Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di Santa Lucia

Chiesa di Santa Lucia
S. Lucia

VERONA
Località S. Lucia, 13 - Santa Lucia di Valeggio, Valeggio sul Mincio (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Lucia ai Monti, venne edificata nel 1595 per volere delle monache del cenobio di S. Lucia d’Ognissanti in Verona e delle famiglie Marchi e Borola. Originariamente cappella soggetta alla pieve di Valeggio sul Micnio, nel 1929 fu eretta in parrocchia su decreto del vescovo di Verona Girolamo Cardinale. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco meridionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Lucia ai Monti, venne edificata nel 1595 per volere delle monache del cenobio di S. Lucia d’Ognissanti in Verona e delle famiglie Marchi e Borola. Originariamente cappella soggetta alla pieve di Valeggio sul Micnio, nel 1929 fu eretta in parrocchia su decreto del vescovo di Verona Girolamo Cardinale. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco meridionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di tre gradini e concluso con abside a sviluppo semicircolare; lungo i fianchi della navata si aprono due semi-cappelle emergenti con altare. I prospetti interni, intonacati e tinteggiati, sono decorati lungo le pareti lunghe dell’aula da ampie archeggiature a tutto sesto, e da una cornice a semplice modanatura sommitale. Navata e presbiterio sono coperti da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato; il coro è chiuso dal catino absidale. Copertura a due falde con struttura portante composta da capriate lignee; orditura secondaria di tipo tradizionale e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e marmo biancone; il piano del presbiterio è pavimentato con piastrelle di cemento decorate.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale, presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di tre gradini e di ampiezza ridotta, concluso con abside a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi della navata, in prossimità del presbiterio si aprono due semi-cappelle emergenti, una su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui sono collocati gli altari minori. Sul lato meridionale del presbiterio si collocano la sacrestia e la torre campanaria; sul lato opposto la cappella feriale. L’ingresso principale della chiesa, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una breve scalinata esterna; è presente un’entrata laterale sul fianco meridionale della navata.

Facciata

Facciata a capanna. Orientamento ad occidente. Due coppie di paraste di ordine tuscanico inquadrano centralmente il portale d’ingresso di forma rettangolare e reggono la trabeazione sulla quale si imposta il timpano leggermente aggettante.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto composta in prevalenza da ciottoli, conci di pietra calcarea, tufo e mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce. I paramenti murati esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Navata e presbiterio sono coperti da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato, collegato ad un’orditura portante di travature lignee trasversali, che si raccorda con una modanatura a guscia alla cornice sommitale dei prospetti interni; il coro presenta un semplice catino absidale.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante costituita da capriate lignee (ovvero con trave di colmo centrale e falsi puntoni laterali, o terzere longitudinali in corrispondenza del presbiterio); orditura secondaria di tipo tradizionale composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto di copertura in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e marmo biancone posate a corsi obliqui. Il piano del presbiterio, rialzato con tre gradini in marmo rosso Verona, è pavimentato con piastrelle di cemento decorate con un motivo ornamentale policromo. Il vano absidale presenta una pavimentazione in piastrelle di cemento con graniglia di marmo.

Prospetti interni

Lo spazio interno della chiesa, caratterizzato da una sobria ed equilibrata composizione architettonica e decorativa, presenta i prospetti longitudinali dell’aula decorati con due ampie archeggiature a tut

1595 - 1595 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Lucia ai Monti, situata su un rilievo denominato monte Cocolo, venne edificata nel 1595 per volere delle monache del cenobio di S. Lucia d’Ognissanti in Verona e delle famiglie Marchi e Borola.

1856 - 1883 (restauro intero bene)

Risale al periodo compreso tra il 1856 ed il 1858 un organico intervento di restauro su chiesa e canonica. Un secondo intervento venne condotto tra 1876 e 1883 per riparare i danni causati da alcune granate esplose in prossimità della chiesa nel corso delle guerre risorgimentali.

XX sec. - XX sec. (ampliamento intero bene)

Una cronaca locale ci informa di alcuni interventi sull’edificio occorsi nel primo quarto del XX sec. tra cui la soffittatura interna, la soprelevazione della guglia della torre campanaria, la costruzione del battistero, dell’oratorio e la creazione del cimitero.

1926/05/03 - 1926/05/03 (erezione in parrocchia carattere generale)

L’erezione in parrocchia risale al 3 maggio 1926. Decreto a firma del vescovo di Verona Girolamo Cardinale (1923-1954).

1987 - 1987 (restauro facciate interne ed esterne)

Risale al 1987 un intervento di restauro della facciate interne ed esterne della chiesa.

1993 - 1993 (posa pavimento )

Nel 193 fu posata l'attuale pavimentazione in quadrotte di marmo bianco e rosso.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Montespada Sona (Vr)

Via Cantona Ronco All'adige (Vr)

Strada Provinciale 10 Tregnago (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Gardesana 126 Torri Del Benaco

Via Tunisi 15 Verona

Via Chiesa 42 Albaredo D'adige