Chiese in Provincia di Verona - città di Legnago: Oratorio dell'Immacolata

Oratorio dell'Immacolata

VERONA / LEGNAGO
Piazza della Libertà, 5 - Legnago (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: oratorio
L’oratorio dell’immacolata in Legnago fu edificato al lato del Duomo tra il 1863 ed il 1865. Esternamente l’edificio si presenta con facciata continua rivolta a nord-est. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio emergente rialzato di due gradini a sviluppo poligonale a sette lati; lungo i fianchi dell’aula, in prossimità del presbiterio, si aprono due cappelle laterali. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono scandite da lesene lisce su cui si imposta la... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

L’oratorio dell’immacolata in Legnago fu edificato al lato del Duomo tra il 1863 ed il 1865. Esternamente l’edificio si presenta con facciata continua rivolta a nord-est. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio emergente rialzato di due gradini a sviluppo poligonale a sette lati; lungo i fianchi dell’aula, in prossimità del presbiterio, si aprono due cappelle laterali. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono scandite da lesene lisce su cui si imposta la cornice modanata sommitale; ai lati dell’arco trionfale e in controfacciata sono presenti nicchie con statue. L’aula è coperta da una volta a paglione con specchiatura piana centrale riquadrata da una cornice modanata in stucco e decorata con motivi ornamentali a tempera; il presbiterio è coperto da una breve volta a botte con decorazione a cassettoni, che si raccorda al catino absidale a cinque vele unghiate. Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e marmo biancone; il piano del presbiterio è caratterizzato da un disegno geometrico in marmi policromi.

Pianta

L’Oratorio dell’Immacolata, addossato al fianco settentrionale della chiesa parrocchiale di S. Martino Vescovo, presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio emergente rialzato di due gradini a sviluppo poligonale a sette lati; lungo i fianchi dell’aula, in prossimità del presbiterio, si aprono due cappelle laterali, anch’esse a sviluppo poligonale a cinque lati, che costituiscono i bracci di uno pseudo transetto. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata. Lungo il fianco settentrionale della chiesa insiste la torre campanaria della chiesa parrocchiale.

Facciata

Facciata continua, interamente edificata in mattoni di laterizio faccia a vista. Al centro si apre il portale, preceduto da una scalinata, si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare, sormontato da un timpano sorretto da due colonnine con capitelli corinzi. Oltre il portale una finestra di forma semicircolare illumina l’interno dell’edificio.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzare in muratura portante in mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce a tessitura regolare, con paramenti murari a vista verso l’esterno; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

Lo spazio interno della chiesa è coperto da una volta a paglione con specchiatura piana centrale riquadrata da una cornice modanata in stucco e decorata con motivi ornamentali a tempera. Il presbiterio è coperto da una breve volta a botte con decorazione a cassettoni, che si raccorda al catino absidale a cinque vele unghiate. Le strutture voltate sono realizzate in canniccio intonacato collegato ad un sistema di centinature lignee portanti.

Coperture

Copertura a due falde con struttura portante composta da undici capriate lignee; orditura secondaria costituita da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e marmo biancone posate a corsi diagonali. Il piano del presbiterio, rialzato con tre gradini in pietra bianca, è caratterizzato da un disegno geometrico in marmi policromi (marmo rosso Verona, marmo nero e marmo biancone).

Prospetti interni

L’interno della chiesa, dalle linee sobrie ed equilibrate, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate, scandite da lesene lisce su cui si imposta la cornice modanata sommitale che si sviluppa cingendo l’intero perimetro; la fascia inferiore delle pareti è percorsa da una zoccolatura in lastre di marmo nembro rosato e marmo rosso Verona; ai lati dell’arco trionfale e in controfacciata sono presenti nicchie con statue; ampie finestrature rettango

1863 - 1865 (origini e costruzione intero bene)

L’oratorio dell’immacolata in Legnago fu edificato al lato del Duomo tra il 1863 ed il 1865.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Cantona Ronco All'adige (Vr)

Via Baesse 36 Costermano (Vr)

Via Corso San Lorenzo Pescantina (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Mantova 20 Legnago

Via Casette 26 Legnago

Via Lungadige Scrami 9 Legnago