- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
S. Antonio di Padova
Dettagli
La chiesa di S. Antonio da Padova fu edificata nel 1959. La parrocchia fu eretta in data 9 dicembre 1959. Tra gli anni Settanta e Novanta si registrano importanti lavori di rinnovamento e ampliamento. Del 2004 è il rifacimento della copertura ed il completamento della facciata con vetrate artistiche. Dal 1967 la chiesa è stata amministrata dai Frati Minori. Nel 2003 il servizio è affidato al clero diocesano. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo, con orientamento a meridione. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare, con presbiterio rialzato di quattro gradini con parete di fondo a sviluppo mistilineo. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate, ritmate dai pilastri della struttura portante in lieve aggetto; una finestratura a nastro con vetrate artistiche si sviluppa lungo il settore sommitale. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a due falde con travature lignee ad assito a vista; manto di copertura in lastre di lamiera zincata preverniciata. La pavimentazione è realizzata in lastre di marmo di Chiampo beige-rosato.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, e presbiterio rialzato di quattro gradini con parete di fondo a sviluppo mistilineo. Sul fianco sinistro della navata si colloca la sacrestia; sul lato opposto, in prossimità dell’ingresso, si apre l’accesso alla cappella feriale. L’entrata principale, con vestibolo d’ingresso, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale sul fianco occidentale della navata.
Facciata
Facciata in stile contemporaneo semplicemente intonacata e dipinta di bianco; caratterizzata da un portico, a colonne circolari, che indica gli accessi ed una composizione volumetrica prevalentemente orizzontale su cui spiccano le incisioni delle finestre verticali diversamente articolate. Orientamento dell’ingresso a meridione.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono costituite da setti murari portanti in cemento armato, ovvero con intelaiatura in cemento armato a pareti di tamponamento in laterizio o in blocchetti di cemento. I paramenti murari esterni si presentano in parte in cemento armato a vista ed in parte con rivestimento ad intonaco; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente interno della chiesa è coperto dalla sovrapposta struttura di copertura a due falde con travature lignee ad assito a vista.
Coperture
Copertura a due falde a ridotta pendenza con struttura portante composta da incavallature lignee in legno lamellare, con sovrapposta orditura minore in travetti ed assito ligneo; manto di copertura in lastre di lamiera zincata preverniciata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in lastre di marmo beige-rosato di Chiampo.
Prospetti interni
L’ampio spazio interno della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, presenta le pareti intonacate e tinteggiate, ritmate dai pilastri della struttura portante in lieve aggetto; una finestratura a nastro con vetrate artistiche si sviluppa lungo il settore sommitale; la parete di fondo del presbiterio è caratterizzata da uno sviluppo mistilineo e da vetrate artistiche.
Prospetti esterni
I prospetti esterni della chiesa si presentano in parte intonacati ed in parte in cemento armato a vista, con andamento mistilineo ed irregolare in corrispondenza del presbiterio; lungo la parete di facciata ed il fianco occidentale si sviluppa una struttura porticata a pianto terra, a cui si sovrappongono gli ambienti della casa canonica.
Campanile
La chiesa è priva di campanile.
1959/12/09 - 1959/12/09 (erezione in parrocchia carattere generale)
La parrocchia di Sant’Antonio da Padova in Casette di Legnago fu costituita in data 9 dicembre 1959.
1959 - 1959 (costruzione intero bene)
La chiesa di S. Antonio da Padova fu edificata nel 1959.
1967 - 2003 (provincia Veneta dei Frati Minori carattere generale)
A partire dal 1967 la chiesa di S. Antonio fu amministrata dai ai Frati Minori. Dal 2003 il servizio è affidato al clero diocesano.
1976 - 1976 (ristrutturazione intero bene)
Nel 1976 si registrano lavori di ristrutturazione interna.
1986 - 1998 (ampliamento e rinnovamento intero bene)
Nel 1986 l’edificio fu ampliato nelle forme attuali. Nel 1998 si registrano opere di completamento e modifica (modifica in facciata delle doppie pilastrature in ferro con le attuali colonne circolari, ampliamento della sagrestia, ridimensionamento della cappella feriale).
2004 - 2004 (rifacimento e rinnovamento tetto e facciata)
Nel 2004 è stato rifatto completamento il tetto della chiesa. Contemporaneamente la facciata è stata rinnovata con una serie di vetrate policrome.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
