Chiese in Provincia di Verona - città di Cerea: Chiesa della Beata Vergine dello Spasimo

Chiesa della Beata Vergine dello Spasimo
Oratorio della Beata Vergine dello spasimo B. Vergine dello spasimo

VERONA / CEREA
Cerea (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa della Beata Vergine dello Spasimo fu edificata tra 1714 e 1716 sul luogo dove precedentemente sorgeva un capitello recante un’immagine della Vergine delle Grazie. Esternamente l’edificio si presenta con facciata di gusto barocco rivolta a sud-est. Torre campanaria addossata al fianco nord-orientale. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio emergente di ampiezza ridotta a pianta rettangolare, rialzato di un gradino e concluso con abside a fondale piatto. I... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa della Beata Vergine dello Spasimo fu edificata tra 1714 e 1716 sul luogo dove precedentemente sorgeva un capitello recante un’immagine della Vergine delle Grazie. Esternamente l’edificio si presenta con facciata di gusto barocco rivolta a sud-est. Torre campanaria addossata al fianco nord-orientale. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio emergente di ampiezza ridotta a pianta rettangolare, rialzato di un gradino e concluso con abside a fondale piatto. I prospetti interni sono scanditi da snelle lesene con capitelli compositi, a sostegno della trabeazione modanata sommitale; lungo i fianchi dell’aula l’ordine inquadra archeggiature cieche con modanature in aggetto; l’invaso del presbiterio è sottolineato nelle angolate da quattro colonne d’ordine composito; al centro del presbiterio è posto l’apparato marmoreo dell’altare maggiore pre-conciliare, il cui ciborio accoglie l’affresco cinquecentesco raffigurante il “Riposo nella fuga in Egitto”, opera del pittore Michelangelo Aliprandi; sul retro dell’altare si conserva l’affresco del “Gesù Cristo crocifisso”, dello stesso autore. L’aula è coperta da una volta a padiglione ribassata con unghie laterali, caratterizzata da un’elegante decorazione pittorica; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera decorata con rilievi in stucco. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e pietra bianca.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio emergente di ampiezza ridotta a pianta rettangolare, rialzato di un gradino e concluso con abside a fondale piatto. Sul lato sinistro del presbiterio si colloca il locale della sacrestia; sul lato opposto si addossa la torre campanaria. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco sinistro della navata. Lungo la parete di controfacciata si sviluppa il soppalco ligneo della cantoria con il coro.

Facciata

Facciata in stile barocco. Orientamento a sud-ovest. Due i registri. In quello inferiore due coppie di paraste di ordine tuscanico inquadrano centralmente il portale d’ingresso (sormontato da un timpano spezzato) e reggono la trabeazione sulla quale è impostato il registro superiore, caratterizzato dalla scansione di altre due coppie di paraste tozze con capitelli ionici, reggenti una seconda trabeazione su cui poggia il timpano aggettante. Lungo la trabeazione superiore e quella centrale corre una iscrizione, il cui testo recita: “VIRGO CERETAE BONA CUNCTA DONA ET PROCUL SENPER MALA CUNCTA PELLE” Tra le paraste del registro superiore è visibile una seconda iscrizione, il cui testo recita: “MAGNAE MATRI VIRGINI / S. / ANNO MDCCXVI”

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante in mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. Su entrambi i fianchi del presbiterio è presente un contrafforte murario in corrispondenza dell’arco in muratura che separa il presbiterio dal coro. I paramenti murari esterni si presentano con tessitura a vista; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’aula è coperta da una volta a padiglione ribassata con unghie laterali, caratterizzata da un’elegante e ricercata decorazione pittorica ottocentesca, con cornici modanate dipinte e tempera e pitture murali; nel quadrilungo centrale è dipinta la “Madonna Assunta”. Il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera decorata con rilievi in stucco; il vano del coro è chiuso da una breve volta a botte unghiata. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio intonacato collegato ad un sistema di centinature lignee portanti.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante composta da due capriate lignee

1714 - 1716 (origini e costruzione intero bene)

La chiesa della Beata Vergine dello Spasimo fu edificata tra 1714 e 1716 sul luogo dove precedentemente sorgeva un capitello recante un’immagine della Vergine delle Grazie.

2000 - 2003 (restauro intero bene )

Tra 2000 e 2003 si registrano una serie di interventi di restauro sulla chiesa e sulla copertura. Progetti a firma dell'arch. Giuliano Ponzilacqua.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Roe 1 Cerea (Vr)

Via San Vito 30 (Vr)

Circonvallazione Aldo Moro Soave (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Xxv Aprile 99 Cerea

Via Xxv Aprile 8 Cerea