Chiese in Provincia di Verona - città di : Oratorio di San Michele Arcangelo

Oratorio di San Michele Arcangelo
S. Michele Arcangelo

VERONA
Piazza Chiesa, 7 - San Michele Extra, Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’oratorio di S. Michele, adiacente alla chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo in S. Michele Extra, venne edificato nel 1901 e restaurato nel 2003. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna, in stile neoclassico. Orientamento ad occidente. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con presbiterio rialzato di tre gradini, inquadrato da due colonne libere e prolungato verso la navata con una pedana a sviluppo semicircolare; l’altare maggiore si colloca addossato... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’oratorio di S. Michele, adiacente alla chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo in S. Michele Extra, venne edificato nel 1901 e restaurato nel 2003. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna, in stile neoclassico. Orientamento ad occidente. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con presbiterio rialzato di tre gradini, inquadrato da due colonne libere e prolungato verso la navata con una pedana a sviluppo semicircolare; l’altare maggiore si colloca addossato alla parete di fondo. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono coronate da una cornice modanata che segna la linea di imposta della controsoffittatura piana in canniccio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre quadrate di nembro bianco-rosato; il piano del presbiterio è pavimentato in seminato alla veneziana a fondo chiaro contornato da una cornice policroma. Copertura ad unica falda con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

L’Oratorio di S. Michele Arcangelo, addossato al fianco settentrionale dell’aula dell’adiacente chiesa parrocchiale, presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale e presbiterio rialzato di tre gradini, inquadrato da due colonne libere e prolungato verso la navata con una pedana lignea a sviluppo semicircolare; l’altare maggiore si colloca addossato alla parete di fondo (lato orientale). L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale sul fianco settentrionale dell’aula, mentre sul lato opposto avviene il collegamento con la chiesa parrocchiale; lungo la parete di controfacciata insiste il piano soppalcato della cantoria lignea.

Facciata

Facciata di forma rettangolare. Intonacatura color sabbia. Orientamento ad occidente. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare, sormontato da una mensola protettiva. Subito al di sopra del portale una finestra semicircolare illumina l’interno dell’edificio. Conclude verticalmente il prospetto il timpano lievemente aggettante, al quale si sovrappone un attico.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto composto da conci di pietra calcarea, tufo e mattoni in cotto legati con malta di calce. I paramenti esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Aula e presbiterio sono coperti da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato, collegato ad una struttura portante costituita da travature lignee trasversali.

Coperture

Copertura ad unica falda con struttura portante costituita da travature lignee e orditura secondaria di tipo tradizionale (arcarecci e travetti); manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre quadrate di nembro bianco-rosato posate a corsi obliqui. Il piano del presbiterio, rialzato di tre gradini in pietra bianca, è pavimentato in seminato alla veneziana a fondo chiaro, contornato da una cornice policroma (rossa, bianca e gialla) con un motivo cruciforme nero.

Prospetti interni

L’ambiente interno dell’Oratorio, dalle linee sobrie ed armoniche, presenta le pareti intonacate e tinteggiate, coronate da una cornice modanata perimetrale che segna la linea di imposta della sovrastante controsoffittatura; la parete di controfacciate ed il settore occidentale dei prospetti longitudinali sono ritmati da tre ampie specchiature rettangolari lievemente sfondate; finestrature con vetrate decorate si aprono lungo il fianco settentrionale dell’aula e del presbiterio.

Prospetti esterni

L’Oratorio si pone in affiancamento al lato meridionale all’adiacente chiesa parrocchiale ed è in collegamento sul lato orientale con il corpo edilizio ospitante la sacrestia. Il prospetto settentrionale, unico lato libero oltre alla facciata, presenta

1901 - 1901 (origini e costruzione intero bene)

La costruzione dell’oratorio di S. Michele, risale al 1901

2003 - 2003 (restauro intero bene)

L’oratorio nel 2003 venne restaurato nelle pareti interne ed esterne. Progetto a cura dell’arch. Marco Molon.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Viale Della Pace Buttapietra (Vr)

Via Vo Povegliano Veronese (Vr)

Via Montespada Sona (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Gardesana 126 Torri Del Benaco

Via Xxv Aprile 31 San Giovanni Lupatoto

Via Villaraspa, 9 37055 Ronco All'adige