Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa della Beata Vergine della Salute

Chiesa della Beata Vergine della Salute

VERONA
Via Colognati - Tregnago (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La storia di Finetti, contrada montana situata ad est del paese di Tregnago, è legata alla peste del 1630 durante la quale la contrada era stata completamente distrutta dall'epidemia. Il primo a riprendere stabile dimora della contrada fu un certo Finetto, un cimbro proveniente dai sette Comuni vicentini dell'altopiano di Asiago. Dopo qualche generazione, nel 1718 le famiglie del luogo ottenero dal vescovo di Verona la licenza per edificare una chiesetta dedicata alla Vergine, dipendente... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La storia di Finetti, contrada montana situata ad est del paese di Tregnago, è legata alla peste del 1630 durante la quale la contrada era stata completamente distrutta dall'epidemia. Il primo a riprendere stabile dimora della contrada fu un certo Finetto, un cimbro proveniente dai sette Comuni vicentini dell'altopiano di Asiago. Dopo qualche generazione, nel 1718 le famiglie del luogo ottenero dal vescovo di Verona la licenza per edificare una chiesetta dedicata alla Vergine, dipendente dalla parrocchiale di Tregnago. Nel 1836 l'edificio venne ampliato nelle forme attuali. Dal 1946 la chiesa divenne parrocchia, mentre a partire dal 1985 tornò ad essere cappella dipendente da S. Maria Assunta in Tregnago. Esternamente oggi si presenta con facciata neoclassica rivolta a ponente. Pianta ad aula unica. Copertura a doppia falda in coppi di laterizio. Buone le condizioni di conservazione dell'edificio.

Pianta

Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale; il presbiterio, a pianta quadrangolare e di larghezza ridotta rispetto la navata, è rialzato di due gradini e si conclude con il vano absidale a fondale piatto. Lungo i fianchi laterali dell’aula si aprono quattro semi-cappelle laterali emergenti, due per lato, di cui quelle poste in prossimità del presbiterio ospitano l’altare della Madonna del Carmine, a sinistra, e l’altare di S. Stanislao Kostka sul lato opposto. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, è preceduto all’esterno da un scalinata; lungo il fianco meridionale dell’aula si apre l’ingresso laterale, preceduto da un modesto vestibolo, anch’esso accessibile risalendo una scalinata. Sul fianco meridionale del presbiterio si colloca l’ambiente della sacrestia, raggiungibile dall’aula e comunicante con l’abside; sul lato opposto si eleva in addossamento la torre campanaria, a cui si affianca un locale di servizio da cui è possibile raggiungere gli ambienti di servizio alla parrocchia, ospitati in un fabbricato adiacente al fianco orientale del presbiterio.

Facciata

Facciata neoclassica, rivolta a ponente, interamente edificata in blocchi squadrati di pietra della Lessinia. Una scalinata a quattro gradoni conduce al portale d'ingresso, di forma rettangolare in pietra bianca locale. Sopra di esso, all'interno di una lunetta, una pittura raffigura un personaggio a passeggio per la contrada, con la chiesa sullo sfondo. Ai lati del portale due coppie di lesene di ordine tuscanico reggono l'architrave su cui poggia la cornice aggettante lievemente aggettante del frontone. Nel timpano, all'interno di un oculo a forma di conchiglia, è inserito il simbolo della Società di Maria. Sul vertice sommitale campeggia una croce litica.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da conci di pietra calcarea locale legati con malta di calce, raccordate in sommità da un cordolo perimetrale. Sono presenti quattro tiranti metallici trasversali di collegamento delle strutture murarie longitudinali dell’aula. I paramenti esterni ed interni si presentano intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Sia la navata che l’ambiente del presbiterio sono coperti dal solaio di copertura a due falde con travetti in cemento lasciati a vista a intonacati.

Coperture

La struttura portante della copertura a due falde sovrapposta all’aula ed al presbiterio è realizzata con un’orditura di travetti in cemento, innestati in una travatura di colmo centrale e collegati ad un cordolo perimetrale, a sostegno del solaio in latero-cemento; manto di copertura in coppi di laterizio. Un sistema di tiranti metallici trasversali contribuisce a contenere le spinte laterali della struttura di copertura.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula, realizzata in quadrotte alternate in nembro rosato e marmo bianco della Lessinia, è attraversato da due fasce ortogonali che segnano gli assi principali, pavimen

1718 - 1721 (origini e costruzione intero bene )

In data 1718 le poche famiglie del luogo chiesero e ottennero dal vescovo di Verona Marco Gradenigo (1714-1725) il permesso di fabbricare in località Finetti una chiesa o oratorio in onore della Beata Vergine, per comodità della contrada stessa, e delle altre vicine (Viselli, Cavazzi, Antane), tutte molto distanti dalla parrocchiale di Tregnago. Nel 1721 la chiesa era già completata. Nello stesso anno venne consacrata dal vescovo Gradenigo. Giuridcamente cappella dipendente dalla parrocchiale di Tregnago.

1836 - 1836 (ampliamento intero bene )

Nel 1836, in considerazione dell'aumento demografico della popolazione locale, il vescovo Giuseppe Grasser (1828-1839), concesse l'ingrandimento della chiesa di Finetti, che raggiunse le dimensioni attuali.

1946 - 1946 (erezione in parrocchia carattere generale)

Nel 1946 la chiesa della Beta vergine in Finetti venne eretta in parrocchia autonoma, su decreto del vescovo Girolamo Cardinale (1923-1954). L'altar maggiore era invece stato rinnovato due anni prima, nel 1944.

1985 - 1985 (sussidiarietà alla parrocchiale di Tregnago carattere generale)

su decreto del vescovo Giuseppe Amari (1978-1992), in data 1985 la chiesa di Finetti tornò ad essere cappella della chiesa parrocchiale di Tregnago.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Della Rimembranza Oppeano (Vr)

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Mantova 21 Peschiera Del Garda

Via Fiume 2 San Bonifacio

Via Mameli, 134/C Verona