Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Sant'Andrea

Chiesa di Sant'Andrea
S. Andrea

VERONA
Belluno Veronese, Brentino Belluno (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Andrea in Belluno fu edificata tra XI e XII sec. come cappella soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino. Nel 1530 fu aggregata alla parrocchia di S. Vigilio in Brentino dalla quale fu separata nel 1539 per essere unita alla parrocchia di S. Giovanni in Belluno, alla quale tuttora appartiene. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di ridotte dimensioni, con presbiterio quadrangolare... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Andrea in Belluno fu edificata tra XI e XII sec. come cappella soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino. Nel 1530 fu aggregata alla parrocchia di S. Vigilio in Brentino dalla quale fu separata nel 1539 per essere unita alla parrocchia di S. Giovanni in Belluno, alla quale tuttora appartiene. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di ridotte dimensioni, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di un gradino, concluso con una piccola abside a fondale piatto. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono arricchite lungo la parete meridionale da pregevoli affreschi raffiguranti santi. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature e capriate lignee a vista; il vano absidale è chiuso da una volta a botte in muratura, intonacata e tinteggiata; manto di copertura in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in pianelle di cotto.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di ridotte dimensioni, con presbiterio quadrangolare emergente, rialzato di un gradino e di ampiezza ridotta, concluso con una piccola abside a fondale piatto. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata.

Facciata

Semplice facciata a capanna rivolta ad occidente. Rivestimento ad intonaco di colore grigio chiaro. Al centro si apre il portale d’ingresso a tutto sesto sormontato da una lunetta semicircolare.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto legato con malta di calce, composta in prevalenza da conci sbozzati di pietra calcarea. I paramenti murari esterni presentano un’intonacatura grezza; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio dell’aula è coperto dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature, capriate lignee e manto sottotegola in pianelle di cotto a vista. Il vano absidale è chiuso da una volta a botte in muratura, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante costituita, in corrispondenza dell’aula, da due capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e saette di controventatura, poggianti su mensole in legno in corrispondenza dell’innesto nelle murature; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio; coperto ad unica falda a chiusura dell’abside.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in pianelle rettangolari di cotto levigato; il piano del presbiterio è rialzato con un gradino in pietra calcarea bianco-rosata.

Prospetti interni

Il modesto e raccolto spazio interno della chiesa, sobrio ed armonico nelle linee e nelle proporzioni, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate, arricchite lungo la parete meridionale da pregevoli affreschi raffiguranti santi; il settore superiore dei prospetti longitudinali dell’aula è caratterizzato da speccchiature sfondate che individuano pseudo lesene lisce in corrispondenza dell’imposta delle capriate di copertura; l’aula è priva di finestrature, mentre il presbiterio è illuminato da una stretta finestra presente sul lato destro.

Prospetti esterni

I prospetti esterni, dalle geometria semplice e regolare, coronati da una cornice sottogronda a semplice modanatura a guscia, presentano un rivestimento ad intonaco grezzo; due piccole finestrature con imbotte strombato si aprono lungo il fronte meridionale, in corrispondenza del presbiterio e dell’abside.

Campanile

La chiesa di S. Andrea è priva di torre campanaria.

XI sec. - XII sec. (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Andrea in Belluno fu edificata tra XI e XII sec. come cappella soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino.

XV sec. - XV sec. (decorazione ad affresco interno )

Nel corso del XV sec. l’interno fu impreziosito da una serie di decorazioni ad affresco, alcune delle quali tuttora visibili.

1530 - 1539 (soggezione a Brentino carattere generale )

Nel 1530 la chiesa di S: Andrea fu aggregata alla parrocchia di S. Viglio in Brentino, costituitasi in quell’anno smembrandone il territorio dalla pieve di Caprino. Nel 1539 fu separata da Brentino ed aggregata alla neo- parrocchia di S: Giovanni in Belluno, alla quale tuttora appartiene.

1630 - 1630 (intonacatura a calce interno )

Durante la violenta epidemia di peste del 1630 l’interno della chiesa, fu intonacato a calce viva.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Viale Del Silenzio Bovolone (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Viale Della Pace Buttapietra (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Lungadige Scrami 9 Legnago

Via Angelo Messedaglia 115 37069 Villafranca Di Verona

Via Prina 56 37069 Verona