Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Zenone

Chiesa di San Zenone
S. Zenone

VERONA
Piazza S. Giorgio, 1 - Palù (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’attuale chiesa parrocchiale di S. Zenone in Palù fu edificata nel 1964 su progetto dell’arch. Marcello Zamarchi in sostituzione di una preesistente (originariamente cappella soggetta a Zevio, parrocchia nel 1526, venduta nel 1997 al Comune). Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo. Orientamento a nord-est. Torre campanaria separata dalla chiesa, situata ad est della stessa. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare, con presbiterio rialzato di... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’attuale chiesa parrocchiale di S. Zenone in Palù fu edificata nel 1964 su progetto dell’arch. Marcello Zamarchi in sostituzione di una preesistente (originariamente cappella soggetta a Zevio, parrocchia nel 1526, venduta nel 1997 al Comune). Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo. Orientamento a nord-est. Torre campanaria separata dalla chiesa, situata ad est della stessa. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare, con presbiterio rialzato di quattro gradini ed articolato su più livelli. L’interno della chiesa, dalle linee essenziali e regolari, è scandito, lungo i fianchi dell’aula, dal ritmo regolare dei pilastri della struttura portante con rivestimento in marmo verde Guatemala; le pareti sono intonacate e tinteggiate. La navata è coperta da una controsoffittatura voltata costituita da una teoria di strette volte a sviluppo toroidale ritmate da costolonature trasversali. Copertura a due falde con struttura portante costituita da capriate reticolari metalliche; manto in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di marmo Trani beige striato; la corsia centrale è sottolineata da una doppia bordatura in marmo verde alpi; il piano del presbiterio è pavimentato con lastre di marmo chiaro di Botticino con bordature in marmo verde alpi.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, e con presbiterio rialzato complessivamente di quattro gradini ed articolato su più livelli; sul lato destro del presbiterio insistono la sacrestia e la cappella feriale; lungo i fianchi dell’aula, in posizione centrale, si collocano l’altare di S. Zeno, a sinistra, e l’altare della Madonna, sul lato opposto. L’entrata principale, con vestibolo interno, si apre al centro della parete di facciata, preceduta all’esterno da una struttura porticata; è presente un’entrata laterale sul lato meridionale dell’aula; lungo il fianco meridionale dell’edificio si sviluppa il complesso edilizio che accoglie la casa canonica; sul lato opposto insistono alcuni locali di servizio alla parrocchia.

Facciata

Facciata continua in stile contemporaneo. Orientamento a nord-est. Portale d’ingresso di forma rettangolare preceduto da una scalinata e protetto da un porticato in c.a.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato, con pareti di tamponamento in poroton. I paramenti murari esterni ed interni si presentano intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio interno è coperto da una controsoffittatura voltata costituita da una teoria di strette volte a sviluppo toroidale ritmate da costolonature trasversali; lungo i fianchi longitudinali un taglio continuo consente l’ingresso di un fascio di luce naturale indiretta. La struttura voltata è realizzata in cartongesso ancorata ad una struttura portante costituita da profilati in lamiera metallica e tubolari in acciaio.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante costituita da un sistema di capriate reticolari metalliche con sovrapposta soletta in latero-cemento; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di marmo Trani beige striato; la corsia centrale è sottolineata da una doppia bordatura in marmo verde alpi. Il piano del presbiterio è pavimentato con lastre di marmo chiaro di Botticino e con bordature in marmo verde alpi.

Prospetti interni

L’ampio ed arioso ambiente interno della chiesa, caratterizzato da un linguaggio architettonico essenziale e lineare, è scandito nel suo sviluppo longitudinale, lungo i fianchi dell’aula, dalla regolare cadenza dei pilastri della struttura portante con rivestimento in marmo verde Guatemala, e sottolineato nella composizione prospettica d’insieme dal ritmo avvolgente della struttura voltata di copertura; due tagli continui lungo i fianch

1964 - 1964 (origini e costruzione intero bene)

L’attuale chiesa parrocchiale di S. Zenone in Palù fu edificata nel 1964 su progetto dell’arch. Marcello Zamarchi in sostituzione di una preesistente (originariamente cappella soggetta a Zevio, parrocchia nel 1526, venduta nel 1997 al Comune).

1985 - 1988 (erezione campanile )

Tra il 1985 ed il 1988 si registrano lavori di completamento dell’edificio e di costruzione della torre campanaria.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Cavalieri Di Vittorio Veneto Negrar (Vr)

Via San Martino Lazise (Vr)

Via Casello Sorga' (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Raizzola Casaleone

Snc, Centralino: Snc Albaredo D'adige

Via Rosselli Carlo 12 Legnago