Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Gregorio Magno

Chiesa di San Gregorio Magno
S. Gregorio Magno

VERONA
Via Chiesa, 14 - Campalano, Nogara (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di Campalano, frazione del comune di Nogara, venne acquistata nel 1440 , insieme all’intero fondo di Campalano, dalla famiglia Cavalli, che su di essa a lungo esercitò lo juspatronato. Fu eretta in parrocchia prima del 1526. La collocazione delle steli romane in facciata risale al XIX sec. A partire dal 1960 Campalano si unì a Caselle, dando luogo alla parrocchia di Campalano-Caselle. Il parroco di Campalano trasferì la sua residenza a Caselle, pur rimanendo obbligato a prestar... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di Campalano, frazione del comune di Nogara, venne acquistata nel 1440 , insieme all’intero fondo di Campalano, dalla famiglia Cavalli, che su di essa a lungo esercitò lo juspatronato. Fu eretta in parrocchia prima del 1526. La collocazione delle steli romane in facciata risale al XIX sec. A partire dal 1960 Campalano si unì a Caselle, dando luogo alla parrocchia di Campalano-Caselle. Il parroco di Campalano trasferì la sua residenza a Caselle, pur rimanendo obbligato a prestar servizio religioso anche a Campalano. Oggi la chiesa di S. Gregorio è chiesa sussidiaria. L’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta ad occidente, caratterizzata dalla presenza di quattro steli romane di I sec. d.C. murate ai lati del portale d’ingresso. La torre campanaria si eleva adiacente all’edificio di culto, lato nord. Interno ad aula unica, due le cappelle laterali, presbiterio a pianta rettangolare, abside a fondale piatto. Capriate lignee a vista reggono la copertura a doppia falda in coppi. Pavimento in lastre di marmo rosso ai lati dell’aula, di marmo bianco nella parte centrale. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di dimensioni ridotte, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino e di ampiezza ridotta, concluso oltre l’altare maggiore con il coro a fondale piatto, il cui piano è sopraelevato di un ulteriore gradino. Su entrambi i fianchi laterali dell’aula, in prossimità del presbiterio, si aprono due semi-cappelle emergenti, una su ciascun lato, in cui trovano sede l’altare della Madonna, sul fianco settentrionale, e l’altare di S. Gregorio sul lato opposto; in prossimità dell’ingresso, sul fianco destro dell’aula, una nicchia ospita il fonte battesimale, mentre sul lato opposto un’apertura consente l’accesso alla torre campanaria giustapposta alla facciata. Sul lato meridionale del presbiterio si colloca la sacrestia, sul lato opposto un locale adibito a deposito ed un locale tecnico. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; sulla stessa insiste all’interno il soppalco della cantoria lignea.

Facciata

Facciata a capanna rivolta ad ovest. Quattro lesene di ordine tuscanico scandiscono il prospetto. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare. Ai suoi lati sono murate due coppie di steli funerarie rinvenute nella zonma, datate I Sec. d.C., tre appartenenti alla gens Truttedia, la quarta a tale Coecilius Nyinphius. Più in alto tre oculi, due laterali ed uno centrale (murato). Sottogronda decorato a denti di sega. Sul vertice sommitale, infissa in un spporto litico, campeggia una croce di ferro.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni di laterizio, a tessitura regolare, legati con malta di calce. I paramenti interni sono intonacati e tinteggiati; l’intonacatura esterna si presenta fortemente degradata.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto dalla struttura lignea di copertura con travature e capriate a vista. Il vano del presbiterio è chiuso da una volta a botte in muratura intonacata e decorata al centro con una decorazione ad affresco dipinta dall’Aliprandi raffigurante il “Padre Eterno”.

Coperture

La copertura a due falde sovrapposta all’aula, presenta una struttura portante costituita da cinque capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale, poggianti su mensoloni lignei in corrispondenza degli innesti nelle murature; orditura secondaria con arcarecci e sovrapposte tavelle in laterizio; manto in coppi di laterizio. Anche il presbiterio è coperto da un tetto a doppia falda con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata con lastre rettangolari di marmo bianco di S. Ambrogio e marmo rosso Verona. Il piano rialzato del presbiterio, protetto da balaustrata in marmo bianco,

1440 - 1440 (origini e costruzione intero bene)

Nel 1440 il fondo di Campalano, comprensivo della chiesa, venne espropriato alla famiglia Del Verme per ordine della Repubblica di Venezia e venduto al nobile Nicolò Cavalli. Il nobile acquisiva così anche il juspatronato, diritto che la famiglia mantenne a lungo.

1526 ante - 1526 (erezione in parrocchia carattere generale)

La chiesa di Campalano venne eretta in parrocchia prima del 1526, anno della visita pastorale del vescovo G. M. Giberti, il quale la chiama “parrochialem ecclesiam”. Il vescovo ricorda che il diritto di juspatronato è ancora esercitato dalla famiglia cavalli.

XIX sec. - XIX sec. (collocazione steli funerarie romane facciata)

Nel corso del XIX sec. vennero murate in facciata quattro steli funerarie romane del I sec. d.C. (tre commissionate dalla gens Truttedia, la quarta da tale Coecilius Nyinphius) rinvenute in zona.

1960 - 1960 (trasferimento a Caselle di Nogara carattere generale)

Nel 1960 il parroco di Campalano trasferì la propria residenza presso la vicina chiesa di Caselle di Nogara, pur rimanendo obbligato a compiere assistenza religiosa anche nella chiesa di Campalano. Il titolo originario della parrocchia di Campalano venne modificato in parrocchia di Campalano – Caselle. Ora la chiesa di S. Gregorio a è sussidiaria della parrocchiale di Caselle.

2013 - 2013 (manutenzione straordinaria prospetti e copertura)

Del 2013 è il progetto di manutenzione straordinaria dei prospetti e della copertura della chiesa di S. Gregorio in Campalano. Progetto a cura dell’arch. Stefano Facchetti. (Legnago, 23/06/1969).

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Piazzale Fenil Novo San Martino Buon Albergo (Vr)

Via Spiazzi Bosco Chiesanuova (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Gioia Flavio 57 Verona

Via Consolini 99 Costermano

Via G. Camuzzoni 31 Soave