Chiese in Provincia di Verona - città di : Oratorio di San Giovanni Battista

Oratorio di San Giovanni Battista

VERONA
Brolla - Bosco Chiesanuova (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: oratorio
La chiesetta di S. Giovanni Battista, situata in contrada Brolla, non distante dalla chiesa parrocchiale, venne edificata a spese del nobile Giovanni Battista Caneva come propria cappella nel 1684. Egli, defunto nel 1894, vi si fece seppellire. Oggi l’edificio è proprietà della parrocchia dei SS. Tommaso e Benedetto in Bosco Chiesanuova. L’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Campaniletto a vela posto sul vertice sommitale del prospetto. L’interno è caratterizzato... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesetta di S. Giovanni Battista, situata in contrada Brolla, non distante dalla chiesa parrocchiale, venne edificata a spese del nobile Giovanni Battista Caneva come propria cappella nel 1684. Egli, defunto nel 1894, vi si fece seppellire. Oggi l’edificio è proprietà della parrocchia dei SS. Tommaso e Benedetto in Bosco Chiesanuova. L’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Campaniletto a vela posto sul vertice sommitale del prospetto. L’interno è caratterizzato da un’unica aula rettangolare coperta da una volta a botte in canniccio intonacato. Le strutture murarie sono in conci di pietra calcarea della Lessinia legati con malta di calce. Copertura a due falde con manto in lastre di pietra. La pavimentazione è realizzata in quadrotte di pietra calcarea bianca e nembro rosato; al centro la lastra tombale del nobile Caneva. Le pareti interne son intonacate e tinteggiate, concluse da una semplice cornice. L’altare in marmo policromi, addossato alla parete di fondo, è sovrastato da una tela raffigurante la “Madonna con Gesù Bambino, San Giuseppe e levatrice”, inserita in una cornice ad edicola; ai lati l’affresco raffigurante la Vergine (a sinistra) e l’Angelo annunciante (a destra). Precarie le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica rettangolare con asse maggiore longitudinale; l’altare maggiore si colloca addossato alla parete di fondo dell’aula, su un basamento rialzato di due gradini. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una breve scalinata esterna.

Facciata

Facciata a capanna rivolta a meridione. Al centro, incorniciato da due finestrelle di forma rettangolare e preceduto da tre scalini, si apre il portale d’ingresso, sormontato da un timpano spezzato, sul basamento del quale poggia una nicchia, ora vuota (un tempo ospitante l’effige del Santo patrono). Più in alto un oculo protetto da inferriata, illumina l’interno dell’edificio.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da blocchi squadrati di pietra calcarea legati con malta di calce. I paramenti murari esterni (ad eccezione della parete settentrionale in cui è lasciata a vista la tessitura muraria) ed interni presentano un rivestimento ad intonaco fortemente degradato.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente interno è coperto da una semplice volta a botte, a presunta struttura in canniccio collegato ad una centinatura lignea portante, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante costituita da capriate lignee semplici (ovvero con trave di colmo centrale e falsi puntoni laterali); orditura secondaria di tipo tradizionale; manto in lastre rettangolari di pietra calcarea della Lessinia.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte alternate di pietra calcarea bianca e nembro rosato, posate a corsi obliqui. Al centro della pavimentazione è inserita una lastra tombale in marmo biancone e marmo rosso Verona sotto la quale si trovano le spoglie del nobile Giovanni Battista Caneva. L’altare maggiore si colloca su un basamento rialzato in rosso ammonitico.

Prospetti interni

Il modesto e raccolto spazio interno dell’Oratorio, dalla linee sobrie ad armoniche, presenta i prospetti interni intonacati e tinteggiati, coronati da una sottile cornice modanata che si prolunga lungo l’intero perimetro. L’altare in marmo policromi, addossato alla parete di fondo, è sovrastato da una tela raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, San Giuseppe e levatrice, inserita in una cornice ad edicola con colonnine laterali e timpano spezzato; ai lati l’affresco raffigurante la Vergine (a sinistra) e l’Angelo annunciante (a destra).

Prospetti esterni

I prospetti esterni presentano uno sviluppo semplice e regolare; i fianchi longitudinali sono r

1684 - 1684 (costruzione intero bene)

La chiesa di S. Giovanni Battista in contrada Brolla, fu eretta nel 1684 per volere e a spese del nobile Giovanni Battista Caneva, il quale vi si fece anche seppellire (defunto nel 1694). Oggi l’edificio è proprietà della Parrocchia dei SS. Tommaso e Benedetto in Bosco Chiesanuova.

1694 - 1694 (rivestimento abside)

Il rivestimento esterno dell’abside, realizzato in blocchi squadrati di pietra calcarea locale, risale al 1694 (come si evince dalla data ivi incisa).

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Santa Toscana Zevio (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Chiesa 42 Albaredo D'adige

Via Marconi 5 Sona

Via Ciro Menotti 2/A San Bonifacio