Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco
S. Rocco

VERONA
Contrada Gaon - Gaon, Caprino Veronese (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Rocco in Gaon fu edificata dagli abitanti della contrada nel 1650 per adempiere un voto fatto durante la violenta epidemia di peste del 1630. Era ed è tuttora cappella soggetta alla parrocchia di S. Maria in Caprino. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico ad un’unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino, ed ampio... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Rocco in Gaon fu edificata dagli abitanti della contrada nel 1650 per adempiere un voto fatto durante la violenta epidemia di peste del 1630. Era ed è tuttora cappella soggetta alla parrocchia di S. Maria in Caprino. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico ad un’unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino, ed ampio coro a fondale piatto adibito a sacrestia; lungo il fianco settentrionale dell’aula si colloca l’altare della Madonna di Lourdes. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, coronate da una cornice modanata in stucco, sono arricchite da opere pittoriche e statue. Aula e presbiterio sono coperti da una controsoffittatura piana in canniccio, decorata con pitture murali. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in piastrelle di cemento con decorazioni policrome; il vano del coro è pavimentato in quadrotte di cotto.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico a marcato sviluppo longitudinale, costituita da un’unica aula rettangolare, presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino e protetto da balaustra, ed ampio coro a fondale piatto, adibito a sacrestia; lungo il fianco settentrionale dell’aula, in prossimità del presbiterio, si colloca l’altare della Madonna di Lourdes. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco meridionale dell’aula.

Facciata

Facciata a capanna. Orientamento ad occidente. Rivestimento ad intonaco di colore bianco. Tre finestre di forma rettangolare illuminano l’interno dell’edificio ed inquadrano centralmente il portale d’ingresso di forma rettangolare. Sull’architrave è inciso il nome del titolare e la data 1656. Chiude il prospetto il timpano al centro del quale è collocata una nicchietta ospitante una statuetta di S. Rocco

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante composta da conci sbozzati di pietra calcarea locale; blocchi squadrati in rosso ammonitico e pietra bianca sono posti a rinforzo dei cantonali. I paramenti murari, con tessitura a vista lungo il fianco settentrionale, sono intonacati e tinteggiati in corrispondenza della facciata e del fronte meridionale; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio interno è coperto da una controsoffittatura piana carenata in canniccio, collegato ad un’orditura portante di travature lignee, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso, decorata con pitture murali.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante costituita da capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposto assito; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata e del presbiterio è realizzata in piastrelle di cemento con decorazioni policrome; il piano del presbiterio è rialzato con un gradino in pietra bianca locale; il vano del coro (sacrestia) è pavimentato in quadrotte di cotto.

Prospetti interni

L’interno della chiesa, con impianto spaziale a marcato sviluppo longitudinale, è scandito da due archeggiature modanate a tutto sesto in corrispondenza del presbiterio e del coro; le pareti, intonacate e tinteggiate, cinte da una cornice modanata in stucco, sono arricchite da opere pittoriche e statue; ampie finestrature rettangolari con imbotte strombato si aprono lungo la parete meridionale.

Prospetti esterni

I prospetti esterni, con parziale rivestimento ad intonaco, presentano uno sviluppo sobrio e lineare, e sono coronati lungo i fianchi dell’aula da una cornice con modanatura a guscia; sul fronte meridionale si aprono l’ingresso laterale e tre ampie finestrature rettangolari con contorni

1650 - 1650 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Rocco in Gaon fu edificata dagli abitanti della contrada nel 1650 per adempiere un voto fatto durante la violenta epidemia di peste del 1630.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Castello Lavagno (Vr)

Via Roe 1 Cerea (Vr)

Via Mazzini Valeggio Sul Mincio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Piazza Poggi 43 Arcole

Via Marconi G. 24 Negrar

Via Rosselli Carlo 12 Legnago