Chiese in Provincia di Verona - città di Monteforte D'alpone: Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore
S. Maria Maggiore

VERONA / MONTEFORTE D'ALPONE
Via G. Garibaldi - Monteforte d'Alpone (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
Nonostante la chiesa di Monteforte sia attestata per la prima volta in un documento del 1207, è accertato che le sue origini siano più antiche, da alcuni studiosi collocate al IX sec. Tale edificio, ad aula unica, con facciata rivolta ad occidente, secondo il tradizionale orientamento liturgico, venne parzialmente demolita nel 1805, anno in cui presero il via i lavori di edificazione della chiesa attuale, progettata dall’arch. Bartolomeo Giuliari, completata nel 1816 e consacrata nel 1823. La... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

Nonostante la chiesa di Monteforte sia attestata per la prima volta in un documento del 1207, è accertato che le sue origini siano più antiche, da alcuni studiosi collocate al IX sec. Tale edificio, ad aula unica, con facciata rivolta ad occidente, secondo il tradizionale orientamento liturgico, venne parzialmente demolita nel 1805, anno in cui presero il via i lavori di edificazione della chiesa attuale, progettata dall’arch. Bartolomeo Giuliari, completata nel 1816 e consacrata nel 1823. La maestosa torre campanaria fu innalzata tra 1494 e 1497 in sostituzione della precedente. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile neoclassico, preceduta da un pronao monumentale. Torre campanaria situata a lato del fianco orientale della chiesa, una delle più alte della Diocesi di Verona. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con quattro semi-cappelle laterali con altare, in cui trovano sede l’altare dell’Addolorata e l’altare dell’Immacolata Concezione, sul fianco occidentale, e gli altari del Crocifisso e di S. Giuseppe, sul lato opposto; presbiterio quadrangolare rialzato di tre gradini e con recinto centrale balaustrato a pianta ottagonale, concluso con abside semicircolare. L’ampia navata interna è coperta da una volta a botte unghiata; il presbiterio è sovrastato da una cupola su pennacchi sferici; una semi-calotta sferica chiude il vano absidale. La pavimentazione dell’aula è realizzata in lastre di calcare bianco e marmo rosso; il piano del presbiterio è caratterizzato da un articolato disegno geometrico in marmo policromi. I prospetti interni sono ritmati da colonne corinzie di ordine gigante, su cui si imposta un’alta trabeazione modanata sommitale. Volte e pareti sono decorate con un ciclo pittorico a fresco realizzato tra il 1903 ed il 1904 del pittore Giovanni Bevilacqua. Copertura a due falde con travature lignee portanti e manto in coppi di laterizio. Buone le condizioni di conservazione.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale, presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di tre gradini e con recinto centrale balaustrato a pianta ottagonale, concluso con abside semicircolare; lo spazio centrale del presbiterio è sottolineato nelle angolate da coppie di pilastri liberi con base quadrata. Lungo i fianchi dell’aula si aprono quattro semi-cappelle laterali, due su ciascun lato e fra loro prospicienti, inquadrate da due colonne libere, ospitanti rispettivamente l’altare dell’Addolorata e l’altare dell’Immacolata Concezione, sul fianco occidentale, e gli altari del Crocifisso e di S. Giuseppe, sul lato opposto. Ai lati del presbiterio si collocano l’ambiente della sacrestia, a sinistra, e l’Oratorio di S. Luigi Gonzaga (ora cappella feriale) a destra. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata preceduta all’esterno da un pronao polistilo, e raggiungibile risalendo un’alta scalea. Sul lato settentrionale della chiesa insiste la casa canonica ed il complesso edilizio delle opere parrocchiali; sul lato opposto si eleva l’alta torre campanaria, appena distaccata dal fianco della chiesa e di poco arretrata rispetto alla facciata principale.

Facciata

Facciata di forma rettangolare, rivolta a meridione. La precedono un’alta scalinata a quarantadue gradini e un monumentale pronao in stile neoclassico con timpano sorretto da quattordici colonne corinzie, otto sul fronte e tre sui due lati.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto legato con malta di calce, composta da conci di tufo, pietra calcarea e mattoni pieni in laterizio. I paramenti murari esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

L’ambiente dell’aula è coperto da una volta a botte a sesto leggermente ribassato con ampie unghie laterali, realizzata in canniccio intonacato collegato ad un sistema

1207 ante - 1805 (origini e costruzione intero bene)

Nonostante la chiesa di Monteforte sia attestata per la prima volta in un documento del 1207, è accertato che le sue origini siano più antiche. Tale edificio, venne demolito nel 1805, anno di costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale.

1806 - 1816 (costruzione intero bene)

L’attuale chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore in Monteforte venne edificata tra 1806 e 1816 su progetto del celebre architetto veronese Bartolomeo Giuliari. Risultò un edificio monumentale, dalle forme neoclassiche, con orientamento della facciata (a sud) perpendicolare rispetto alla facciata della chiesa vecchia (rivolta a ovest).

1892 - 1892 (consacrazione carattere generale)

Il nuovo edificio venne consacrato nel 1892 dal vescovo di Verona Luigi di Canossa (1861-1900).

1894 - 1897 (erezione campanile )

Nel 1894, dopo aver demolito l’abside e la torre campanaria della vecchia chiesa parrocchiale, presero il via i lavori di costruzione del nuovo campanile, completato nel 1897. Progetto e direzione lavori furono affidati al sig. Raimondo Zampini, capomastro originario di Pescantina.

2001 - 2001 (restauro intero bene)

Risale al 2001 il progetto di ristrutturazione delle coperture, di restauro conservativo delle facciata e di costruzione di un nuovo accesso all’oratorio.

2012 - 2012 (costruzione cappella feriale)

Del 2012 è il progetto per il restauro di una cantina ad uso cappellina e realizzazione di una sala polifunzionale seminterrata. Progetto a firma dell’arch. Michele Chiappini.

Mappa

Cimiteri a VERONA

Via Arzaron Villa Bartolomea (Vr)

Via Castello Lavagno (Vr)

Via Roe 1 Cerea (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Via Xx Settembre, 1 37032 Monteforte D'alpone

Via Lazzaretto 93 Monteforte D'alpone

Via Don Minzoni 30 Caldiero