cerro, nel 1924 passò sotto la cura d’anime della neo parrocchia di S. Barnaba in Rosaro.
1984 - 1984 (restauro intero bene )
La chiesetta di Praole venne restaurata nel 1984. In tale occasione la statua in gesso raffigurante S. Rocco (situata in facciata all’interno di una nicchia) fu sostituita con un’altra in pietra.
1996 - 1996 (restauro intero bene )
Nel 1996 l’edificio beneficiò di un secondo intervento di restauro. I tale occasione venne rifatto il tetto (in lastre di pietra), intonacato l’esterno e tinteggiato l’interno.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
