- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Cappella di Sant'Antonio Abate
Chiese in Provincia di Verona - città di : Cappella di Sant'Antonio Abate
Cappella di Sant'Antonio Abate
S. Antonio Abate
Dettagli
La cappella dedicata a S. Antonio Abate venne edificata nel 1979 dagli “Amici della Montagna” di Verona. Essa si presenta con facciata a capanna. Campaniletto a vela poggiante sulla copertura semicircolare dell’abside. Planimetria ad unica auletta rettangolare di modeste dimensioni, con presbiterio rialzato di un gradino concluso da una parete absidata a sviluppo semicircolare. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, lasciano a vista lungo il settore inferiore il paramento murario in conci di pietra calcarea; la parete absidale è decorata con un dipinto raffigurante S. Antonio Abate. Copertura a due falde in lastre di pietra calcarea della Lessinia poggianti su una trave di colmo in cemento armato. La pavimentazione interna è realizzata in lastre rettangolari di rosso ammonitico.
Pianta
Cappella di modeste dimensioni definita da un unico ambiente a pianta rettangolare e presbiterio rialzato di un gradino chiuso da una parete absidata a sviluppo semicircolare. L’intera parete di facciata si apre con un ampio ingresso protetto da un cancellino in ferro.
Facciata
Facciata a capanna caratterizzata da un grande arco a tutto sesto bugnato che funge da ingresso alla cappella. La doppia falda in pietra fortemente aggettante contribuisce a proteggere l’ingresso dalle intemperie.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate con una semplice intelaiatura portante in cemento armato e pareti di tamponamento in conci squadrati di pietra calcarea bianco-rosata legati con malta cementizia, posati a corsi regolari. I paramenti murari esterni ed interni sono in parte intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
Il piccolo ambiente è coperto dalla sovrapposta struttura di coperta a due falde in lastroni di pietra calcarea della Lessinia a vista.
Coperture
Copertura a due falde con trave di colmo centrale in cemento armato e lastroni rettangolari di pietra calcarea della Lessinia.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata in lastre rettangolari di rosso ammonitico. Il sagrato antistante è pavimentato con lastre di pietra calcarea bianco-rosata della Lessinia.
Prospetti interni
La piccola e modesta cappella, dalle linee semplici ed essenziali, presenta i prospetti interni intonacati e tinteggiati, e con paramento in conci di pietra calcarea a vista nel settore inferiore; il presbiterio è introdotto da un arco a tutto sesto in conci di pietra; la parete absidale è decorata con un dipinto raffigurante “S. Antonio Abate”; un’ampia finestratura rettangolare si apre nella parete occidentale.
Prospetti esterni
I prospetti esterni presentano una geometria semplice e regolare; le pareti sono intonacate e tinteggiate, e con paramento in conci di pietra calcare bianco-rosata nel settore inferiore dei fianchi longitudinali.
Campanile
Campaniletto a vela in pietra calcarea locale poggiante sulla falda semicircolare di copertura dell’abside.
1979 - 1979 (costruzione intero bene)
La cappella dedicata a S. Antonio Abate, situata in alpeggio all’interno dei confini della chiesa parrocchiale di Erbezzo, venne edificata nel 1979 dagli “Amici della Montagna” di Verona.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
