- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire
Chiese in Provincia di Verona - città di Casaleone: Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire
Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire
S. Biagio Vescovo e Martire
Dettagli
L’attuale chiesa parrocchiale di Casaleone, fu edificata tra il 1879 ed il 1885 su progetto dell’arch. don Angelo Gottardi. La parrocchiale seicentesca, tagliata trasversalmente dal nuovo edificio all’altezza del presbiterio, fu riconvertita in oratorio. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile neo-gotico. Orientamento a sud-est. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di tre gradini, concluso con il coro semicircolare; lungo i fianchi della navata sei semi-cappelle laterali accolgono l’altare di S. Teresa, l’altare della Madonna del Rosario e l’altare di S. Giuseppe, sul lato sinistro, e gli altari di S. Antonio da Padova, di S. Biagio e della Crocefissione, sul lato opposto. L’interno della chiesa con elementi lessicali neo-romanici, presenta i prospetti ornati da pseudo-lesene pensili con fregio e modanature ad archetti su cui si impostano le costolonature che scandiscono la struttura voltata, a cui si alterano le archeggiature che intrudono le cappelle laterali; le pareti del presbiterio sono ornate con opere pittoriche. L’aula è coperta da un’ampia volta a botte; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera; il coro è chiuso da un catino absidale decorato con pitture murali. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi bianchi, grigi e neri, che compongono un disegno a losanghe; il presbiterio è pavimentato con piastrelle di cemento decorate con un motivo ornamentale policromo.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, e presbiterio quadrangolare emergente rialzato di tre gradini e di ampiezza ridotta, concluso con il coro a sviluppo semicircolare. Lungo i fianchi della navata si aprono sei semi-cappelle laterali, tre su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui trovano sede l’altare di S. Teresa, l’altare della Madonna del Rosario e l’altare di S. Giuseppe, sul lato occidentale (sinistro), e gli altari di S. Antonio da Padova, di S. Biagio e della Crocefissione, sul lato opposto. Sul fianco destro del presbiterio si colloca la sacrestia; sul lato opposto è presente la cappelle feriale. Sul lato orientale della navata si innesta ortogonalmente l’edificio dell’antica chiesa parrocchiale, con il campanile addossato in corrispondenza del presbiterio. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata verso l’ampio sagrato antistante; lungo entrambi i fianchi dell’aula è presente un’entrata laterale.
Facciata
Facciata a capanna in stile neogotico. Orientamento a sud-est. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare sormontato da una lunetta priva di decorazioni. Più in alto due ampie bifore ed un rosone inquadrano centralmente sei archetti ciechi a tutto sesto. Lungo gli spioventi corre una decorazione ad archetti pensili a tutto sesto.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce. I paramenti murari esterni si presentano privi di intonacatura; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell’aula è coperto da un’ampia volta a botte in cui si alternano campate con volte a crociera e sezioni più strette con volta a botte; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera; il coro è chiuso da una semi-calotta sferica decorata con pitture murali. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio intonacato, collegato ad un sistema di centinature lignee portanti, decorate a tempera con cornici policrome e motivi ornamentali.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita da capriate lignee; orditura secondaria costituita da arcarecci e correntini lignei in pendenza con sovrapposte tavel
1879 - 1885 (origini e costruzione intero bene )
La attuale chiesa parrocchiale di Casaleone, fu edificata tra il 1879 ed il 1885 su progetto dell’arch. don Angelo Gottardi. La parrocchiale seicentesca, tagliata trasversalmente dal nuovo edificio all’altezza del presbiterio, fu riconvertita in oratorio.
1885 - 1885 (trasferimento sede parrocchiale carattere generale)
Nel 1885 la sede parrocchiale fu trasferita dalla seicentesca chiesa di S. Biagio alla nuova chiesa di S. Biagio.
2006 - 2006 (restauro copertura )
Risale al 2006 l’intervento di straordinaria manutenzione della copertura della chiesa. Progetto a firma dell’arch. Walter Ambrosi.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
