- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiese in Provincia di Verona - città di Mezzane Di Sotto: Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di Santa Maria Assunta
S. Maria Assunta
Dettagli
Antiche sono le origini della pieve di S. Maria Assunta in Mezzane di Sotto. Nei documenti essa compare nel 1145. Papa Eugenio III la ricorda nella bolla da lui emanata a favore di Tebaldo II (1135-1157), vescovo di Verona ( “plebem de Mezano cum cappelli set decimi set castello, et familiis”). Di tale edificio, abbandonato sul finire del XIX sec. in seguito alla costruzione della nuova parrocchiale, rimane oggi solo la torre campanaria in tufo di epoca romanica. Eretta in parrocchia prima del 1460, venne riedificata in forme neogotiche su progetto dell’arch,. don Angelo Gottardi tra 1871 e 1889. La consacrazione risale al 1936. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neo-romanico. Orientamento a meridione. Torre campanaria situata a lato del fianco orientale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con quattro semi-cappelle laterali con altare, presbiterio quadrangolare rialzato di cinque gradini e concluso con abside poligonale a cinque lati. Nelle cappelle laterali trovano sede l’altare della Madonna con il Bambino e l’altare dell’Assunta sul fianco sinistro, e gli altari del Crocifisso e l’altare del S. Cuore sul lato opposto. I prospetti interni, ritmati da lesene modanate, sono riquadrati da cornici e decorati con motivi ornamentali a tempera; le pareti d’ambito del presbiterio si aprono nel registro superiore con un ampio loggiato balaustrato; le pareti absidali sono ornate con dipinti realizzati nel 1946 dal pittore Menato. La navata è coperta da una volta a botte con ampie unghie laterali ritmata da costolonature lisce trasversali; il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera con nervature modanate diagonali; il vano absidale è chiuso da una volta ad ombrello costolonata; le superfici voltate sono ornate con una decorazione pittorica a stelle dorate su fondo azzurro e cornici policrome. La pavimentazione dell’aula è realizzata in marmo botticino; il piano del presbiterio è pavimentato con quadrotte di marmi policromi. Copertura a due falde con struttura lignee portanti e manto in coppi di laterizio. Buone le condizioni di conservazione dell’edificio.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare rialzato di cinque gradini e di ampiezza ridotta rispetto la navata, concluso con abside a sviluppo poligonale a cinque lati; il presbiterio si apre lateralmente verso due navatelle con sovrapposto loggiato. Lungo i fianchi della navata si aprono quattro semi-cappelle laterali, due su ciascun lato e fra loro prospicienti, ospitanti l’altare della Madonna con il Bambino (con S. Caterina e S. Paolo) e l’altare dell’Assunta sul fianco sinistro, e gli altari del Crocifisso (con S. Francesco e S. Carlo Borromeo) e l’altare del S. Cuore sul lato opposto. L’ambiente della canonica si colloca sul fianco orientale del presbiterio. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata preceduto da un’alta scalinata esterna; su entrambi i fianchi dell’aula è presente un’entrata laterale. La torre campanaria si eleva in posizione isolata, a breve distanza dal fianco orientale della chiesa.
Facciata
Facciata a capanna in stile neo-romanico. Orientamento a meridione. Al centro, preceduto da un’alta scalinata si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare sovrastato da una lunetta decorata con un bassorilievo raffigurante “la Vergine in trono con Bambino ed i SS. Rocco ed Antonio Abate” e protetto da un protiro. Due grandi bifore ed il rosone a dodici petali illuminano l’interno dell’edificio,. Sul vertice sommitale e su quelli laterali, tre pinnacoli accentuano la verticalità del prospetto.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante composta da conci di pietra calcarea legati con malta di calce; l’ammorsatura tra le pareti è rinforzata mediante blocchi squadrati di pietra. Lungo i fianchi
1145 ante - 1145 (origine e costruzione intero bene)
Antiche sono le origini della pieve di S. Maria Assunta in Mezzane di Sotto. Nei documenti essa compare nel 1145. Papa Eugenio III la ricorda nella bolla da lui emanata a favore di Tebaldo II, vescovo di Verona ( “plebem de Mezano cum cappelli set decimi set castello, et familiis”). Di tale edificio, abbandonato sul finire del XIX sec. in seguito alla costruzione della nuova parrocchiale, rimane oggi solo la torre campanaria in tufo di epoca romanica.
1460 ante - 1460 (erezione in parrocchia carattere generale)
La chiesa di S. Maria assunta in Mezzane di Sotto venne eretta in parrocchia prima del 1460.
1871 - 1889 (costruzione intero bene)
L’erezione della attuale chiesa parrocchiale, in posizione più elevata rispetto all’antica pieve, risale al periodo compreso tra il 1871 ed il 1889. Risultò un edificio dalle linee neo-romaniche. Progetto a firma dell’arch. don Angelo Gottardi.
1903 - 1914 (erezione campanile)
La torre campanaria venne edificata tra 1903 e 1914. L’evento è ricordato da una lapide murata poco sopra il basamento.
1936/09/19 - 1936/09/19 (consacrazione carattere generale)
Il nuovo edificio venne consacrato in data 19 settembre 1936 dal vescovo di Verona Girolamo Cardinale.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
