- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Bernardo
Chiese in Provincia di Verona - città di : Chiesa di San Bernardo
Chiesa di San Bernardo
Oratorio di San Bernardo S. Bernardo
Dettagli
La chiesa di S. Bernardo in Avesa venne edificata nel 1423 ed ampliata nelle forme attuali nel 1659. La torre campanaria venne eretta. Dal 1866 al 1872 fu sede del comune di Avesa. Nel 1872 venne donata alla parrocchia di S. Martino in Avesa, a cui tutt’ora appartiene. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Campanile parzialmente inglobato in facciata. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, presbiterio rialzato di un gradino concluso con una profonda abside con parete di fondo a sviluppo semicircolare. I prospetti interni della navata presentano una decorazione pittorica che disegna una partitura architettonica ritmata da lesene ioniche; le pareti dall’abside conservano lacerti di affreschi ascrivibili al XV sec. L’ambiente interno è coperto da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato e decorato. Copertura ad unica falda con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in quadrotte di cemento con graniglia di marmi bianchi e rossi.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, presbiterio rialzato di un gradino concluso con una profonda abside con parete di fondo a sviluppo semicircolare. Lungo la parete di controfacciata insiste la struttura lignea della cantoria in cui è inglobata la bussola d’ingresso; l’entrata principale si apre al centro della parete di facciata.
Facciata
Facciata a capanna rivolta a meridione. Intonacatura color sabbia. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare sovrastato da un timpano spezzato semicircolare. Sopra il portale un oculo illumina l’interno dell’edificio.
Strutture di elevazione
Le strutture portanti di elevazione sono realizzate in muratura mista costituita da conci di tufo, pietra calcarea e mattoni in laterizio legati con malta di calce. I paramenti murari esterni ed interni presentano un rivestimento ad intonaco.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell’aula ed il vano del presbiterio sono coperti da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato, collegato ad un’orditura portante di travetti lignei; il soffitto dell’aula presenta lacerti di decorazioni a mezzo-fresco con specchiature e cornici modanate.
Coperture
Copertura ad unica falda inclinata con struttura lignea portante composta da falsi puntoni trasversali in pendenza; orditura secondaria costituita da travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula e del presbiterio è realizzata in piastrelle quadrate di cemento con graniglia di marmi alternativamente bianchi e rossi, posate a corsi diagonali e disposte a comporre un disegno a scacchiera (con riquadri maggiori in corrispondenza della navata).
Prospetti interni
Lo spazio interno della chiesa, dalle linee sobrie e regolari, è caratterizzato da un marcato sviluppo longitudinale; i prospetti interni della navata presentano una decorazione pittorica a mezzo-fresco che disegna una partitura architettonica ritmata da snelle lesene ioniche con fusto scanalato, impostate su un alto basamento e con trabeazione sommitale; le pareti dall’abside conservano lacerti di affreschi ascrivibili al XV sec; finestrature rettangolari si aprono lungo la parete orientale dell’aula e del presbiterio.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, presentano una zoccolatura inferiore con rivestimento in lastre di pietra calcarea bianco-rosata; semplici contorni in pietra riquadrano le aperture che interessano il fronte occidentale. Chiaramente distinguibili i due volumi che compongono l’edificio, corrispondenti al presbiterio (nucleo originario della chiesa primitiva) ed alla navata (ampliamento seicentesco).
Campanile
Campanile parzialmente inglobato in facciata. Di esso emerge una porzione di fusto e la piccola cella campanaria ad edicola, caratterizzat
1423 - 1423 (origini e costruzione intero bene)
La chiesa di S. Bernardo, situata nel centro del paese, venne edificata nel 1423, come si evince da una data incisa su un concio in tufo in un muro d’angolo.
1659 - 1659 (ampliamento intero bene)
Nel 1659 l’edificio venne rinnovato ed ampliato nelle forme attuali, come ricorda l’iscrizione incisa sull’architrave.
1785 - 1785 (erezione campanile)
Risale al 1785 l’erezione della torre campanaria.
1872 - 1872 (sede comunale e donazione parrocchia carattere generale)
Avesa è comune dal 1866. A partire da tale data la sede comunale fu stabilita presso la chiesa, fino al 1872 anno in cui fu donata alla parrocchia di S. Martino in Avesa.
1978 - 1978 (restauro intero bene)
L’edificio venne restaurato nel 1978.
2008 - 2013 (restauro intero bene)
La chiesa di S. Bernardo ha recentemente beneficiato di un intervento di restauro volto al restauro delle facciate esterne e della copertura. In corso d’opera il restauro della decorazioni pittoriche interne (XV-XV sec.). Progetto a cura dell’arch. Sabina Bocconcello.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
