Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Santo Stefano

Chiesa di Santo Stefano
S. Stefano

VERONA
Via Santo Stefano - Minerbe (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Stefano in Minerbe, cappella soggetta alla parrocchia di S. Lorenzo in Minerbe, fu edificata nel 1903 in sostituzione di un preesistente edificio di culto demolito nel 1881. Nel 1924 fu ampliata nelle forme attuali. Del 1939 è il completamento del campanile. Esternamente si presenta con facciata rivolta a meridione. Torre campanaria addossata al fianco occidentale del presbiterio. Impianto planimetrico a croce latina, definita da un’aula rettangolare, transetto trasversale con... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Stefano in Minerbe, cappella soggetta alla parrocchia di S. Lorenzo in Minerbe, fu edificata nel 1903 in sostituzione di un preesistente edificio di culto demolito nel 1881. Nel 1924 fu ampliata nelle forme attuali. Del 1939 è il completamento del campanile. Esternamente si presenta con facciata rivolta a meridione. Torre campanaria addossata al fianco occidentale del presbiterio. Impianto planimetrico a croce latina, definita da un’aula rettangolare, transetto trasversale con bracci emergenti di ridotta profondità, presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino con abside semicircolare; nei bracci laterali del transetto trovano sede l’altare della Madonna Ausiliatrice, a sinistra, e l’altare di S. Valentino, a destra. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono coronate da una cornice modanata in stucco; le parete absidale è caratterizzata da una tinteggiatura a fasce verticali alternate color rosso ed ocra. La navata è coperta da una volta a schifo decorata con un dipinto raffigurante “S. Stefano in gloria”; la crociera del transetto è sovrastata da una cupolina con costolonature dipinte; il presbiterio ed i bracci laterali del transetto sono coperti da brevi volte a botte con decorazione a cassettoni; sulla semicalotta sferica del catino absidale è dipinto il “Martirio di S. Stefano”. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi policromi; il presbiterio è pavimentato con lastre di marmo chiaro di Botticino levigato.

Pianta

Chiesa di modeste dimensioni con impianto planimetrico a croce latina, definita a un’aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, transetto trasversale con bracci emergenti di ridotta profondità, presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino e concluso con abside emergente a sviluppo semicircolare; nei bracci laterali del transetto trovano sede l’altare della Madonna Ausiliatrice, a sinistra, e l’altare di S. Valentino, a destra. Sul fianco orientale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia; sul lato opposto si addossa la torre campanaria. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale in corrispondenza del braccio destro del transetto.

Facciata

Facciata rivolta a meridione. Rivestimento ad intonaco di colore beige, lavorato a bugnato gentile. Al centro si apre il portale d’ingresso a tutto sesto. Lungo gli spioventi corre una decorazione ad archetti pensili. Sul fastigio campeggia una croce litica.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzare in muratura portante in mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce a tessitura regolare; tre delle quattro arcate che sostengono la cupola che sovrasta la crociera del transetto sono controventate all’imposta da tiranti metallici. I paramenti murari esterni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata è coperta da una volta a schifo decorata con un dipinto murale raffigurante il Santo Patrono in gloria; la crociera del transetto è sovrastata da una cupolina semisferica su pennacchi decorata con costolonature semplicemente dipinte; il presbiterio ed i bracci laterali del transetto sono coperti da brevi volte a botte con decorazione a cassettoni; sulla semicalotta sferica del catino absidale è dipinto il “Martirio di S. Stefano”. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio intonacato collegato ad un sistema di centinature lignee portanti.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante composta da trave di colmo centrale e terzere longitudinali; orditura secondaria costituita da travetti in pendenza con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi policromi. Il piano rialzato del presbiterio presenta una pa

1903 - 1903 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Stefano in Minerbe, cappella soggetta alla parrocchia di S. Lorenzo in Minerbe, fu edificata nel 1903 in sostituzione di un precedente edificio demolito nel 1881 ( e documentato a partire dal 1526).

1924 - 1924 (ampliamento intero bene)

Nel 1924 l’edificio fu ampliato nelle forme attuali.

1939 - 1939 (completamento campanile )

Nel 1939 fu completata la torre campanaria.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Chiesa San Pietro In Cariano (Vr)

Via Ugo Foscolo Nogarole Rocca (Vr)

Via Corso San Lorenzo Pescantina (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Guglielmo Marconi, 16 37041 Albaredo D'adige

Via Belfiore 2 Verona

Via Fratelli Stevani, 61 37059 Zevio