- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Maria Immacolata
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Maria Immacolata
Chiesa di Maria Immacolata
Dettagli
La parrocchia di Maria Immacolata in Strà venne eretta il 13 giugno del 1955, smembrandone il territorio dalla parrocchia di Annunciazione di Maria in Pieve di Colognola, da quella dei SS. Fermo e Rustico in Colognola e da quella di S. Pietro Apostolo in Caldiero. La costruzione della chiesa risale al biennio 1955-1956, la consacrazione all’8 dicembre 2002. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Campanile a doppia vela posto al di sopra della falda di copertura orientale, all’altezza del presbiterio. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con due cappelline laterali, presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini, concluso con abside semicircolare e fiancheggiato da due aule minori. Le strutture murarie sono realizzate in mattoni pieni in cotto a vista. La navata è coperta dalla sovrapposta copertura a due falde con capriate a vista e manto in coppi di laterizio; il presbiterio è sovrastato da una semplice volta a botte; il catino absidale è decorato con l’affresco della “Madonna Immacolata” opera del pittore Giuseppe Resi (1966). La pavimentazione dell’aula è realizzata in marmo bianco trani; il piano del presbiterio presenta ampie specchiature in marmo botticino con contorni in breccia rosata. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.
Pianta
Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta rettangolare, rialzato di due gradini e di ampiezza ridotta rispetto la navata, concluso con abside semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula, in posizione prossima al presbiterio, si aprono due semi-cappelle laterali emergenti, originariamente ospitanti gli altari laterali, di cui quella sul lato occidentale ospita il fonte battesimale; quest’ultima è preceduta dall’originaria cappellina del battistero. Il presbiterio si apre lateralmente verso due cappelline a pianta quadrangolare ad esso complanari; dall’ambiente posto sul lato orientale (antica sacrestia) avviene il collegamento con la nuova sacrestia, comunicante con l’adiacente casa canonica. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una bassa scalinata e protetto da un pronao esterno; è presente un ingresso laterale con vestibolo di ingresso coperto sul fianco orientale dell’aula.
Facciata
Facciata a capanna, interamente edificata in mattoni faccia a vista. Orientamento a meridione. Al centro si apre il portale d’ingresso a tutto sesto, inquadrato da due monofore di grandi dimensioni e sovrastato da un oculo. Più in alto, una decorazione ad archetti pensili corre lungo il sottogronda. Vertice sommitale e vertici laterali sono ingentiliti da tre pinnacoli.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce a tessitura regolare. I paramenti murari esterni sono lasciati a vista, ad eccezione della parete absidale che si presenta intonacata e tinteggiata; le pareti interne sono in parte intonacate e in parte in mattoni a vista.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell’aula è coperto dalla sovrapposta struttura lignea di copertura con travature e capriate a vista. Il presbiterio è sovrastato da una semplice volta a botte in canniccio intonacato collegato ad un sistema di centinature lignee portanti, tinteggiata verso l’intradosso; il catino absidale, anch’esso con struttura in canniccio, è decorato con l’affresco della “Madonna Immacolata”, opera del pittore Giuseppe Resi (1966).
Coperture
La struttura portante della copertura a due falde sovrapposta all’aula è costituita da sette capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e saette di controventatura; struttura portante con trave di colmo centrale e terzere laterali in corrispondenza del presbiterio; orditura secondaria composta da arcarecci e correntini con sovrapposte tavelle in cotto; manto in c
1955/06/13 - 1955/06/13 (erezione in parrocchia carattere generale)
La parrocchia di Maria Immacolata in Strà venne eretta il 13 giugno del 1955, smembrandone il territorio dalla parrocchia di Annunciazione di Maria in Pieve di Colognola, da quella dei SS. Fermo e Rustico in Colognola e da quella di S. Pietro Apostolo in Caldiero. Decreto a firma del vescovo di Verona Giovanni Urbani.
1955 - 1956 (costruzione intero bene)
La chiesa parrocchiale di Maria Immacolata in Strà di Colognola venne edificata tra 1955 e 1956.
2002/12/08 - 2002/12/08 (consacrazione carattere generale)
L’edificio venne consacrato in data 8 dicembre 2002 dal vescovo di Verona Flavio Roberto Carraro.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
