Chiese in Provincia di Verona - città di Bussolengo: Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore
S. Maria Maggiore

VERONA / BUSSOLENGO
Piazza Nuova, 3 - Bussolengo (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Maria Maggiore in Bussolengo, documentata a partire del XIII sec., nacque come cappella soggetta alla pieve di S. Salvar. Nella corso della prima metà del XIV sec. la sede plebana fu trasferita dalla chiesa di S. Salvar, situata ai margini del paese, alla chiesa di S. Maria Maggiore, situata in posizione più centrale e più comoda. Nel 1717 l’edificio fu rinnovato nelle forme attuali. Coro e sagrestia furono eretti dalle fondamenta. Tra 1975 e 1976 l’edificio è stato... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Maria Maggiore in Bussolengo, documentata a partire del XIII sec., nacque come cappella soggetta alla pieve di S. Salvar. Nella corso della prima metà del XIV sec. la sede plebana fu trasferita dalla chiesa di S. Salvar, situata ai margini del paese, alla chiesa di S. Maria Maggiore, situata in posizione più centrale e più comoda. Nel 1717 l’edificio fu rinnovato nelle forme attuali. Coro e sagrestia furono eretti dalle fondamenta. Tra 1975 e 1976 l’edificio è stato notevolmente ampliato con la costruzione di un nuovo corpo in stile contemporaneo in c.a., inserito ortogonalmente nel fianco settentrionale della chiesa vecchia. Tale intervento modificò radicalmente l’impianto originario del complesso, trasformando l’impianto originario ad aula unica in un nuovo impianto a croce latina. Esternamente l’edificio si presenta con facciata contemporanea rivolta a settentrione. Impianto planimetrico a croce a tau, con aula unica longitudinale e ampio transetto trasversale, quest’ultimo corrispondente alla navata della preesistente chiesa settecentesca, che si conclude sul lato occidentale con l’antico presbiterio; in corrispondenza della crociera del transetto si colloca l’attuale presbiterio impostato su un ampio basamento quadrangolare rialzato di tre gradini. L’interno della chiesa è contraddistinto dell’evidente contrapposizione stilistica che connota i due volumi edilizi di cui esso è composto: l’aula dell’antica parrocchiale, coperta da una volta a botte unghiata in canniccio intonacato, presenta i prospetti scanditi dal ritmo serrato delle lesene ioniche su cui si imposta l’alta trabeazione sommitale, ed è decorata con altari marmorei, opere pittoriche e statue; i prospetti interni della navata novecentesca sono movimentati da setti murari in cemento armato a sviluppo lievemente curvilineo e sfalsati tra loro. Copertura a due falde in cemento armato a chiusura dell’aula di recente edificazione, e con struttura composta da capriate reticolari metalliche e manto in coppi in corrispondenza del transetto. La pavimentazione della chiesa è realizzata in quadrotte di marmo chiaro di Botticino inserite in un reticolo con andamento obliquo realizzato con listelli di marmo rosso Verona.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico a croce a tau, con aula unica ad asse maggiore longitudinale e ampio transetto ortogonale, quest’ultimo corrispondente alla navata della preesistente chiesa settecentesca che si conclude sul lato occidentale con l’antico presbiterio rialzato di due gradini e con il coro emergente a fondale piatto. In corrispondenza della crociera del transetto si colloca l’attuale presbiterio impostato su un ampio basamento quadrangolare rialzato di tre gradini. Lungo il fianco meridionale della navata settecentesca si aprono due cappelle laterali con altare (del S. Cuore e dell’Immacolata); in prossimità dell’antico presbiterio, su entrambi i fianchi, due ambienti emergenti e fra loro prospicienti ospitano i soppalchi lignei delle cantorie con l’organo. Sul fronte principale della navata novecentesca, in corrispondenza delle due estremità, si aprono gli ingressi laterali verso il modesto sagrato antistante; l’entrata laterale avviene al centro della facciata della chiesa settecentesca (fronte orientale) prospiciente un ampio piazzale. La torre campanaria si eleva addossata al fianco meridionale del presbiterio dell’antica parrocchiale.

Facciata

Facciata in stile contemporaneo. Orientamento a settentrione. Due gli ingressi al tempio, situati in posizione laterale e simmetrica. Al centro del prospetto una grande monofora allungata illumina l’interno dell’edificio.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione del corpo edilizio della chiesa settecentesca sono realizzate in muratura portante di pietrame misto composto da conci di pietra calcarea, tufo, ciottoli e mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce; i paramenti murari esterni presentano un rivestimento ad intonaco, solo

XII sec. - XIII sec. (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Maria Maggiore in Bussolengo, documentata a partire del XIII sec., nacque come cappella soggetta alla pieve di S. Salvar (citata nel 1145 da Papa Eugenio III: “plebem Guttolingi cum capellis e Curtis").

XIV sec. - XIV sec. (Trasferimento della sede plebana carattere generale)

Nella corse della prima metà del XIV sec. la sede plebana fu trasferita dalla chiesa di S. Salvar, situata ai margini del paese, alla chiesa di S. Maria Maggiore, situata in posizione più centrale e più comoda.

XVI sec. - XVI sec. (restauro intero bene)

Nel corso del XVI sec. l’edificio venne restaurato e decorato internamente. In tale occasione venne anche soprelevata la torre campanaria (antica torre scaligera).

1717 - 1717 (ricostruzione intero bene)

Nel 1717 l’edificio fu rinnovato nelle forme attuali. Coro e sagrestia furono eretti dalle fondamenta.

1769 - 1769 (rinnovamento altare maggiore)

Risale al 1769 la realizzazione e collocazione del nuovo altare maggiore di gusto barocco.

1774/09/27 - 1774/09/27 (consacrazione carattere generale)

La chiesa di S. Maria Maggiore in Bussolengo fu consacrata dal vescovo di Verona Giovanni Morosini (1772-1789) in data 27 settembre 1774.

1870 - 1870 (completamento facciata)

Nel 1870 venne completata la facciata nelle forme attuali su progetto dell’arch. don Angelo Gottardi.

1888 - 1888 (sopraelevazione campanile )

Nel 1888 la torre campanaria venne soprelevata con l’aggiunta dell’attuale cella campanaria terminante con copertura a cuspide.

1975 - 1976 (ampliamento intero bene)

Tra 1975 e 1976 l’edificio è stato notevolmente ampliato con la costruzione di un nuovo corpo in stile contemporaneo in c.a., inserito ortogonalmente nel fianco settentrionale della chiesa vecchia. Tale intervento modificò radicalmente l’impianto originario del complesso, trasformando l’impianto originario ad aula unica in un nuovo impianto a croce latina.

2004 - 2004 (restauro volta della chiesa settecentesca)

Risale al biennio 2004-2005 l’intervento di restauro della volta della chiesa settecentesca. Progetto a cura dell’arch. Nicola Cacciatori e dell’ing. Mario Zocca.

2009 - 2009 (tinteggiatura interno)

Risale al 2009 l’intervento di tinteggiatura interna della chiesa. Progetto a cura dell’arch. Nicola Cacciatori.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Circonvallazione Aldo Moro Soave (Vr)

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Via Spiazzi Bosco Chiesanuova (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Corso Mazzini 119 Bussolengo

Piazza Della Vittoria 10 Bussolengo

Piazza Della Della Vittoria 10 Bussolengo