Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista in Tomba Extra S. Giovanni Battista

VERONA
Via Scuderlando, 305 - Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Tomba Extra venne edificata in sostituzione di una chiesetta settecentesca divenuta insufficiente per la comunità in crescita demografica. I lavori di costruzione, principiati nel1836 per voto durante un’epidemia di colera, ebbero compimento diciotto anni più tardi, nel 1854. Fu consacrata nel 1858. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neoclassico. Orientamento ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Tomba Extra venne edificata in sostituzione di una chiesetta settecentesca divenuta insufficiente per la comunità in crescita demografica. I lavori di costruzione, principiati nel1836 per voto durante un’epidemia di colera, ebbero compimento diciotto anni più tardi, nel 1854. Fu consacrata nel 1858. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neoclassico. Orientamento ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco meridionale dell’edificio. Impianto planimetrico a croce latina, con unica aula rettangolare, transetto trasversale con bracci absidati, presbiterio quadrangolare rialzato di tre gradini, concluso con abside semicircolare; lungo i fianchi dell’aula due semi-cappelle accolgono l’altare dell’Assunzione sul lato meridionale, e l’altare di S. Luigi Gonzaga sul lato opposto; nei bracci del transetto trovano sede l’altare del Crocifisso, a destra, e l’altare della Madonna del Rosario, a sinistra. I prospetti interni sono ritmati da lesene d’ordine ionico a sostegno dell’alta trabeazione sommitale; nel registro superiore delle pareti si svolge un ciclo pittorico raffigurante scene della vita di S. Giovanni Battista; al centro della parete absidale è posta la pala raffigurante “S. Giovannino con S. Elisabetta e S. Zaccaria”, opera del 1853 del pittore Lorenzo Muttoni. L’aula è coperta da una volta a botte ribassata, con teste di padiglione e unghie laterali; il presbiterio è sovrastato da una volta a botte; il catino absidale presenta una decorazione a tempera a tutto campo. Copertura a due falde con strutture lignee portanti e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di marmo biancone, rosso Verona e marmo nero; il presbiterio è pavimentato in quadrotte di nembro giallo e marmo rosso Verona, con al centro una specchiatura con tarsie in marmi policromi.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico a croce latina definita da un’unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, transetto trasversale con bracci laterali absidati, profondo presbiterio quadrangolare di ampiezza ridotta e rialzato di tre gradini, concluso con abside a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula si aprono due semi-cappelle laterali, una su ciascun lato e fra loro prospicienti, ospitanti l’altare dell’Assunzione sul lato meridionale (destro) e l’altare di S. Luigi Gonzaga (con S. Rocco e S. Antonio Abate) sul lato opposto; le cappelline a conclusione dei bracci del transetto, rialzate di un gradino, accolgono l’altare del Crocifisso, a destra, e l’altare della Madonna del Rosario, a sinistra. Sul fianco settentrionale del presbiterio si collocano la sacrestia e la cappella feriale; sul lato opposto si eleva la torre campanaria. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata verso il modesto sagrato antistante; è presente un’entrata laterale sul lato sinistro dell’aula.

Facciata

Facciata a capanna. Orientamento ad occidente. Al centro si apre il portale di ingresso di forma rettangolare. Ai suo lati due finestre a tutto sesto tamponate. Più in alto una finestratura illumina l'interno dell'edificio. Chiude il prospetto il timpano schiacciato.

Strutture di elevazione

Le strutture portanti di elevazione sono realizzate in muratura di pietrame misto legato con malta di calce. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da una volta a botte ribassata, con teste di padiglione ed ampie unghie laterali; il presbiterio è sovrastato da una volta a botte con unghie laterali, scandita da costolonature trasversali; il catino absidale presenta una decorazione a tempera a tutto campo raffigurante cherubini con cartigli delle Virtù e, al centro, la colomba dello Spirito Santo; semplici semicalotte sferiche chiudono i bracci del transetto. Le strutture voltate son

XVIIIsec. - XVIIIsec. (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Giovanni Battista in Tomba Extra venne edificata agli inizi del XVIII come cappella soggetta alla parrocchia di SS. Trinità in Monte Oliveto.

1782 - 1782 (erezione in parrocchia carattere generale)

La chiesa di S. Giovanni fu eretta in parrocchia in data 1782 su decreto del vescovo di Verona Giovanni Morosini (1772-1789).

1836 - 1854 (ricostruzione intero bene)

L’attuale chiesa di S. Giovanni Battista venne edificata tra 1836 e 1854 in sostituzione del precedente edificio di culto, divenuto insufficiente per la comunità in crescita demografica.

1858/09/09 - 1858/09/09 (consacrazione carattere generale)

Il nuovo edificio fu consacrato in data 9 settembre 1858 dal vescovo di Verona Benedetto Riccabona (1853-1861). L’evento è ricordato da iscrizione incisa sul retro dell’altar maggiore, il cui testo recita: “CONSACRATA ADI’ 9 SETTEMBRE 1858 / L’ILL. R.R. VESCOVO BENEDETTO / DE RICCABONA / DEDICATA A D.O.M. E AL S. PRECURSORE / QUESTE MEMORIE VOLLERO IL PASTORE E / I PARRIOCCHIANI / DICENDO DEO GRATIAS”.

1950 - 1950 (restauro facciata)

Risale al 1950 il restauro della facciata della chiesa.

2004 - 2006 (restauro facciata ed interno)

Al 2004 e al 2006 risalgono gli interventi di restauro della facciata e dell’interno della chiesa. Progetto a firma dell’arch. Massimiliano Valdinoci.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Piazzale Fenil Novo San Martino Buon Albergo (Vr)

Via Corso San Lorenzo Pescantina (Vr)

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Messedaglia 115 Villafranca Di Verona

Via Manara 48 37014 Castelnuovo Del Garda

Via Mameli, 134/C Verona