Chiese in Provincia di Verona - città di Legnago: Chiesa dell'Assunta

Chiesa dell'Assunta
Chiesa della Disciplina

VERONA / LEGNAGO
Corso della Vittoria - Legnago (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa dell’Assunta (o della Disciplina) in Corso della Vittoria a Legnago fu edificata dalla Fabbriceria Parrocchiale su progetto dell’arch. Giuseppe Trecca, in sostituzione della antica chiesa della Disciplina che fu demolita nel 1899 (eccetto il campanile che fu mantenuto) al fine di allargare la strada che conduceva al nuovo ponte sull’Adige. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neogotico. Orientamento a settentrione. Impianto planimetrico ad unica aula... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa dell’Assunta (o della Disciplina) in Corso della Vittoria a Legnago fu edificata dalla Fabbriceria Parrocchiale su progetto dell’arch. Giuseppe Trecca, in sostituzione della antica chiesa della Disciplina che fu demolita nel 1899 (eccetto il campanile che fu mantenuto) al fine di allargare la strada che conduceva al nuovo ponte sull’Adige. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neogotico. Orientamento a settentrione. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino concluso con abside semicircolare; lungo i fianchi dell’aula, in prossimità del presbiterio, due semi-cappelle laterali accolgono l’altare di S. Rocco (con S. Cristoforo e S. Sebastiano), sul lato sinistro, e l’altare di S. Luigi Gonzaga e S. Antonio da Padova, sul lato opposto. Le pareti interne, caratterizzate da elementi lessicali neo-gotici, sono scandite da snelle lesene in mattoni di cotto a vista che si raccordano alla cornice modanata sommitale; alte e strette finestrature ogivali si aprono nella parete di facciata e lungo i fianchi dell’aula; nel vano absidale trova sede l’altare maggiore in legno intagliato, decorato e dorato, che ospita la pala della “Madonna della Misericordia”, opera quattrocentesca attribuita al domenicano Ranuccio Arvari. L’aula è coperta da due volte a crociera comprese tra semi-crociere, decorate con nervature diagonali e scandite da costolonature trasversali; una stretta volta a botte chiude il presbiterio; l’abside e le cappelle laterali sono coperte da un catino ripartito da sottili nervature. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione è realizzata in piastrelle ottagonali in marmo rosso Verona e marmo biancone.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino, di ampiezza ridotta e fiancheggiato da due locali di servizio, concluso con abside semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula, in prossimità del presbiterio, si aprono due semi-cappelle laterali absidate a sviluppo semicircolare, una su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui trovano sede l’altare di S. Rocco (con S. Cristoforo e S. Sebastiano), sul lato orientale (sinistro), e l’altare di S. Luigi Gonzaga e S. Antonio da Padova, sul lato opposto. L’ingresso principale, con bussola interna, si apre al centro della parete di facciata.

Facciata

Facciata a capanna in stile neogotico, edificata in mattoni di laterizio faccia a vista. Orientamento a settentrione. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare, sormontato da una lunetta decorata con un bassorilievo raffigurante “l’Assunta” e protetto da un protiro pensile. Oltre il portale un rosone e due monofore allungate e leggermente strombate illuminano l’interno dell’edificio. Lungo gli spioventi corre una decorazione ad archetti pensili.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare. I paramenti murari esterni si presentano con tessitura a vista; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’aula è coperta da due ampie volte a crociera, e da semi-crociere alle estremità (verso la facciata ed il presbiterio), decorate con nervature diagonali e scandite da costolonature trasversali; una stretta volta a botte chiude il vano del presbiterio; l’abside e le cappelle laterali sono coperte da un catino ripartito da sottili nervature. Le strutture voltate, realizzate in canniccio collegato ad un sistema di centinature lignee portanti, sono intonacate e tinteggiate verso l’intradosso, e con modanature decorate a simulare l’utilizzo di mattoni pieni in laterizio.

Coperture

Copertura a due falde struttura portante composta da tre capriate lignee; orditura seco

1900 - 1900 (origini e costruzione intero bene )

La chiesa dell’Assunta (o della Disciplina) in Corso della Vittoria a Legnago fu edificata dalla Fabbriceria Parrocchiale su progetto dell’arch. Giuseppe Trecca, in sostituzione della antica chiesa della Disciplina che fu demolita nel 1899 (eccetto il campanile che fu mantenuto) al fine di allargare la strada che conduceva al nuovo ponte sull’Adige.

1991 - 1991 (restauro intero bene)

L’edificio nel 1991 ha beneficiato di un organico intervento di restauro.

2010 - 2010 (restauro interno)

Risale al 2010 l’intervento di restauro dell’apparato decorativo interno della chiesa. Progetto a firma degli arch. Stefano Miozzo e Giuliano Ponzilacqua.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Spiazzi Bosco Chiesanuova (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Via Cimitero 1 San Bonifacio (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Pasubio 16 Legnago

Via Mantova 20 Legnago

Via Lungadige Scrami 9 Legnago