Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Francesco di Paola

Chiesa di San Francesco di Paola
S. Francesco di Paola

VERONA
Lugo , Grezzana (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’oratorio di S. Francesco di Paola, situato in contrada Bianchi di Lugo, venne edificato nel 1632 su terreno del notaio Pietro Francesco Borghetti. Divenuto di proprietà della famiglia Petronilli nel 1749, nel 2005 venne donato alla parrocchia di S. Apollinare in Lugo di Grezzana. Del 2007 è un intergale intervento di restauro. Attualmente l’edificio si presenta con facciata a capanna molto semplice rivolta a nord-est. Interno ad aula unica rettangolare con presbiterio rialzato di un gradino... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’oratorio di S. Francesco di Paola, situato in contrada Bianchi di Lugo, venne edificato nel 1632 su terreno del notaio Pietro Francesco Borghetti. Divenuto di proprietà della famiglia Petronilli nel 1749, nel 2005 venne donato alla parrocchia di S. Apollinare in Lugo di Grezzana. Del 2007 è un intergale intervento di restauro. Attualmente l’edificio si presenta con facciata a capanna molto semplice rivolta a nord-est. Interno ad aula unica rettangolare con presbiterio rialzato di un gradino e concluso con abside poligonale. Lo spazio interno è coperto da una volta a botte in canniccio intonacato. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione della navatella è in pianelle rettangolari di cotto; in lastre di marmo rosso Verona quella del presbiterio. Le strutture di elevazione sono in muratura portante di conci di pietra calcarea a spigolo vivo legati con malta di calce. Ottime le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica aula a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio rialzato di un gradino e concluso con un’abside a sviluppo poligonale a tre lati. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio sagrato antistante. Lungo il fianco settentrionale della chiesa si sviluppa un fabbricato rurale di altra proprietà.

Facciata

Facciata a capanna rivolta a nord-est. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare, decorato con una cornice a ovuli e sovrastato da un architrave aggettante sorretto da due mensoline. Sopra il portale è aperta una finestra a tutto sesto. Conclude il prospetto il timpano lievemente sporgente. Sul vertice sommitale, infisso in un supporto litico, campeggia una croce in ferro.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante in conci di pietra calcarea a spigolo vivo legati con malta di calce; le strutture murarie sono collegate in sommità da un cordolo perimetrale in muratura armata. È presente un tirante metallico ortogonale in corrispondenza dell’arco trionfale. I paramenti esterni sono privi di intonacatura; i paramenti interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da una controsoffittatura voltata a botte, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso, realizzata con listelli di legno ancorati ad una centinatura lignea portante e dotati di rete porta-intonaco. Il presbiterio è chiuso da una volta lignea a padiglione, anch’essa semplicemente intonacata e tinteggiata.

Coperture

La struttura portante della copertura a due falde è realizzata con un’intelaiatura lignea con trave di colmo centrale e falsi puntoni laterali inclinati; copertura a padiglione a tre falde con travi lignee di sostegno a chiusura dell’abside; orditura secondaria costituita da arcarecci con sovrastante assito ligneo; manto di copertura in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione interna, con sottostante vespaio aerato, è realizzata in pianelle di cotto. Il gradino che introduce al presbiterio è in marmo nembro rosato della Lessinia.

Prospetti interni

Il modesto e raccolto spazio interno dell’Oratorio, dalla linee sobrie ad armoniche, presenta le pareti interne semplicemente intonacate e tinteggiate, coronate da una cornice che raccorda l’intera composizione segnando l’imposta della volta di copertura; il presbiterio è introdotto da un arco trionfale a tutto sesto con basi e imposte modanate. Una differente cromia dell’intonaco sottolinea le suddette modanature. Al centro della parete absidale è collocata la tela realizzata nel 2009 dalla pittrice Lucia Scardoni, raffigurante la “Madonna col Bambino, S. Francesco da Paola e S. Rocco.

Prospetti esterni

I prospetti esterni presentano uno sviluppo semplice e lineare, con tessitura muraria in conci di pietra a vista, conclusi

1632 - 1632 (origini e costruzione intero bene)

L’oratorio di S. Francesco di Paola in contrada Bianchi di Lugo, venne edificato nel 1632 su terreno del notaio Pietro Francesco Borghetti. Le spese di costruzione vennero ripartite tra il sig. Borghetti e gli abitanti della contrada.

1749 - 1749 (passaggio di proprietà carattere generale)

Nel 1749 alcune proprietà della famiglia Borghetti, tra cui il terreno su cui giace l’oratorio, vennero venduti alla famiglia Petronilli.

2005 - 2005 (passaggio di proprietà carattere generale)

Nel 2005 i numerosi eredi della famiglia Petronilli donarono l’oratorio di S. Francesco di Paola, di loro proprietà, alla parrocchia di Lugo.

2007 - 2007 (restauro intero bene)

L’oratorio, in condizioni di conservazione pessime a causa dell’incuria (crollo della copertura) venne radicalmente restaurato nel 2007. Progetto a cura dell’arch. Elisabetta Gatti (Bussolengo (Vr) 01-09-1969).

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via San Martino Lazise (Vr)

Via Raizzola 10 Casaleone (Vr)

Via Santa Toscana Zevio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via F.Lli Mazzotto 16 San Bonifacio

Via Corra 55 Salizzole