Chiese in Provincia di Verona - città di Marano Di Valpolicella: Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

VERONA / MARANO DI VALPOLICELLA
Contrada Purano - Marano di Valpolicella (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La chiesa di San Giorgio è situata nel centro della località Purano, frazione del comune di Marano di Valpolicella. Edificata tra XIV e XV sec. venne ampliata dagli abitanti della contrada nel Settecento. Esterno con facciata a capanna e torre campanaria neoclassica. In un locale attiguo al lato settentrionale della chiesa è murata una epigrafe in caratteri gotici datata 1410, il cui testo deve ancora essere pienamente interpretato. L'interno, a navata unica ed abside squadrata, non presenta... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La chiesa di San Giorgio è situata nel centro della località Purano, frazione del comune di Marano di Valpolicella. Edificata tra XIV e XV sec. venne ampliata dagli abitanti della contrada nel Settecento. Esterno con facciata a capanna e torre campanaria neoclassica. In un locale attiguo al lato settentrionale della chiesa è murata una epigrafe in caratteri gotici datata 1410, il cui testo deve ancora essere pienamente interpretato. L'interno, a navata unica ed abside squadrata, non presenta elementi di particolare pregio. Recentemente è stato restaurato il sagrato antistante la chiesa con la posa di una pavimentazione in pietra bianca e porfido.

Pianta

La chiesa si configura come un piccolo oratorio ad unica aula rettangolare allungata, con presbiterio rialzato di un gradino a pianta quadrangolare con fondale piatto. Sul lato sinistro del presbiterio avviene il collegamento con la sacrestia, ospitata in un modesto corpo edilizio che si addossa al fianco settentrionale della chiesa. Sullo stesso lato si eleva anche il campanile, in parte inglobato nella struttura della chiesa e della sacrestia. L’ingresso principale si apre al centro della facciata.

Facciata

Facciata a capanna, rivolta a ponente. Il portale rettangolare di ingresso è incorniciato da due coppie di lesene, prive di basamenti, e sormontato da una finestra a mezzaluna. Più in alto, sotto il vertice sommitale, si apre un'altra finestra a mezzaluna, simile a quella sottostante, ma di dimensioni inferiori.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione, intonacate sia esternamente che internamente, sono realizzate in muratura portante costituita da conci di pietra calcarea legati con malta di calce. Sono presenti tiranti metallici trasversali di collegamento delle murature d’ambito del corpo principale della chiesa.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da una volta a botte interrotta da quattro unghie laterali in corrispondenza delle quali, sul fianco meridionali, si aprono delle finestrelle semicircolari che ne illuminano la superficie; l’apparato decorativo disegna finte costolonature che evidenziano lo sviluppo geometrico della volta. Il presbiterio è chiuso superiormente da una controsoffittatura piana in canniccio intonacato.

Coperture

La struttura portante della copertura a doppia falda è realizzata presumibilmente con un sistema di capriate lignee a schema statico semplice, ovvero da una serie di puntoni collegati ad una trave di colmo ed innestati nelle murature d’ambito, con sovrapposta orditura secondaria e manto sottocoppo in tavelle di laterizio.

Pavimenti e pavimentazioni

La pavimentazione dell’aula è realizzata con lastroni quadrati di pietra calcarea della Lessinia, disposte a corsi obliqui. Il piano del presbiterio è pavimentato con lastre rettangolari di pietra calcarea.

Prospetti interni

All’interno la chiesa si caratterizza per una complessiva armoniosità compositiva, con un apparato decorativo piuttosto articolato. La pareti longitudinali dell’aula sono ritmate da lesene a stucco che si impostano su peducci pensili, ad eccezione di quelle angolari, piegate a libro, che si elevano su un basamento modanato; su di esse corre un’alta trabeazione. Nel vano del presbiterio le modanature che decorano le pareti d’ambito si riducono ad una semplice cornice che si prolunga all’altezza dell’imposta dell’arco trionfale. Un differente trattamento cromatico sottolinea gli elementi decorativi in aggetto.

Prospetti esterni

I prospetti esterni si presentano semplici e dalla geometria lineare; i paramenti murari sono rivestiti da un’intonacatura a base cementizia; sul fianco meridionale si aprono le finestrature che illuminano l’ambiente interno.

Campanile

Torre campanaria a pianta quadrata, addossato alla corpo di fabbrica della chiesa e parzialmente inglobata in un adiacente edificio in pietra. Una cornice modanata lievemente aggettante in pietra tenerea, scandisce il fust

1410 - 1410 (origini e costruzione intero bene)

Incerta è l'origine dell'oratorio di S. Giorgio nella contrada di Purano. Di sicuro esisteva agli inizi del XV sec., come testimoniato da una epigrafe del 1410, murata all'esterno della chiesetta, sulla parete di un locale ad uso ripostiglio, riguardante una charitas da distribuire ai poveri il giorno della festa del santo patrono. Si riporta di seguito il testo: "AL NOMO DEO SIA MANIFESTO A CASCAUNA PERSONA CHE SER INALDO QUONDAM DE SER BONEFACIO DE MARAN SI ORDENA CHE 'L VOLO CHE LE SE' QUARTE DE FORMENTO CHE PAGA I REXII DE FRANCESSCHIN DE BERTO DE MARAN SIA DESPENSE' PER UNA CHARITA' CHE SIA FATA INNPAN E DA PER L'AMORE DE DEO HO DI DE SAORIO; E QUANDO MANCHASE I REXI DE FRANCESCHIN, EL CHOMUNO DE MARAN SOLICITA A FAR LA SOPRASCRITA CHARITA' SI' FATA."

1458 - 1458 (sussidiarietà alla parrocchia di Marano di Valp. carattere generale )

Qualche anno più tardi, il vescovo Ermolao Barbaro, nel maggio del 1458, la ricorda come chiesa soggetta alla parrocchiale di Marano di Valpolicella, da cui saltuariamente giunge il rettore per officiarvi.

1717 - 1738 (ampliamento intero bene )

Gli abitanti della contrada di Purano, affezionati alla loro chiesetta, tra 1717 e 1738, la ampliarono a loro spese, prolungando la navata quasi del doppio della sua lunghezza originaria, edificando la sagrestia, il campanile sul lato settentrionale ed un ulteriore fabbricato.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Cantona Ronco All'adige (Vr)

Via Baesse 36 Costermano (Vr)

Via Dei Cipressi 1 Malcesine (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Largo Posta 1 Vestenanova

Via Mameli 134/C Verona

Via Tunisi 15 Verona