Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

VERONA
Piazza Chiesa, 12 - Peri, Dolcè (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’attuale chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo in Peri fu edificata tra il 1945 ed il 1949 in sostituzione della preesistente, distrutta da bombardamenti aerei nel 1944. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di tre gradini e concluso con abside semicircolare; lungo i fianchi della... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’attuale chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo in Peri fu edificata tra il 1945 ed il 1949 in sostituzione della preesistente, distrutta da bombardamenti aerei nel 1944. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di tre gradini e concluso con abside semicircolare; lungo i fianchi della navata, in posizione centrale, si aprono due semi-cappelle laterali in cui trovano sede l’altare della Madonna, sul lato sinistro, e l’altare del S. Cuore, sul lato opposto. I prospetti interni, intonacati e tinteggiati, ornati con sei statue lignee inserite all’interno di nicchie, sono scanditi da lesene con capitelli d’ordine composito su cui si imposta l’alta trabeazione modanata sommitale. L’aula è coperta da una volta a botte a sezione semiellittica con unghie laterali; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera. Copertura a due falde con presunta struttura in latero-cemento; manto in coppi di laterizio. La navata, pavimentata in quadrotte di marmo rosso Verona e marmo biancone, è attraversata da due fasce ortogonali in marmo rosso Verona; la pavimentazione del presbiterio è realizzata in quadrotte di pietra bianca.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare emergente rialzato di tre gradini e di ampiezza ridotta, concluso con abside a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi della navata, in posizione centrale, si aprono due semi-cappelle laterali, una su ciascun lato e fra loro prospicienti, che si configurano spazialmente come i bracci laterali di uno pseudo transetto, in cui trovano sede l’altare della Madonna, sul lato settentrionale (sinistro), e l’altare del S. Cuore, sul lato opposto. Sul fianco meridionale del presbiterio insistono il locale della sacrestia e la cappella feriale (Cappella del Crocifisso); sul lato opposto si addossa la torre campanaria. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, preceduta da una breve scalinata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco settentrionale della navata.

Facciata

Facciata a capanna in stile neoclassico. Orientamento a occidente. Rivestimento ad intonaco di colore giallo ocra. Due coppie di paraste con capitelli di ordine corinzio reggono la trabeazione su cui si imposta il timpano aggettante ed inquadrano centralmente il portale d’ingresso. Più in alto, oltre il portale , una finestra di forma semicircolare illumina l’interno dell’edificio. Ai suoi lati, all’interno di due nicchie, sono collocate le statue dei Santi patroni.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da conci di pietra calcarea locale legati con malta di calce; probabile presenza di elementi portanti in cemento armato. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio interno dell’aula è coperto da un’ampia volta a botte a sezione semiellittica con unghie laterali. Il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera; il vano del coro è chiuso da una semi-calotta sferica. Presunta struttura portante in profili metallici. Le strutture voltate sono intonacate e tinteggiate verso l’intradosso, decorate con semplici cornici sottolineate con un differente trattamento cromatico.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante in latero-cemento e manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La navata, pavimentata in quadrotte alternate in marmo rosso Verona e marmo biancone, è attraversata in corrispondenza degli assi principali, da due fasce tra loro ortogonali realizzate in lastre di marmo rosso Verona. Il piano del presbiterio, rialzato con tre gradini in marmo rosso Veron

1945 - 1949 (origini e costruzione intero bene)

L’attuale chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo in Peri fu edificata tra il 1945 ed il 1949 in sostituzione della preesistente, distrutta da bombardamenti aerei nel 1944 (originariamente cappella soggetta alla pieve di S. Giorgio in Valpolicella, parrocchia nel 1526). L’evento è ricordato da una epigrafe posta al di sopra dell’architrave del portale d’ingresso, il cui testo recita: “TEMPLUM HOC / BELLI FURORE XVI NOV, MCMXLIV EVERSUM / POPULO EXULTANTE A.D. MCMIL RESTITUTUM”.

2004 - 2004 (tinteggiatura campanile )

Risale al 2004 l’intervento di tinteggiatura della torre campanaria.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Ugo Foscolo Nogarole Rocca (Vr)

Via San Vito 30 (Vr)

Via Cavalieri Di Vittorio Veneto Negrar (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Belfiore 2 Verona

Via Ciro Menotti 2/A San Bonifacio