- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Nicolò
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Nicolò
Chiesa di San Nicolò
S. Nicolò
Dettagli
La chiesa di S. Nicola in Ceraiono fu edificata tra il 1529 ed il 1541 come cappella soggetta alla parrocchia di Volargne. Nel 1944 fu distrutta da un bombardamento aereo. Nell’immediato dopoguerra fu riedificata nelle forme attuali. Il 21 novembre del 1952 fu svincolata da Volargne ed eretta in parrocchia autonoma. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino concluso con abside semicircolare; lungo i fianchi dell’aula, in prossimità del presbiterio, si aprono due semi-cappelle laterali, di cui quella sinistra accoglie l’altare della Madonna del Rosario. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono percorse da una zoccolatura in lastre di breccia rosata; al centro della parete absidale è posta la pala raffigurante “Gesù Cristo con S. Nicolò”; lungo i fianchi dell’aula si apre una sequenza di strette finestrature rettangolari. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura lignea di copertura a capanna con capriate e controsoffittatura cassettonata a vista; il presbiterio è sovrastato da una volta a botte; una semi-calotta sferica chiude il vano absidale; manto di copertura in coppi di laterizio. La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di cemento con graniglia di marmi policromi; il piano del presbiterio è pavimentato in lastre di marmo chiaro locale.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino, concluso con abside emergente a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula, in prossimità del presbiterio, si aprono due semi-cappelle laterali emergenti di ridotta profondità, una su ciascun lato e fra loro prospicienti, di cui quella sinistra accoglie l’altare della Madonna del Rosario. Sul lato meridionale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia. L’ingresso principale della chiesa, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, verso l’ampio sagrato antistante.
Facciata
Facciata a capanna. Orientamento ad occidente. Rivestimento ad intonaco di colore giallo tenue. Due lesene angolari inquadrano centralmente il portale d’ingresso con architrave lavorato Più in alto un rosone illumina l’interno dell’edificio.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante composta da conci sbozzati di pietra calcarea bianca locale e rosso ammonitico, legati con malta di calce e con tessitura omogenea. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell’aula è coperto dalla sovrapposta struttura lignea di copertura con capriate e controsoffittatura cassettonata a vista. Il presbiterio è sovrastato da una volta a botte, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso; una semi-calotta sferica chiude il vano absidale.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita, lungo la navata, da sette capriate lignee a schema statico semplice con doppio monaco centrale, poggianti su mensole in legno in corrispondenza dell’innesto nelle pareti d’ambito; si sovrappone una controsoffittatura cassettonata composta da una doppia orditura di travature lignee ed assito; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di cemento con graniglia di marmi policromi. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato in lastre di marmo chiaro locale.
Prospetti interni
L’interno della chiesa, sobrio ed equilibrato nelle linee e nelle proporzioni, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate, percorse lungo il settore inferiore da una zoccolatura in lastre di breccia rosata; al centro della parete absidale è posta la pala raffigurante “Gesù Cristo con S. Nicolò”; lun
1529 - 1541 (origini e costruzione intero bene)
La chiesa di S. Nicola in Ceraino fu edificata dagli abitanti del borgo come cappella soggetta alla parrocchia di S. Martino in Volargne tra il 1529 ed il 1541.
1944 - 1950 (ricostruzione intero bene )
Nel dicembre del 1944 la cinquecentesca chiesa di S. Nicola fu distrutta da un bombardamento. I lavori di ricostruzione, principiati al termine del conflitto, ebbero compimento nel 1950.
1952/10/21 - 1952/10/21 (erezione in parrocchia carattere generale)
La chiesa di S. Nicola fu smembrata da Volargne ed eretta in parrocchia in data 21 novembre 1952.
2014 - 2014 (restauro facciate esterne )
E’ tuttora in corso (ottobre 2014) l’intervento di manutenzione straordinaria e restauro delle facciate. Progetto a firma dell’arch. Giuseppe Arvedi.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
