Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista
S. Giovanni Battista

VERONA
Via Pina Madinelli 12 - Lubiara, Caprino Veronese (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Nella prima metà del XII sec. il Libero Comune di Lubiara fece erigere una chiesetta in stile romanico in onore di S. Giovanni Battista, giuridicamente e pastoralmente soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino. L’edificio attuale è il risultato di ampliamenti avvenuti nel XVIII sec e nella prima metà del XX sec. Risale al 31 luglio 1927 l’erezione in parrocchia. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a salienti rivolta a occidente. Torre campanaria addossata al fianco... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Nella prima metà del XII sec. il Libero Comune di Lubiara fece erigere una chiesetta in stile romanico in onore di S. Giovanni Battista, giuridicamente e pastoralmente soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino. L’edificio attuale è il risultato di ampliamenti avvenuti nel XVIII sec e nella prima metà del XX sec. Risale al 31 luglio 1927 l’erezione in parrocchia. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a salienti rivolta a occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico a tre navate separate tra loro da due file di tre colonne; la navata maggiore si prolunga con un profondo presbiterio rettangolare rialzato di un gradino, concluso con il coro a sviluppo semicircolare; a conclusione dell’ultima campata delle navate laterali, rialzata di un gradino, sono posti gli altari dell’Immacolata, a sinistra, e di S. Giuseppe, a destra. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono percorse da una zoccolatura in marmo rosso Verona; strette monofore e finestrature semicircolari si aprono lungo le pareti longitudinali e nella parete absidale. La navata maggiore è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature e capriate lignee a vista; le navate minori sono coperte da una teoria di volte a vela scandite da costolonature trasversali; il presbiterio è sovrastato da una calotta sferica con oculo sommitale. La pavimentazione è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e nembro giallo posate a corsi diagonali.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico di tipo basilicale a tre navate con asse maggiore longitudinale, separate tra loro da due file di tre colonne (e con semicolonne affiancate a pilastri alle estremità); la navata maggiore si prolunga con un profondo presbiterio rettangolare rialzato di un gradino, concluso con il coro a sviluppo semicircolare; a conclusione dell’ultima campata delle navate laterali, rialzata di un gradino, sono posti gli altari dell’Immacolata, a sinistra, e di S. Giuseppe, a destra. Sul lato meridionale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia; sul lato opposto si addossa la torre campanaria. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata (navata centrale); è presente un’entrata laterale lungo il fianco meridionale dell’aula (navata destra).

Facciata

Facciata a salienti con paramento a corsi orizzontali di pietra calcarea locale. Al centro del prospetto è aperto il portale d’ingresso di forma rettangolare sormontato da una lunetta. Lo incornicia un protiro poggiante su due esili semicolonne. Oltre il portale tre monofore a tutto sesto ed un oculo illuminano l’interno dell’edificio. Nelle ali laterali due monofore illuminano le navatelle. Più in alto, sul fastigio, campeggia una croce in pietra, mentre Sui vertici laterali sono collocati quattro pinnacoli.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da conci e blocchi squadrati di pietra calcarea locale legati con malta di calce; i setti murari che separano le navate dell’aula si impostano su arcate gravanti su colonne monolitiche in rosso ammonitico. I paramenti murari esterni presentano un rivestimento ad intonaco (ad eccezione della parete di facciata, con rivestimento in lastre di pietra); le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata maggiore è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature e capriate lignee a vista; le navate minori sono coperte da una teoria di volte a vela scandite da costolonature trasversali, con decorazione a cassettoni quelli corrispondenti alle cappelle dell’Immacolata e di S. Giuseppe. Il presbiterio è sovrastato da un’ampia calotta sferica impostata su pennacchi e con oculo sommitale.

Coperture

Copertura a due falde in corrispondenza della navata centrale con struttura portante composta da quattro capriat

XII sec. - XII sec. (origini e costruzione intero bene )

Nella prima metà del XII sec. il Libero Comune di Lubiara fece erigere una chiesetta in stile romanico in onore di S. Giovanni Battista, giuridicamente e pastoralmente soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino.

1730 - 1730 (ampliamento intero bene )

Nel 1730 l’edificio fu ampliato con l’allungamento e la soprelevazione dell’aula.

1927/07/31 - 1927/07/31 (erezione in parrocchia carattere generale )

La chiesa di S. Giovanni Battista in Lubiara fu eretta in parrocchia in data 31 luglio 1927.

1943 - 1943 (ampliamento e rinnovamento intero bene )

Nel 1943 la chiesa fu ampliata e rinnovata nelle forme attuali con la costruzione delle navatelle laterali.

1972 - 1972 (rifacimento copertura )

Risale al 1972 l’intervento di rifacimento della copertura, in precarie condizioni statiche.

1994/06/25 - 1994/06/25 (consacrazione carattere generale)

L’edificio fu consacrato in data 25 giugno 1994 dal vescovo di Verona Attilio Nicora (1992-1997).

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Via Cantona Ronco All'adige (Vr)

Piazzale Fenil Novo San Martino Buon Albergo (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Snc, Via Gardesana Snc Bardolino

Via A. Pellegrini 10 Nogara

Via Dell' Industria 19 37014 Castelnuovo Del Garda