Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

VERONA
Via Chiesa, 55 - Domegliara, Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di Sacro Cuore in Domegliara è situata al centro del paese. Edificata sul finire del XIX sec., costituita in parrocchia nel 1920, venne ampliata in lunghezza tra 1964 e 1965, assumendo la fisionomia attuale. Pianta a croce latina. Facciata a capanna molto semplice. Unica decorazione in lunetta, un mosaico novecentesco raffigurante il Sacro Cuore. Pianta Impianto ad unica navata con transetto in prossimità dell'area presbiterale; il presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di Sacro Cuore in Domegliara è situata al centro del paese. Edificata sul finire del XIX sec., costituita in parrocchia nel 1920, venne ampliata in lunghezza tra 1964 e 1965, assumendo la fisionomia attuale. Pianta a croce latina. Facciata a capanna molto semplice. Unica decorazione in lunetta, un mosaico novecentesco raffigurante il Sacro Cuore.

Pianta

Impianto ad unica navata con transetto in prossimità dell'area presbiterale; il presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di tre gradini rispetto al livello dell'aula, è delimitato da quattro paraste angolari, e si conclude con un'abside emergente a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi dell'aula si aprono, nel secondo intercolumnio a partire dall'ingresso, gli ambienti laterali emergenti verso l'esterno a sviluppo poligonale a cinque lati che ospitano i confessionali. In corrispondenza della campata maggiore, i bracci laterali del transetto ospitano le cappelle minori con relativo altare su basamento rialzato di due gradini: a sinistra la cappella del Sacro Cuore, sul lato opposto la Cappella della Madonna del Rosario. L'ingresso principale al tempio, risalita la scalinata esterna, avviene superando una bussola lignea, mentre l'entrata laterale si apre lungo il fianco destro dell'edificio in corrispondenza del secondo intercolumnio che precede il braccio del transetto. A partire dai volumi che esternamente definiscono i bracci laterali del transetto, al corpo principale dell'edificio sono addossate le strutture che contengono i locali annessi al luogo di culto, in particolare la segrestia sul fianco sinistro dell'area presbiterale, e la cappella feriale sul lato opposto.

Facciata

Facciata a capanna, molto semplice, di forma rettangolare allungata verso l'alto. Cinque gradini in pietra bianca conducono all'ingresso. In pietra bianca anche il portale. Sopra di esso, unica decorazione del prospetto, il mosaico inserito nella lunetta raffigurante il Sacro Cuore, opera novecentesca di anonimo. Intonacatura esterna color grigio-sabbia.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione, la cui tessitura muraria risulta leggibile esternamente, in particolare per quanto riguarda il transetto e la regione absidale, presentano una tessitura alquanto eterogenea sia dal punto di vista dei materiali impiegati, sia per la loro geometria estremamente diversificata. Nell'impaginato murario si alternano ciottoli in pietra anche di dimensioni rilevanti, conci lapidei più o meno regolari e saltuari elementi in cotto, il tutto legato con malta a base di calce. Si registra la presenza, a cadenza piuttosto regolare, di corsi di orizzontamento, corrispondenti presumibilmente alle varie fasi di cantiere, cui si possono far corrispondere anche le buche pontaie ancora chiaramente leggibili. Gli elementi angolari sono realizzati con conci in pietra squadrati a garantire un maggiore rinforzo strutturale. La lettura della stratigrafia della parete absidale consente di rilevare una discontinuità nella tessitura muraria, riconducibile agli interventi di consolidamento e ricostruzione che si resero necessari a seguito dei danni bellici subiti durante il secondo conflitto mondiale.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata è coperta con una controsoffittatura lignea voltata a botte scandita in campate da costolonature a stucco lievemente aggettanti e che riprendono il passo delle paraste che ritmano i prospetti interni. Le campate di maggiore ampiezza presentano unghiature laterali che consentono l'apertura delle finestrature rettangolari nel registro superiore delle pareti d'ambito. Le cappelle laterali sono concluse superiormente da una volta botte. L'area del presbiterio è coperta da una volta a crociera che si imposta su due arconi a tutto sesto, verso l'aula e verso l'abside, e che nelle pareti d'ambito inquadra le finestre sommitali; lo sviluppo geometrico della volta è segnato dal trattamento cromatico superficiale, mentre al centro delle vele campeggiano

1897 - 1897 (Costruzione Intero bene)

La chiesa del Sacro Cuore a Domegliara venne edificata nel 1897. A pianta a croce greca, presentava i bracci laterali di dimensioni leggermente inferiori rispetto a quelli longitudinali. La facciata era molto semplice, senza decorazioni e l'abside era semicircolare. Inizialmente funse da rettoria coadiutoriale della chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio di Valpolicella.

1920/11/24 - 1920/11/24 (Erezione in parrocchia Carattere generale)

Il 24 luglio del 1920 venne eretta in parrocchia autonoma, con decreto del vescovo di Verona Bartolomeo Bacilieri (1900-1923).

1955 - 1955 (Restauro Intero bene)

Nel 1955 il Genio Civile eseguì svariati lavori di riparazione alla chiesa, danneggiata nel corso della II Guerra Mondiale.

1964 - 1964 (Ampliamento Intero bene)

Tra 1964 e 1965, vennero eseguiti lavori di allungamento della navata dalla parte dell'ingresso. Venne così a perdersi l'originaria struttura planimetrica a croce greca, a favore di uno schema a croce latina. Il vecchio portale e la scalinata in marmo, recuperati, vennero traslati ed inseriti nella nuova facciata. Al termine dei lavori il prospetto si presentava praticamente identico al precedente. L'unica variazione consisteva nel mosaico inserito nella lunetta soprastante il portale, raffigurante il "Sacro Cuore di Gesù".

2008 - 2009 (Costruzione Cappella feriale)

Tra 2008 e 2009 è stata realizzata la cappella feriale, situata sul fianco destro dell'area presbiterale. Progetto e direzione lavori dell'arch. veronese Giancarlo Manni.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Strada Provinciale 10 Tregnago (Vr)

Via Raizzola 10 Casaleone (Vr)

Via Mazzini Valeggio Sul Mincio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Spaziani 5 Isola Della Scala

Via Ospedale 10 Bovolone

Via Dell' Industria 19 37014 Castelnuovo Del Garda