Chiese in Provincia di Verona - città di Bussolengo: Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

VERONA / BUSSOLENGO
via Basilicata - Corno - San Vito, Bussolengo (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Giovanni Battista al Corno Basso venne edificata tra 1734 e 1735 per volontà del ricco proprietario terriero Giovanni Battista Campetti. Divenuto di proprietà diocesana nel 1936, il 1 gennaio del 1959 venne eretta in parrocchia. Nel 1968 la sede parrocchiale fu trasferita presso l’erigenda chiesa di S. Giovanni al Corno Alto, mentre la chiesa di S: Giovanni Battista al Corno Basso divenne cappella ad essa soggetta (alla quale tuttora appartiene). Da registrare il crollo della... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Giovanni Battista al Corno Basso venne edificata tra 1734 e 1735 per volontà del ricco proprietario terriero Giovanni Battista Campetti. Divenuto di proprietà diocesana nel 1936, il 1 gennaio del 1959 venne eretta in parrocchia. Nel 1968 la sede parrocchiale fu trasferita presso l’erigenda chiesa di S. Giovanni al Corno Alto, mentre la chiesa di S: Giovanni Battista al Corno Basso divenne cappella ad essa soggetta (alla quale tuttora appartiene). Da registrare il crollo della copertura, occorso nel 1984, e la sua ricostruzione (1985). Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a nord-est. Torre campanaria addossata al fianco occidentale del presbiterio. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di un gradino, concluso con il coro a fondale piatto. I prospetti interni sono scanditi da lesene con capitelli compositi a sostegno della trabeazione modanata sommitale; lungo i fianchi della navata l’ordine inquadra arcatelle cieche modanate; le pareti sono ornate da cornici in stucco che riquadrano le tele del ciclo pittorico del pittore Antonio Balestra; nella parete di fondo del presbiterio una cornice in stucco e marmi policromi accoglie la pala d’altare raffigurante la “Vergine con bambino ed i Santi Giovanni Battista ed Antonio”. L’aula, originariamente voltata, è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a due falde con travature e capriate a vista; il presbiterio è sovrastato da una volta a botte in canniccio con decorazione pittorica a cassettoni. La pavimentazione è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e marmo biancone posate a corsi obliqui.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di modeste dimensioni con asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare emergente, rialzato di un gradino e di ampiezza ridotta, concluso, oltre l’altare maggiore, con il coro a fondale piatto; sul fianco orientale del presbiterio si colloca l’ambiente della sacrestia, mentre oltre la parete di fondo si affianca un volume edilizio minore ospitante un ambiente un tempo usato per gli incontri di catechesi; il campanile si eleva addossato alla parete occidentale del presbiterio. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parte di facciata, direttamente prospiciente la strada comunale.

Facciata

Facciata a capanna rivolta a nord-ovest. Quattro paraste con capitelli di ordine corinzio inquadrano centralmente il portale d’ingresso di gusto barocco e lateralmente due finestre baroccheggianti. Più in alto, al di sopra del portale, un oculo modanato illumina l’interno dell’edificio. Conclude verticalmente il prospetto l timpano coronato al centro da una esile croce in ferro e ai lati da due pinnacoli.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto, composta da conci di pietra calcarea, tufo, ciottoli di fiume e mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce. I paramenti murari esterni ed interni presentano un rivestimento ad intonaco in precarie condizioni di conservazione.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente interno dell’aula, originariamente coperto da una struttura voltata in canniccio intonacato e decorato, ora crollata, è attualmente chiuso dalla sovrapposta struttura portante della copertura a due falde con travature e capriate lignee a vista. Il presbiterio conserva l’originaria volta a botte in canniccio, collegato ad una centinatura lignea portante, intonacata e con decorazione pittorica a cassettoni.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante costituita da capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e saette di controventatura, poggianti su mensole in pietra in corrispondenza degli innesti nelle murature; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposto assito; manto in coppi di laterizio.

1734 - 1735 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa di S. Giovanni Battista in località Corno Basso venne edificata tra il 1734 ed il 1735 dal sig. Giovanni Battista Campetti.

1806 - 1806 (soppressione carattere generale)

Nel 1806 S. Giovanni Battista figura nell’elenco di oratori soppressi per decreto napoleonico.

1837 - 1936 (passaggio di proprietà ed uso pubblico carattere generale)

Nel 1837 la chiesa di S. Giovanni risulta di proprietà della famiglia Benassutti che nel 1936 lo cedette alla Diocesi di Verona.

1959/01/01 - 1959/01/01 (erezione in parrocchia carattere generale)

Risale al 1 gennaio 1959 l’erezione in parrocchia della chiesa di S. Giovanni Battista al Corno Basso. Decreto a firma del vescovo di Verona Giuseppe Carraro (1958-1978)

1968 - 1968 (chiusura al culto carattere generale)

Tra 1967 e 1971 venne edificata la nuova chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista al Corno. L’8 dicembre del 1968 venne celebrata la prima messa nel salone sotto la nuova chiesa, ancora in costruzione. Nello stesso mese la chiesa di S. Giovanni Battista al Corno Basso, ex venne chiusa al culto.

1984 - 1985 (crollo e restauro tetto )

Nel 1984 crollò gran parte della copertura della chiesa. Nel 1985, con il contributo della Soprintendenza di Verona, vennero eseguiti i lavori di ripristino della copertura e di restauro della torre campanaria.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Raizzola 10 Casaleone (Vr)

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Circonvallazione Aldo Moro Soave (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Corso Mazzini 119 Bussolengo

Piazza Della Della Vittoria 10 Bussolengo

Piazza Della Vittoria 10 Bussolengo