Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta
S. Maria Assunta

VERONA
Pradelle, Nogarole Rocca (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Maria Assunta in Pradelle di Nogarole venne edificata tra 1950 e 1957. Prima di allora gli abitanti del paese per secoli utilizzarono le antiche chiese di S. Leonardo (diroccata), di S. Giovanni di Cazzano (attestata dal 1339, ora scomparsa) e di S. Donato di Varana (attestata dal 1339, secondo la tradizione edificata sulle rovine di un preesistente edificio di culto pagano, alienata nel 1970 e demolita a metà degli anni Ottanta). L’erezione in parrocchia risale al 31 dicembre... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Maria Assunta in Pradelle di Nogarole venne edificata tra 1950 e 1957. Prima di allora gli abitanti del paese per secoli utilizzarono le antiche chiese di S. Leonardo (diroccata), di S. Giovanni di Cazzano (attestata dal 1339, ora scomparsa) e di S. Donato di Varana (attestata dal 1339, secondo la tradizione edificata sulle rovine di un preesistente edificio di culto pagano, alienata nel 1970 e demolita a metà degli anni Ottanta). L’erezione in parrocchia risale al 31 dicembre del 1971. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a sud-ovest. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini e concluso con abside a sviluppo semicircolare; lungo i fianchi dell’aula quattro semi-cappelle laterali accolgono l’altare di S. Donato e l’altare della Madonna, sul lato settentrionale, e gli altari di S. Leonardo e del S. Cuore sul lato opposto. L’interno della chiesa, dalle linee sobrie ed essenziali, presente le pareti ritmate da lesene lisce che si prolungano senza soluzione di continuità nelle costolonature della struttura voltata che copre l’aula; la parete absidale è interamente decorata con un dipinto raffigurante la Vergine assunta in cielo. Copertura a due falde con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio; il catino absidale è rivestito in lastre di rame. La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e marmo biancone; il presbiterio è pavimentato con lastre di nembro beige-rosato.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio quadrangolare, rialzato di due gradini e di larghezza ridotta, concluso da un’abside a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula si aprono quattro semi-cappelle laterali emergenti, due su ciascun lato e fra loro prospicienti, ospitanti l’altare di S. Donato e l’altare della Madonna, sul lato settentrionale, e gli altari di S. Leonardo e del S. Cuore sul lato opposto. Lateralmente al presbiterio si collocano la sacrestia, a destra, e la cappella feriale, a sinistra. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio sagrato antistante.

Facciata

Facciata a capanna. Orientamento a sud-ovest. Intonacatura color giallo ocra acceso. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare, sovrastato da una lunetta decorata con una affresco realizzato nel 2000, raffigurante una “Madonna con Bambino”. Più in alto, oltre il portale un orologio di forma circolare.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita presumibilmente in mattoni pieni di laterizio e conci di pietra legati con malta di calce. I paramenti murati esterni ed interni si presentano intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata è coperta da una controsoffittatura voltata, scandita da costolonature trasversali, in cui si alternano strette volte a botte unghiate e campate più ampie con volte a crociera, intonacate verso l’intradosso e decorate con semplici cornici. Il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera nelle cui vele sono dipinti i simboli dei quattro Evangelisti; l’abside è chiuso da una semi-calotta sferica su cui si estende una pittura murale che interessa l’intera parete absidale.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante composta da capriate lignee; orditura secondaria di tipo tradizione costituita da arcarecci e travetti; manto in coppi di laterizio. Il catino absidale presenta un rivestimento in lastre di rame.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e marmo biancone posate a corsi diagonali; il piano rialzato delle cappelle laterali è rivestito interamente in lastre di marmo rosso Verona. Il presbiterio presenta una pavimentaz

1950 - 1970 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Maria Assunta in Pradelle di Nogarole venne edificata tra 1950 e 1957. Prima di allora gli abitanti del paese per secoli utilizzarono l’antica chiesa di S. Donato, attestata dal 1339 (secondo la tradizione edificata sulle rovine di un preesistente edificio di culto pagano), alienata nel 1970 e demolita a metà anni Ottanta.

1971/12/31 - 1971/12/31 (erezione in parrocchia carattere generale)

La chiesa di S. Maria Assunta è stata eretta in parrocchiali 31 dicembre 1971 su decreto del vescovo Giuseppe Amari (1958-1978).

2000 - 2000 (collocazione mosaico in lunetta)

Risale all’anno 2000 la collocazione nella lunetta sovrastante il portale d’ingresso di un mosaico raffigurante la “Madonna con Bambino”.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Strada Provinciale 10 Tregnago (Vr)

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Via Baesse 36 Costermano (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Snc, Centralino: Snc Arcole

Piazza Frugose, 6 Verona

V/Le Caduti Senza Croce N.1 (Traversa Via Torbido) Verona