- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Paolo Apostolo
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Paolo Apostolo
Chiesa di San Paolo Apostolo
S. Paolo Apostolo
Dettagli
L’oratorio di S. Paolo Apostolo venne edificato nel corso della seconda metà del XVII sec. per servire gli abitanti della contrada Corso. Facciata a capanna rivolta ad occidente. Campanile a vela in muratura situato sulla copertura di un edificio adiacente l’oratorio. Pianta ad aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini e fiancheggiato da due aulette minori. L’aula è coperta dalla struttura delle sovrapposta copertura a due falde con travature a vista; manto in coppi di laterizio e lastre di pietra lungo la linea di gronda; il presbiterio è chiuso da una volta a crociera su peducci pensili con costolanature diagonali. La pavimentazione è in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e marmo biancone, posate a corsi obliqui. Le strutture di elevazione sono in muratura portante costituita da conci di pietra calcarea. Le pareti interne ed esterne sono intonacate e tinteggiate. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.
Pianta
Oratorio di modeste dimensioni con aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale, presbiterio a pianta quadrangolare con fondale piatto, rialzato di due gradini e di ampiezza di poco ridotta rispetto la navata, fiancheggiato su entrambi i lati da due aule minori ad esso complanari, che definiscono complessivamente un impianto planimetrico a Tau. Sul prolungamento dell’aula minore di destra si colloca un locale adibito a sacrestia. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una breve scalinata esterna; sono presenti due ulteriori entrate in corrispondenza delle aulette laterali.
Facciata
Facciata a capanna rivolta ad occidente. Al centro, preceduto da tre gradoni si apre il portale d’ingresso rettangolare in pietra locale. Sopra il portale, all’interno di una nicchia, è ospitata una statuetta raffigurante il Santo patrono. Ai lati della nicchia due finestre di forma rettangolare illuminano l’interno.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di conci di pietra calcarea locale legati con malta di calce; le angolate sono rinforzate da blocchi di pietra squadrati. A metà della navata è presente un arcone in muratura trasversale con tirante metallico all’imposta, a cui corrispondono esternamente due contrafforti murari “a scarpa”. I paramenti esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
La navata è coperta dalla sovrastante copertura a due falde con travature lignee portanti e orditura minore a vista che supportano un manto di tavelle in cotto decorate con motivi geometrici romboidali di colore bianco, e lastre di pietra calcarea lungo la linea di imposta. Il presbiterio è chiuso da una volta a crociera su peducci pensili angolari e costolonature diagonali, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso. Entrambe le aule laterali sono coperte da un solaio piano, presumibilmente in latero-cemento, semplicemente intonacato e tinteggiato.
Coperture
La struttura portante della copertura a due falde sovrapposta alla navata è costituita da travature longitudinali che si impostano nelle pareti murarie corrispondenti alla facciata e all’arco trionfale, e che poggiano centralmente sull’arcone trasversale a metà della navata; orditura secondaria realizzata con travetti in pendenza, con sovrapposto manto in tavelle di cotto; manto di copertura in coppi di laterizio e lastre di pietra lungo la linea di imposta delle falde. Anche il presbiterio è chiuso da una copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in tegole di cemento e lastre di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata, del presbiterio e delle aule laterali è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e marmo biancone, posate a corsi diagonali; il presbiterio è rialzato con due gradini in marmo rosso Verona. La sacrestia presenta una pavimentazione in piastrelle quadrate policrome (bianche, gialle e rosse) in cemento.
1685 ante - 1685 (origini e costruzione intero bene )
Dell’oratorio di S. Paolo Apostolo non si conosce la data di costruzione. La prima notizia certa risale 1685 (si tratta del verbale della visita dell’abate di S. Zeno).
XX sec. - XX sec. (ampliamento intero bene)
Nel corso della seconda metà del XX sec. l’oratorio vene ampliato con due aule per i fedeli, poste ai lati del presbiterio.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
