- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Santa Maria Regina
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Santa Maria Regina
Chiesa di Santa Maria Regina
S. Maria Regina
Dettagli
La chiesa di S. Maria in Ponzilovo fu edificata tra il 1953 ed il 1955 come cappella soggetta alla parrocchia di Ronco all’Adige. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a sud-est. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio absidato a sviluppo semicircolare rialzato di un gradino. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono caratterizzate lungo i fianchi longitudinali dell’aula da una teoria di archeggiature cieche sfondate. L’aula è coperta dalla sovrapposta copertura a capanna con travature e capriate lignee vista; il presbiterio è chiuso da un ampio catino absidale; manto in coppi di laterizio. La pavimentazione della navata è realizzata in piastrelle di ceramica; il presbiterio presenta una pavimentazione alla “palladiana” con scaglie di marmi policromi.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, e ampio presbiterio absidato emergente a sviluppo semicircolare, rialzato di un gradino e di ampiezza di poco ridotta. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; lungo entrambi i fianchi della navata è presente un’entrata laterale.
Facciata
Facciata a capanna rivolta a sud-est. Rivestimento ad intonaco di colore giallo tenute. Un ampio arco trionfale inquadra centralmente il portale d’ingresso di forma rettangolare.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante realizzata in blocchi di cemento a tessitura regolare; probabile presenza di elementi portanti in cemento armato. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell’aula è coperto dalla sovrapposta struttura lignea di copertura con travature e capriate lignee vista. Il vano absidato del presbiterio è coperto da un’ampia calotta emisferica intonacata e tinteggiata verso l’intradosso.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita, in corrispondenza della navata, da due capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e saette di controventatura; orditura secondaria composta da arcarecci con sovrapposto tavolato; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è realizzata in piastrelle di ceramica. Il piano del presbiterio, rialzato con un gradino in pietra bianca, è caratterizzato da una pavimentazione alla “palladiana” con scaglie di marmi policromi.
Prospetti interni
L’interno della chiesa, dalle linee sobrie ed essenziali, presenta le pareti intonacate e tinteggiate, caratterizzate lungo i fianchi longitudinali dell’aula da una teoria di arcatelle cieche sfondate; nel settore superiore si aprono tre piccole finestre centinate; due finestrature centinate interessano l’ampia parete absidale.
Prospetti esterni
I prospetti esterni della chiesa, intonacati e tinteggiati, presentano uno sviluppo geometrico semplice e regolare, e sono coronati da una cornice sottogronda con modanatura a guscia; i fianchi longitudinali sono articolati in due registri, di cui quello inferiore in lieve aggetto; nel settore superiore si aprono modeste finestrature centinate.
Campanile
La chiesa di S. Maria Regina è priva di torre campanaria.
1953 - 1955 (origini e costruzione intero bene )
La chiesa di S. Maria in Ponzilovo fu edificata tra 1953 e 1955 come cappella soggetta alla parrocchia di Ronco all’Adige.
1997 - 1997 (restauro intero bene )
Nel 1997 l’edificio fu restaurato internamente ed esternamente. In tale occasione fu riparata anche la copertura.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
