Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Pietro da Verona

Chiesa di San Pietro da Verona
S. Pietro da Verona

VERONA
Via San Pietro Martire, 2 - Balconi, Pescantina (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Balconi venne eretta in vicaria autonoma il 18 marzo del 1967 e in parrocchia il 26 marzo del 1968. La costruzione della chiesa risale al 1972. Esternamente si presenta con facciata continua di forma rettangolare rivolta a levante. La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio rialzato di due gradini. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono ritmate lungo i fianchi longitudinali dalle pilastrature della... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Balconi venne eretta in vicaria autonoma il 18 marzo del 1967 e in parrocchia il 26 marzo del 1968. La costruzione della chiesa risale al 1972. Esternamente si presenta con facciata continua di forma rettangolare rivolta a levante. La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio rialzato di due gradini. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono ritmate lungo i fianchi longitudinali dalle pilastrature della struttura portante e coronate da un aggettante cordolo sommitale. L’aula è coperta da un solaio piano costituito da travature in cemento armato. La pavimentazione è realizzata in piastrelle di ceramica con decorazioni policrome; l’asse longitudinale è attraversato da una fascia centrale in tozzetti di nembro giallo; il piano del presbiterio presenta un rivestimento ligneo.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio rialzato di due gradini; oltre la parete di fondo del presbiterio si colloca la sacrestia. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata. La chiesa occupa l’asse centrale di un volume edilizio a pianta ottagonale che ospita locali ed aule per le attività parrocchiali.

Facciata

Facciata continua di forma rettangolare. Orientamento a levante. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare in cemento. Conclude verticalmente il prospetto una struttura triangolare in ferro culminante in una croce in ferro.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato con pareti di tamponamento in laterizio, ovvero in blocchetti di cemento. I paramenti murari interni ed esterni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente interno è coperto dalla sovrapposta struttura di copertura piana costituita da travature in cemento armato pre-compresso a vista, e con una controsoffittatura in cartongesso in corrispondenza del presbiterio.

Coperture

Copertura piana realizzata con travature in cemento armato pre-compresso con rivestimento esterno con guaina impermeabilizzante.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione interna è realizzata in piastrelle di ceramica con decorazioni policrome; l’asse longitudinale è caratterizzato da una fascia centrale in tozzetti di nembro giallo. Il piano del presbiterio, rialzato con due gradini con alzata in marmo rosso Verona, presenta un rivestimento con listellatura lignea.

Prospetti interni

L’ambiente interno della chiesa, caratterizzato da un marcato sviluppo longitudinale dell’aula accentuato da una ridotta altezza interna, presenta le pareti semplicemente intonacate e tinteggiate, ritmate lungo i fianchi longitudinali dalle pilastrature della struttura portante e coronate da un aggettante cordolo sommitale; il presbiterio è introdotto da uno pseudo arco trionfale a tutta ampiezza a profilo fortemente ribassato; tre arcatelle cieche decorano la parete absidale.

Prospetti esterni

I prospetti esterni del fabbricato in cui è inserita la chiesa presentano uno sviluppo semplice e regolare, e sono scanditi nelle angolate da possenti pilastri in cemento armato aggettanti che si prolungano oltre la linea di gronda; le pareti sono intonacate e tinteggiate; gli ambienti interni sono illuminati da ampie finestrature con contorni in pietra bianca sormontati da architravi in cemento armato a vista.

Campanile

La chiesa di Balconi è priva di campanile.

1967/08/18 - 1967/08/18 (vicaria indipendente ed erezione in parrocchia carattere generale)

Balconi venne eretta in vicaria indipendente il 18 agosto del 1967, smembrandone il territorio dalla parrocchia di S. Lorenzo in Pescantina. Il 26 marzo del 1968 venne eretta in parrocchia.

1972 - 1972 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa attuale venne edificata nel 1972. Il progetto originario prevedeva la costruzione di un piano rialzato, non realizzato.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Via Casello Sorga' (Vr)

Circonvallazione Aldo Moro Soave (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via I Maggio 13 Mozzecane

Via Roma 47 Grezzana

Via Vittorio Veneto 114 Casaleone