Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Giuseppe

Chiesa di San Giuseppe

VERONA
Montorio, Verona (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
L’oratorio di S. Giuseppe, conosciuto dagli abitanti del paese come S. Giuseppe all’Olmo per la presenza degli olmi nella piazza prospiciente, venne edificato dal marchese Gaspare Gherardini nel 1625. La chiesetta sorge a lato del torrente Squaranto. Nel 1710, in seguito a lavori di rettifica del torrente, essa divenne parte del muro d’argine e quindi esposta alle piene. Nel 1817 la famiglia Gherardini vendette l’edificio a Giovanni Batista Beretta, il quale, con una serie di interventi di... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’oratorio di S. Giuseppe, conosciuto dagli abitanti del paese come S. Giuseppe all’Olmo per la presenza degli olmi nella piazza prospiciente, venne edificato dal marchese Gaspare Gherardini nel 1625. La chiesetta sorge a lato del torrente Squaranto. Nel 1710, in seguito a lavori di rettifica del torrente, essa divenne parte del muro d’argine e quindi esposta alle piene. Nel 1817 la famiglia Gherardini vendette l’edificio a Giovanni Batista Beretta, il quale, con una serie di interventi di soprelevazione lo portò alle forme attuali. Nei primi anni Cinquanta del XX sec. la chiesetta fu donata dalla famiglia Beretta alla parrocchia di Montorio, alla quale è tutt’ora soggetta. Al 2010 risale un intervento di pulitura interna e di tinteggiatura dei paramenti interni ed esterni. Attualmente la chiesetta di s. Giuseppe si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Il campanile, di cui emerge una piccola porzione di fusto e la cella campanaria ad edicola, poggia sulla falda di copertura est, all’altezza dell’abside. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare conclusa con absidiola a fondale piatto in cui è collocato l’altare. L’aula è coperta da una controsoffittatura voltata con teste di padiglione e due ampie lunette laterali; una stretta volta a botte decorata verso l’intradosso con lunettoni a stucco chiude il vano absidale. La pavimentazione dell’aula è realizzata in seminato con inerti di pietra e marmi di pezzatura media, che compongono un motivo geometrico policromo; il piano rialzato dell’abside è realizzato in pietra calcarea bianca. I prospetti interni, intonacati e tinteggiati, sono modulati con lievi sfondamenti delle pareti, sottolineati da differenti cromie, e specchiature rettangolari che accolgono alcune opere pittoriche; una semplice cornice modanata si sviluppa cingendo in sommità l’intero perimetro interno. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale; l’altare si colloca in un’absidiola a fondale piatto rialzata di un gradino che si apre al centro della parete settentrionale, fiancheggiata a destra dal campaniletto e, sul lato opposto, da un ambiente di disimpegno comunicante con la sacrestia ricavata sul retro della parete absidale. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, raggiungibile dalla strada comunale antistante risalendo un breve percorso ciottolato in pendenza. Sul fianco settentrionale della chiesa si sviluppa in aderenza il corpo di fabbrica dell’antica casa canonica.

Facciata

Facciata a capanna rivolta a meridione, caratterizzata da una decorazione a bugnato liscio intonacata di un color ocra accesso. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare in pietra calcarea locale, inquadrato da due paraste reggenti la trabeazione, sulla quale si imposta un timpanetto. Sopra il portale una finestra semicircolare illumina l’interno dell’edificio. Conclude verticalmente il prospetto il timpano con frontone lievemente aggettante. Sul vertice sommitale campeggia una croce in ferro.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da pietrame misto (conci di tufo e pietra calcarea) e mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce. I paramenti eterni presentano un rivestimento ad intonaco; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da una controsoffittatura voltata con teste di padiglione e due ampie lunette laterali. Una stretta volta a botte decorata verso l’intradosso con lunettoni a stucco chiude il vano absidale. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio intonacato collegato ad una centinatura lignea portante.

Coperture

La copertura a due falde della chiesa presenta una struttu

1625 - 1625 (origini e costruzione intero bene)

L’oratorio di S. Giuseppe fu fatto erigere nel 1625 dal marchese Gaspare Gherardini come oratorio pubblico nei terreni di sua proprietà. L’edificio è conosciuto dagli abitanti del paese di Montorio come S. Giuseppe all’Olmo, dal momento che l’ingresso affaccia su quella che un tempo era chiamata piazza Olmo.

1817 - 1817 (rinnovamento intero bene)

Nel 1817 la famiglia Gherardini vendette l’oratorio di S. Giuseppe a Giovanni Battista Beretta, il quale attuò un radicale rifacimento che portò l’edificio alle forme attuali.

1950 - 1955 (passaggio di proprietà carattere generale)

All’inizio degli anni Cinquanta del XX sec. i coniugi Beretta donarono l’oratorio alla parrocchia di Montorio.

2010 - 2010 (tinteggiatura interna ed esterna intero bene)

Risale al 2010 il necessario intervento di pulitura interna e di tinteggiatura delle pareti interne ed esterne. Progetto a cura dell’ing. Alessandro Dalle Molle.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Viale Della Pace Buttapietra (Vr)

Strada Provinciale 10 Tregnago (Vr)

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Vicolo Paganotti, 24 37039 Tregnago

Via Da Monte Giambattista 20/B Verona

Via Dell' Autiere 2 Negrar