Chiese in Provincia di Verona - città di Ferrara Di Monte Baldo: Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire

Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
S. Caterina Vergine e Martire

VERONA / FERRARA DI MONTE BALDO
Via Chiesa, 1 - Ferrara di Monte Baldo (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di S. Caterina in Ferrara di Montebaldo è documentata a partire dal 1220. Originariamente cappella soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino, nel 1338 fu eretta in parrocchia. L’attuale chiesa parrocchiale è il risultato dei lavori di ampliamento eseguiti tra 1870 e 1888. Il nuovo edificio fu consacrato dal vescovo di Verona Bartolomeo Bacilieri il 9 luglio del 1891. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neo-gotico. Orientamento a meridione. Torre... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di S. Caterina in Ferrara di Montebaldo è documentata a partire dal 1220. Originariamente cappella soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino, nel 1338 fu eretta in parrocchia. L’attuale chiesa parrocchiale è il risultato dei lavori di ampliamento eseguiti tra 1870 e 1888. Il nuovo edificio fu consacrato dal vescovo di Verona Bartolomeo Bacilieri il 9 luglio del 1891. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neo-gotico. Orientamento a meridione. Torre campanaria addossata al fianco orientale della chiesa, in continuità con la facciata. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare e presbiterio quadrangolare rialzato di cinque gradini, concluso con abside a sviluppo poligonale a cinque lati; lungo i fianchi dell’aula due semi-cappelle laterali accolgono l’altare di S. Giuseppe, sul lato occidentale, e l’altare della Madonna Immacolata, sul lato opposto. I prospetti interni sono percorsi da una doppia cornice modanata; il settore superiore è decorato con pitture murali del pittore Rino Saoncella, raffiguranti “Storie della vita di Santa Caterina d’Alessandria” e “Santa Caterina d’Alessandria in gloria”. La navata è coperta da due volte a vela e, nel settore centrale, da un’ampia volta a crociera; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera; il coro è chiuso da un catino absidale a cinque vele. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio; coperto a padiglione a quattro falde in corrispondenza della crociera del transetto. La pavimentazione interna è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e marmo biancone posate a corsi diagonali.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con pseudo transetto centrale con bracci emergenti in cui trovano sede, sul lato occidentale, l’altare di S. Giuseppe e, sul lato opposto, l’altare della Madonna Immacolata. L’asse maggiore longitudinale si prolunga con il presbiterio quadrangolare rialzato di cinque gradini, di ampiezza ridotta e concluso con abside a sviluppo poligonale a cinque lati. Sul lato orientale del presbiterio si collocano il locale della sacrestia e la cappella feriale. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata; è presente un’entrata laterale lungo il fianco sinistro dell’aula. La torre campanaria si eleva addossata al fianco orientale della chiesa, allineata alla facciata.

Facciata

Facciata a capanna in stile neogotico. Orientamento a meridione. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare sormontato da unna lunetta decorata con una pittura raffigurante la Santa patrona. Sull’architrave si legge, incisa, la data “MDCCCXC”. Precede il portale un protiro poggiante su colonnine con capitelli di gusto gotico. Più in alto un’ampia bifora illumina l’interno dell’edificio. Lungo gli spioventi corre una decorazione ad archetti pensili. Tre pinnacoli a cuspide campeggiano sul fastigio e sui vertici laterali.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita in prevalenza da conci sbozzati di pietra calcarea locale e pietrame a spacco legati con malta di calce. Sono presenti tiranti metallici di controventatura in corrispondenza dell’imposta dell’arco trionfale e delle quattro archeggiature che definiscono spazialmente la crociera del transetto. I paramenti murari esterni ed interni si presentano intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata è coperta da due volte a vela e, nel settore centrale corrispondente alla crociera del transetto, da un’ampia volta a crociera, decorate con costolonature modanate e pitture murali. Due brevi volti a botte coprono i bracci laterali del transetto. Il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera; il coro è chiuso da un catino absidale a cinque vele; entrambe le volte presentano una decorazione a tutto campo a cielo stellato; nelle vele della crociera sono d

1220 ante - 1220 (origini e costruzione intero bene)

Le prime notizie della chiesa di S. Caterina in Ferrara di Monte Baldo, originariamente cappella soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino, risalgono al 1220.

1338 - 1338 (erezione in parrocchia carattere generale )

Nel 1338 la chiesa di S. Caterina è parrocchia con rector.

XVI sec. - XVI sec. (erezione campanile )

La torre campanaria fu edificata nella prima metà del XVI sec.

XVII sec. - XVII sec. (ampliamento intero bene )

Agli inizi del XVII sec. la chiesa di S. Caterina fu ampliata e soprelevata.

1870 - 1890 (ampliamento e rinnovamento intero bene )

Tra 1870 e 1890 la chiesa fu ampliata e rinnovata nelle forme attuali su progetto dell’arch. Don Angelo Gottardi. L’edificio originario fu inglobato nella nuova costruzione ed è in parte tutt’ora distinguibile. Risale al 1890 il completamento della facciata.

1891/07/09 - 1891/07/09 (consacrazione carattere generale)

Il nuovo edificio fu consacrato in data 9 luglio 1891 dal vescovo di Verona Bartolomeo Bacilieri (1900-1923).

1941 - 1941 (decorazione pittorica interno )

Risale al 1941 la decorazione pittorica della parete di fonde del presbiterio presbiterio (“trionfo di S. Caterina tra gli angeli”) e della controfacciata (“Storie della vita di S. Caterina”).

2008 - 2008 (restauro copertura e facciate)

Risale al 2008 l’intervento di manutenzione straordinaria della copertura e di restauro e tinteggiatura delle facciate. Progetto a cura dell’arch. Paolo Bonini.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Roe 1 Cerea (Vr)

Viale Dei Cipressi 1 Villafranca Di Verona (Vr)

Via Vo Povegliano Veronese (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Messedaglia 115 Villafranca Di Verona

Via Prina 56 37069 Verona