- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa della Madonna del Rosario
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa della Madonna del Rosario
Chiesa della Madonna del Rosario
Dettagli
La chiesa della Madonna del Rosario in Torretta fu edificata tra il 1955 ed il 1961 in sostituzione di un precedente edificio di culto ottocentesco distrutto nel 1945 da un bombardamento aereo. La consacrazione risale al 10 giugno del 1961. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a salienti. Orientamento occidente. Campanile a tripla vela posto sulla falda di copertura sud, all’altezza del presbiterio circa. Impianto planimetrico di tipo basilicale a tre navate separate da due file di quattro pilastri; l’ultima campata della navata maggiore è occupata dal presbiterio, rialzato di un gradino e concluso con abside semicircolare. I prospetti interni sono intonacati e tinteggiati; le arcate a tutto che separano le navate, con ghiera in mattoni di cotto, si impostano su pilastri in c.a. con rivestimento in lastre di marmo; le pareti che concludono le navate minori sono decorate con pitture murali; piccole finestre centinate si aprono lungo il settore superiore delle pareti d’ambito. Navata maggiore e navate laterali sono coperte da solai piani in latero-cemento. Copertura a due falde (ad unico spiovente lungo le navate minori) in latero-cemento con manto in coppi di laterizio. L’aula presenta una pavimentazione “alla Palladiana” con scaglie di marmi policromi; il piano del presbiterio è caratterizzato da un motivo geometrico in marmo rosso Verona e marmo chiaro di Botticino.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico di tipo basilicale a tre navate separate da due file di quattro pilastri, con asse maggiore longitudinale; l’ultima campata della navata maggiore è occupata dal presbiterio, rialzato di un gradino e concluso con abside emergente semicircolare. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio piazzale antistante, preceduta all’esterno da una breve scalinata.
Facciata
Facciata a salienti interamente edificata in mattoni di laterizio faccia a vista. Al centro si apre il portale d’ingresso a tutto sesto. Lo sovrastano un rosone e un oculo. Nelle due ali laterali due monofore a tutto sesto illuminano le navate laterali.
Strutture di elevazione
Fondazioni continue in cemento armato. Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato e pareti di tamponamento in laterizio; i setti murari a separazione delle navate interne sono sostenuti da archeggiature impostate su pilastri in cemento armato con rivestimento in marmo. Le pareti esterne presentano un paramento di rivestimento in mattoni pieni di laterizio con tessitura regolare; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
Navata maggiore e navate laterali sono coperte da solai piani in latero-cemento, intonacati e tinteggiati verso l’intradosso. L’abside è chiusa da una semi-calotta sferica in muratura, semplicemente intonacata e tinteggiata.
Coperture
Copertura a due falde in corrispondenza della navata centrale, ad unico spiovente lungo le navate laterali, con presunta struttura portante in latero-cemento; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
L’aula presenta una pavimentazione “alla Palladiana” con scaglie di marmi policromi (marmo chiaro di Botticino, rosso Verona, breccia rosata e marmo biancone); i due assi longitudinali corrispondenti alle archeggiature che separano le navate sono sottolineati a pavimento con una fascia in marmo rosso Verona. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in quadrotte di marmo rosso Verona, inserite in un reticolo a maglie quadrate realizzato con listelli in marmo chiaro di Botticino.
Prospetti interni
L’ambiente interno della chiesa, ampio ed arioso, articolato in tre navate separate da archeggiature a tutto sesto su semplici pilastri in c.a. con rivestimento in lastre di marmo chiaro e ghiere in laterizio a vista, si caratterizza per l’essenzialità e la regolarità delle linee architettoniche. Le pareti sono intonacate
1955 - 1961 (origini e costruzione intero bene)
La chiesa della Madonna del Rosario in Torretta fu edificata tra il 1955 ed il 1961 in sostituzione di un precedente edificio di culto ottocentesco distrutto nel 1945 da un bombardamento aereo.
1961/06/10 - 1961/06/10 (consacrazione carattere generale)
Il nuovo edificio fu consacrato in data 10 giugno 1961 dal vescovo di Verona Giuseppe Carraro (1958-1978).
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
