Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Sant'Agostino Vescovo

Chiesa di Sant'Agostino Vescovo
S. Agostino Vescovo

VERONA
Piazza Galvani Don Vittorio, 14 - Canove, Legnago (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Ignote le origini della chiesa di S. Agostino in Canove, eretta in parrocchia in data 28 agosto 1943. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a nord-ovest. Torre campanaria addossata al fianco sud-est della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare e presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini e con fondale piatto; lungo i fianchi dell’aula, in posizione prossima al presbiterio, si aprono due cappelle laterali in cui trovano sede l’altare del S.... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Ignote le origini della chiesa di S. Agostino in Canove, eretta in parrocchia in data 28 agosto 1943. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a nord-ovest. Torre campanaria addossata al fianco sud-est della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare e presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini e con fondale piatto; lungo i fianchi dell’aula, in posizione prossima al presbiterio, si aprono due cappelle laterali in cui trovano sede l’altare del S. Cuore, sul lato sinistro, e l’altare della Madonna, sul lato opposto. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono coronate da una cornice sommitale modanata; due archeggiature lisce si aprono verso le cappelle laterali; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale con contorni in marmo rosso Verona. L’aula è coperta da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato, con dipinto centrale raffigurante “S. Agostino Vescovo in gloria”; il presbiterio è chiuso da una volta a crociera. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione della navata è realizzata in lastre di marmo di Chiampo color beige-rosato; il presbiterio è pavimentato con lastre di breccia rosata.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, che si prolunga con il presbiterio quadrangolare di ampiezza ridotta, rialzato di due gradini e con fondale piatto, oltre il quale si sviluppa il locale della sacrestia, con terminazione absidata semicircolare, ricavata presumibilmente dal frazionamento dell’antico presbiterio con il coro. Lungo i fianchi dell’aula, in posizione prossima al presbiterio, si aprono due cappelle laterali emergenti, in cui trovano sede l’altare del S. Cuore, sul lato settentrionale (sinistro), e l’altare della Madonna, sul lato opposto. Sul fianco meridionale del presbiterio si addossa la torre campanaria; sul lato opposto si colloca la cappella del Santissimo. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo la parete destra dell’aula.

Facciata

Facciata a capanna. Orientamento a nord-ovest. Rivestimento ad intonaco di colore beige. Due coppie di semicolonne con capitelli corinzi reggono la trabeazione su cui si importa il timpano ed inquadrano centralmente il portale d’ingresso timpanato, preceduto da una scalinata.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’aula è coperta da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato, collegato ad un’orditura portante composta da travetti lignei, decorata con specchiature contornate a tempera, e con il dipinto centrale raffigurante “S. Agostino Vescovo in gloria”. Il vano del presbiterio è chiuso da una semplice volta a crociera, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante costituita da capriate lignee; orditura minore composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di marmo di Chiampo color beige-rosato. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato con lastre di breccia rosata.

Prospetti interni

L’interno della chiesa, dalle linee sobrie ed equilibrate, pervaso da una soffusa illuminazione naturale che si irradia dalle strette monofore che si aprono lungo i fianchi dell’aula, presenta le pareti semplicemente intonacate e tinteggiate, coronate da una cornice sommitale modanata; due archeggiature lisce si aprono verso le cappelle laterali; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale con contorni in marmo rosso Verona.

XVIII sec. - XVIII sec. (origini e costruzione intero bene)

Ignote le origini della chiesa di S. Agostino in Canove, documentata a partire dal XVIII sec.

1943/08/28 - 1943/08/28 (erezione in parrocchia carattere generale)

La chiesa di S. Agostino in Canove fu eretta in parrocchia in data 28 agosto 1943, smembrandone il territorio dalla parrocchia di S. Martino in Legnago.

2008 - 2009 (restauro copertura )

Risale al biennio 2008-2009 l’intervento di manutenzione straordinaria della copertura della chiesa. Progetto a firma dell’arch. Angela Faccioli.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Ugo Foscolo Nogarole Rocca (Vr)

Via Cavalieri Di Vittorio Veneto Negrar (Vr)

Via San Vito 30 (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Pasubio 16 Legnago

Via Guglielmo Marconi, 16 37041 Albaredo D'adige

Via Campazzi Di Mezzo 9/1 Bardolino