Chiese in Provincia di Verona - città di Erbezzo: Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Rocco Chiesa di San Vitale S. Giovanni Battista

VERONA / ERBEZZO
Costamora, Erbezzo (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Si ipotizza che la chiesetta di S. Rocco in contrada Costamora, cappella soggetta alla chiesa parrocchiale di Erbezzo, sia stata edificata nel 1694. Oggi l’edificio si presenta con semplice facciata a capanna rivolta a meridione. Campaniletto impostato sulla falda di copertura est della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula a pianta pressoché quadrata, con presbiterio quadrangolare a fondale piatto rialzato di due gradini. L’aula è coperta da un soffitto piano; il presbiterio è... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Si ipotizza che la chiesetta di S. Rocco in contrada Costamora, cappella soggetta alla chiesa parrocchiale di Erbezzo, sia stata edificata nel 1694. Oggi l’edificio si presenta con semplice facciata a capanna rivolta a meridione. Campaniletto impostato sulla falda di copertura est della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula a pianta pressoché quadrata, con presbiterio quadrangolare a fondale piatto rialzato di due gradini. L’aula è coperta da un soffitto piano; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera in muratura decorata con motivi ornamentali. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in lastre rettangolari di pietra della Lessinia. La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di marmo chiaro di Botticino e breccia rosata; il piano del presbiterio è pavimentato in piastrelle di breccia rosata. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.

Pianta

Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad unica aula a pianta pressoché quadrata; presbiterio quadrangolare a fondale piatto, rialzato di due gradini e di ampiezza ridotta. Sul fianco meridionale della chiesa insiste un corpo edilizio minore, ospitante un locale adibito a sacrestia, direttamente accessibile dall’aula. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, verso il modesto sagrato lastricato antistante.

Facciata

Facciata a capanna, rivolta a meridione. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare, in pietra calcarea locale. Sopra il portale ed ai suoi lati sono aperte tre finestre di forma rettangolare illuminano l’interno dell’edificio. Sul vertice sommitale campeggia una elegante croce in ferro.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da conci di pietra calcarea e lastame a spacco, legati con malta di calce; l’ammorsatura delle pareti in corrispondenza delle angolate è rinforzata da blocchi di pietra squadrata lasciati a vista. I paramenti esterni presentano un parziale rivestimento a rinzaffo; i paramenti interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da un soffitto piano, realizzato presumibilmente in latero-cemento, intonacato e tinteggiato verso l’intradosso, decorato con semplici cornici e simboli sacri disegnati a tempera. Il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera in muratura su peducci pensili angolari, intonaca e decorata con motivi vegetali e con una semplice cornice a tempera che sottolinea il profilo delle vele.

Coperture

Copertura a due falde con presunta struttura portante costituita da capriate lignee (ovvero con trave di colmo centrale e falsi puntoni laterali); orditura secondaria di tipo tradizionale; manto in lastre rettangolari di pietra calcarea della Lessinia.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle rettangolari di marmo chiaro di Botticino, alternate a piastrelle di breccia rosata nei settori laterali. Il piano del presbiterio, rialzato di due gradini in marmo rosso Verona, è pavimentato in piastrelle di breccia rosata.

Prospetti interni

Il modesto e raccolto ambiente interno della chiesa, dalle linee essenziali e regolari, presenta le pareti semplicemente intonacate e tinteggiate; lo spazio del presbiterio, introdotto da un arco a tutto sesto con contorni in rosso ammonitico, è coperto da un’elegante volta a crociera su peducci pensili, finemente decorata; l’altare maggiore in marmi policromi si colloca a ridosso della parete di fondo del presbiterio.

Prospetti esterni

I prospetti esterni si presentano in generale intonacati o con un semplice rivestimento ad arriccio che lascia a vista la tessitura muraria (in particolare sulla parete settentrionale); a circa metà del fianco settentrionale dell’aula si registra una modesta variazione della sezione muraria; sul fianco meridionale si affianca il volume edilizio della sacrestia, cara

1694 - 1694 (origini e costruzione intero bene)

Ignote sono le origini della cappella dedicata a S. Giovanni Battista in contrada Costamora di Erbezzo. In base ad una lapide murata in facciata, recante la data 1694, si ipotizza che l’edificazione risalga a quell’anno.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Casello Sorga' (Vr)

Via Mazzini Valeggio Sul Mincio (Vr)

Strada Provinciale 10 Tregnago (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Fracastoro 36 Cavaion Veronese

Corso Mazzini 119 Bussolengo

Via Xx Settembre, 1 B 37036 San Martino Buon Albergo