- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa dell'Immacolata
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa dell'Immacolata
Chiesa dell'Immacolata
Dettagli
La piccola chiesa di Maria Immacolata sorge in contrada Ronchetrin, nel comune di Gazzo Veronese. Edificata nell’anno mariano 1954 dagli abitanti della zona venne restaurata a carico degli stessi nel 2004. Esternamente si presenta con facciata a capanna molto semplice. L’interno è ad aula unica. Su un basamento rialzato di due gradini, in prossimità della parete di fondo, è collocato l’altare. Solaio di copertura a due falde in latero-cemento. Copertura a doppia falda in tegole di cemento. Pavimentazione in piastrelle di cemento con graniglia di marmo ricomposto. Discrete le condizioni di conservazione.
Pianta
La chiesa si configura come una cappella di modeste dimensioni costituita da un unico ambiente a pianta rettangolare; su un basamento rialzato di due gradini, in prossimità della parete di fondo, è collocato l’altare. L’ingresso si apre al centro della parete di facciata e presenta una soglia rialzata rispetto al livello del sagrato antistante.
Facciata
Facciata a capanna molto povera, caratterizzata dal portale d’ingresso rettangolare sovrastato da un oculo in pietra con croce centrale chiuso da semplice vetrata. Orientamento a settentrione.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante realizzata presumibilmente in mattoni pieni di laterizio, ovvero in bimattoni forati in cemento. I paramenti esterni ed interni sono intonacati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente interno è chiuso superiormente dal solaio di copertura a due falde in latero-cemento, intonacato e tinteggiato verso l’intradosso.
Coperture
La struttura portante della copertura a due falde è costituita da un solaio in latero-cemento; manto di copertura in tegole di cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmo ricomposto.
Prospetti interni
Il piccolo ambiente interno è caratterizzato da un linguaggio architettonico estremamente semplice ed essenziale. Le pareti sono intonacate e tinteggiate, decorate con tecnica a “spugnato”. Su entrambe le pareti longitudinali si aprono due strette finestrelle con profilo superiore arcuato. Nella parete absidale una nicchia accoglie la statua della Madonna.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, dalla geometria regolare e lineare, sono intonacati e tinteggiati. Entrambe le pareti longitudinali sono segnate da due strette finestrature rettangolari, e da un semplice sporto di gronda costituito da un cordolo in cemento in aggetto. La parete meridionale è caratterizzata da un modesto volume emergente in posizione centrale, in parte del quale si inserisce la nicchia con la statua della Madonna.
Campanile
Campanile a vela posizionato al di sopra della copertura, sulla falda a copertura del lato orientale.
1954 - 1954 (costruzione intero bene)
La chiesa di Maria Immacolata venne edificata come cappella soggetta alla parrocchiale di Gazzo dagli abitanti del luogo nell’anno mariano 1954.
2004 - 2004 (restauro intero bene)
L'edificio venne restaurato nel 2004
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
