Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa del Sacro Cuore di Maria e San Girolamo

Chiesa del Sacro Cuore di Maria e San Girolamo
Sacro Cuore di Maria e S. Girolamo

VERONA
Via Don Micheletto, 17 - Castelletto di Soave, Soave (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa del Sacro Cuore di Maria e S. Girolamo venne edificata nel 1952. Prima di allora gli abitanti del paese avevano per secoli utilizzato la vicina chiesetta di S. Girolamo, eretta in parrocchia nel 1938. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neo-romanico. Orientamento ad occidente. Campanile a doppia vela posto al di sopra della falda di copertura meridionale. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare aperta lungo i fianchi con una teoria di... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa del Sacro Cuore di Maria e S. Girolamo venne edificata nel 1952. Prima di allora gli abitanti del paese avevano per secoli utilizzato la vicina chiesetta di S. Girolamo, eretta in parrocchia nel 1938. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neo-romanico. Orientamento ad occidente. Campanile a doppia vela posto al di sopra della falda di copertura meridionale. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare aperta lungo i fianchi con una teoria di cappelline laterali; presbiterio quadrangolare, rialzato di tre gradini e concluso con abside a sviluppo semicircolare. La navata è coperta da una volta a botte ribassata unghiata; la cupola che sovrasta il presbiterio ed il catino absidale sono ornati con decorazioni a tempera. La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di marmo grigio perlato; in lastre di marmo rosso Verona il pavimento del presbiterio. Esternamente i prospetti laterali presentano un’intonacatura a fasce orizzontali alternate a corsi in mattoni pieni di laterizio lasciati a vista. Copertura a due falde in latero-cemento e manto in tegole di cemento. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio quadrangolare, rialzato di tre gradini e di ampiezza ridotta, concluso con abside a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula si apre una sequenza di cappelline laterali, cinque su ciascun lato e fra loro prospicienti, di cui le due prossime al presbiterio presentano una maggiore profondità. L’ambiente della sacrestia si colloca sul lato meridionale del presbiterio. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio sagrato antistante; su entrambi i fianchi della navata è presente un’entrata laterale.

Facciata

Facciata a capanna edificata in mattoni faccia a vista. Orientamento ad occidente. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare in pietra gallina sovrastato da lunetta priva di decorazione. Più in alto due monofore a tutto sesto inquadrano centralmente un grande oculo, sopra il quale sono aperte altre due piccole monofore.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni in laterizio con tessitura regolare; probabile presenta di puntuali elementi portanti in cemento armato. I prospetti esterni (ad eccezione della facciata) ed interni si presentano intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata è coperta da un’ampia volta a botte in canniccio a sezione semi-ellittica che si raccorda alle pareti longitudinali della navata con una teoria di unghie sferiche impostate su mensoline pensili, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso. Il presbiterio è sovrastato da una cupola ribassata su pennacchi sferici; il vano absidale è chiuso da una semi-calotta sferica; entrambe le volte presentano decorazioni a tempera.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante in latero-cemento controventata da tiranti trasversali in acciaio; manto in tegole di cemento.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in lastre rettangolari di marmo grigio perlato. Il presbiterio, preceduto da tre gradini in pietra bianca, è pavimentato in lastre di marmo rosso Verona; in marmo botticino il piano rialzato su cui ha sede l’altare.

Prospetti interni

Lo spazio interno della chiesa, caratterizzato da un linguaggio architettonico lineare ed essenziale, presenta i prospetti interni ritmati lungo i fianchi longitudinali della navata da una teoria di cappelline introdotte da semplici arcate a tutto sesto; un ampio arco trionfale introduce il presbiterio, nella cui parete absidale è collocato il dipinto della “Madonna con Gesù Bambino”. Le pareti, intonacate e tinteggiate, sono rivestite nel settore inferiore con una zoccolatura in lastre di marmo rosso Verona.

1952 - 1952 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa del Sacro Cuore di Maria e S. Girolamo venne edificata nel 1952. Prima di allora gli abitanti del paese avevano per secoli utilizzato la vicina chiesetta di S. Girolamo, eretta in parrocchia nel 1938.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Spiazzi Bosco Chiesanuova (Vr)

Via San Vito 30 (Vr)

Viale Della Pace Buttapietra (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Guglielmi 3 Negrar

Via Antonio Meucci, 6 37042 Caldiero