Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa della Trasfigurazione

Chiesa della Trasfigurazione
Chiesa di Monte Purga

VERONA
Velo Veronese (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa della Trasfigurazione sul Monte Purga sorge a 1257 m/slm, in posizione panoramica sulle vallate circostanti e sulla pianura Padana. Venne costruita nel 1854 sul terreno di proprietà di un certo Giobatta Castagna di Azzarino, nel luogo precedentemente occupato da un fortilizio o da una torre d’avvistamento di epoca romana. Esternamente si presenta con facciata a capanna caratterizzata da una grande finestra ogivale aperta sopra il portale d’ingresso. Campaniletto a vela situato al di... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa della Trasfigurazione sul Monte Purga sorge a 1257 m/slm, in posizione panoramica sulle vallate circostanti e sulla pianura Padana. Venne costruita nel 1854 sul terreno di proprietà di un certo Giobatta Castagna di Azzarino, nel luogo precedentemente occupato da un fortilizio o da una torre d’avvistamento di epoca romana. Esternamente si presenta con facciata a capanna caratterizzata da una grande finestra ogivale aperta sopra il portale d’ingresso. Campaniletto a vela situato al di sopra della facciata, a cavallo tra i due spioventi. Impianto planimetrico ad unica aula a pianta rettangolare con presbiterio rialzato di un gradino e concluso con un’abside semicircolare. Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di conci di pietra calcarea a spigolo vivo legati con malta di calce. L’aula è coperta da una volta a botte con unghie laterali realizzata in canniccio intonacato; il vano absidale è chiuso da una semicalotta sferica intonacata e decorata. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in lastre di pietra calcarea della Lessinia. La pavimentazione è realizzata in lastroni rettangolari di marmo rosso Verona. I prospetti interni sono intonacati e tinteggiati, ritmati da semplici lesene in marmo rosso Verona, a sostegno di una trabeazione modanata, anch’essa in marmo rosso, che si sviluppa cingendo l’intero perimetro interno.

Pianta

Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad aula unica rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio rialzato di un gradino e concluso con un’abside semicircolare. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata.

Facciata

Facciata a capanna rivolta a meridione. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare in nembro rosato, sovrastato da una mensoletta protettiva in nembro anch’essa. Sopra il portale una grande finestra archiacuta illumina l’interno dell’edificio. . Ancora più in alto è murata una epigrafe, parzialmente protetta dagli spioventi aggettanti in pietra, il cui testo recita: “D.O.M. /R.D. IO BAPTA CASTAGNA / DE AZARINO / AERE PROPRIO / A FUNDAMENTIS / AEDIFICAVIT / ANNO MDCCCLIV / IO BAPTA SCARAMANDA / PAROCHUS”.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di conci di pietra calcarea a spigolo vivo legati con malta di calce; le ammorsature tra le pareti sono realizzate con blocchi squadrati di pietra. E’ presente un tirante metallico ortogonale che collega in sommità le pareti longitudinali dell’aula.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da un volta a botte con teste di padiglione e unghie laterali, attraversata centralmente da una costolonatura trasversale in lieve aggetto. Il presbiterio con l’abside è chiuso da una semicalotta sferica intonacata e decorata. Le strutture voltate sono realizzate presumibilmente in canniccio intonacato collegato ad una centinatura lignea portante.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante costituita da capriate lignee ovvero con trave di colmo centrale e falsi puntoni laterali; manto in lastre di pietra calcarea della Lessinia.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione interna è realizzata in lastroni rettangolari di marmo rosso Verona.

Prospetti interni

Il modesto e raccolto spazio interno dell’Oratorio, dalle linee sobrie a regolari, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate, ritmate da semplici lesene in marmo rosso Verona, a sostegno di una trabeazione modanata, anch’essa in marmo rosso, che si sviluppa cingendo l’intero perimetro interno. Il presbiterio è introdotto da un arco trionfale ogivale. L’intonacatura superficiale si presenta fortemente degradata.

Prospetti esterni

I prospetti esterni presentano uno sviluppo semplice e lineare; lungo la parete occidentale si apre, in corrispondenza del presbiterio, una finestrella rettangolare con contorni in rosso ammonitico; sullo stello l

1854 - 1854 (origini e costruzione intero bene)

La chiesetta della Trasfigurazione venne edificata nel 1854 sul terreno di un certo Giobatta Castagna da Azzarino, nel luogo che la tradizione indica esser stato anticamente occupato da un fortilizio o da una torre d’avvistamento di epoca romana. Su un fianco della chiesa è anche murata una croce litica datata 1846, preesistente la costruzione dell’edificio.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Ugo Foscolo Nogarole Rocca (Vr)

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Via Della Rimembranza Oppeano (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Piazza Della Della Vittoria 10 Bussolengo

Via G. Da Monte 20/B Verona

Via Messedaglia 144 Villafranca Di Verona