- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio di San Giuseppe Artigiano
Chiese in Provincia di Verona - città di : Oratorio di San Giuseppe Artigiano
Oratorio di San Giuseppe Artigiano
Oratorio di San Giuseppe al Piano S. Giuseppe Artigiano
Dettagli
Lo stabile oggi occupato dalla chiesa di S. Giuseppe al Piano era un tempo adibito a falegnameria di proprietà del sig. Igino Colombari. Quando nel 1961 il sig. Colombari si vide costretto a chiudere la propria attività, la parrocchia di Colognola ai Colli gli propose di acquistare l’immobile, al fine di adibirne il pian terreno a luogo di culto per i fedeli della zona. L’acquisto avvenne nel 1961. Tra 1961 e 1964 l’edificio venne convertito a luogo di culto, su progetto dell’ing. Vincenzo Romito. La chiesetta, inaugurata e benedetta il 19 gennaio 1964, è costituita da un ambiente a pianta rettangolare (di ampiezza ridotta nel settore anteriore), con locale adibito a sacrestia oltre la parete di fondo. La pavimentazione è realizzata in lastre di marmo nembro rosato. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate, riquadrate con semplici cornici sottolineate da una differente cromia e con bordatura in stucco. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.
Pianta
La cappella si colloca al piano terra di un edificio a due piani a destinazione d’uso residenziale, all’interno di un ampio salone a pianta rettangolare (di ampiezza ridotta nel settore anteriore), con locale adibito a sacrestia oltre la parete di fondo. Sul fronte principale sono presenti due porte di ingresso; un’ulteriore entrata si apre sul lato meridionale dell’aula.
Facciata
Facciata di forma rettangolare. Intonacatura color rosa-arancio. Due ingressi di forma rettangolare conducono all’interno dell’edificio. Tra i due portali una targa ricorda l’intitolazione a S. Giuseppe Lavoratore.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato con pareti di tamponamento in laterizio. I paramenti murari interni ed esterni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente interno è coperto da un solaio piano in latero-cemento, intonacato e tinteggiato verso l’intradosso. Lungo il settore settentrionale del solaio corre una controsoffittatura entro la quale sono alloggiate le canalizzazioni degli impianti.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata in lastre rettangolari di ridotte dimensioni di marmo nembro rosato.
Prospetti interni
I prospetti interni sono intonacati e tinteggiati, riquadrati con semplici cornici sottolineate da una differente cromia e con bordatura in stucco; ampie finestrature rettangolari si aprono sul lato meridionale, di dimensioni minori lungo la parete opposta. All’interno della cappella è conservata una pala raffigurante la Beata Vergine Maria del Rosario con i SS. Giuseppe, Domenico e Rosa.
Prospetti esterni
I prospetti esterni sono intonacati e tinteggiati, caratterizzati da semplici aperture e finestrature vetrate.
Campanile
La cappella di S. Giuseppe è priva di torre campanaria.
1961 - 1961 (acquisto dell'immobile carattere generale)
Lo stabile oggi occupato dalla chiesa di S. Giuseppe al Piano era un tempo adibito a falegnameria di proprietà del sig. Igino Colombari. Quando nel 1961 il sig. Colombari si vide costretto a chiudere la propria attività, la parrocchia di Colognola ai Colli gli propose di acquistare l’immobile, al fine di adibirne il pian terreno a luogo di culto per i fedeli della zona. L’acquisto avvenne nel 1961.
1961 - 1964/01/19 (trasformazione in edificio di culto intero bene)
Tra 1961 e 1964 l’edificio venne convertito a luogo di culto. La chiesetta venne inaugurata e benedetta il 19 gennaio 1964.
1968 - 1968 (posa pavimento)
Risale al 1968 la posa della pavimentazione in marmo.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
