Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie
S. Maria delle Grazie

VERONA
Roverchiaretta, Roverchiara (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesetta della Beata Vergine delle Grazie, cappella soggetta alla parrocchia di Rroverchiaretta, fu edificata nel 1644 per ospitare un affresco cinquecentesco molto venerato, raffigurante la “Vergine con Bambino”. Esternamente l’edificio si presenta con facciata rivolta ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco orientale della chiesa. Impianto spaziale centrale ad unica aula a pianta ottagonale con altare addossato alla parete diametralmente opposta all’ingresso principale. Le... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesetta della Beata Vergine delle Grazie, cappella soggetta alla parrocchia di Rroverchiaretta, fu edificata nel 1644 per ospitare un affresco cinquecentesco molto venerato, raffigurante la “Vergine con Bambino”. Esternamente l’edificio si presenta con facciata rivolta ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco orientale della chiesa. Impianto spaziale centrale ad unica aula a pianta ottagonale con altare addossato alla parete diametralmente opposta all’ingresso principale. Le pareti interne sono scandite da lesene angolari piegate a libro con rivestimento in lastre di breccia rosata e capitelli modanati su cui si impostano una teoria di otto arcatelle le cui lunette sono ornate con pitture murali; una cornice con modanatura ad ovuli cinge in sommità l’invaso dell’aula; rilievi in stucco completano la decorazione interna; il dossale dell’altare accoglie un affresco cinquecentesco raffigurante la “Madonna in trono col Bambino”. L’aula è coperta da una cupola ad otto vele, con decorazione pittorica a cielo stellato, scandita da costolonature e ornata con eleganti rilievi in stucco modellato. Copertura a padiglione a pianta ottagonale ad otto falde, con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in piastrelle quadrate di cemento con graniglia di marmi bianchi e rossi.

Pianta

La chiesa presenta un impianto spaziale centrale ad unica aula a pianta ottagonale; l’altare maggiore si addossa alla parete diametralmente opposta all’ingresso principale; oltre la parete del presbiterio si colloca il locale della sacrestia, ospitato in un volume edilizio emergente rispetto al corpo di fabbrica principale; la torre campanaria si eleva addossata al fianco occidentale della chiesa.

Facciata

Facciata rivolta ad occidente. Rivestimento ad intonaco di colore grigio. grigio. Al centro si apre il portale d’ingresso in pietra tenera. Lo sormonta un timpano.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante in mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. I paramenti murari esterni presentano un rivestimento ad intonaco; le pareti interne, intonacate e tinteggiate, versano in precario stato di conservazione.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’aula è coperta da una cupola ad otto vele, con decorazione pittorica a cielo stellato, scandita da costolonature e ornata con eleganti rilievi in stucco modellato.

Coperture

Copertura a padiglione a pianta ottagonale ad otto falde, con struttura portante costituita da travature lignee; orditura secondaria composta travetti lignei con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle quadrate di cemento con graniglia di marmi bianchi e rossi, posate a corsi diagonali con un disegno a scacchiera.

Prospetti interni

L’interno della chiesa, fortemente caratterizzato dalla spazialità centrale dell’aula, presenta le pareti scandite da lesene angolari piegate a libro con rivestimento in lastre di breccia rosata e capitelli modanati su cui si impostano una teoria di otto arcatelle le cui lunette sono ornate con pitture murali; una cornice con modanatura ad ovuli cinge in sommità l’invaso dell’aula segnando l’imposta della volta di copertura; ricche ornamentazioni in stucco completano la decorazione interna; il dossale dell’altare accoglie un affresco cinquecentesco raffigurante la “Madonna in trono col Bambino”.

Prospetti esterni

Il volume prismatico a piana ottagonale che caratterizza il corpo edilizio della chiesa, coronato da una cornice modanata, presenta i prospetti esterni articolati in due registri sovrapposti separati da una semplice cornice marcapiano, entrambi modulati da ampie specchiature rettangolari lievemente sfondate; ai lati dell’ingresso si aprono due ampie finestrature rettangolari con contorni in tufo; le pareti presentano un rives

1644 - 1644 (origini e costruzione intero bene)

La chiesetta della Beata Vergine delle Grazie, cappella soggetta alla parrocchia di Roverchiaretta, fu edificata nel 1644 per ospitare un affresco cinquecentesco molto venerato, raffigurante la “Vergine con Bambino”.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Corso San Lorenzo Pescantina (Vr)

Via Montespada Sona (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Lungadige Scrami 9 Legnago

Via I Maggio 13 Mozzecane