Chiese in Provincia di Verona - città di Rivoli Veronese: Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista
S. Giovanni Battista

VERONA / RIVOLI VERONESE
Piazza Napoleone, 31 - Rivoli Veronese (VR)
Culto: Cattolico
Diocesi: Verona
Tipologia: chiesa
La prima notizia inerente la chiesa di S. giovanni in Rivoli risale al 1231. Nel 1539 è parrocchia L’attuale chiesa parrocchiale fu edificata nel 1766. L’edificio si presenta con facciata a capanna. Orientamento a levante. Torre campanaria addossata al fianco meridionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini concluso con il coro a fondale piatto; lungo i fianchi della navata quattro semi-cappelle laterali... Leggi tutto
Fonte: BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web

Dettagli

La prima notizia inerente la chiesa di S. giovanni in Rivoli risale al 1231. Nel 1539 è parrocchia L’attuale chiesa parrocchiale fu edificata nel 1766. L’edificio si presenta con facciata a capanna. Orientamento a levante. Torre campanaria addossata al fianco meridionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini concluso con il coro a fondale piatto; lungo i fianchi della navata quattro semi-cappelle laterali accolgono l’altare di S. Isidoro e l’altare della Madonna del rosario, sul lato settentrionale, l’altare della Madonna delle Grazie e l’altare di S. Giorgio, sul lato opposto. I prospetti interni sono ritmati da lesene d’ordine ionico su cui si imposta l’alta trabeazione sommitale; al centro della parete absidale una cornice architettonica in stucco modellato accoglie la pala settecentesca raffigurante “S. Giovanni Battista”; nella lunetta sovrastante è dipinta la “Sacra Famiglia”. La navata è coperta da una volta a botte con unghie laterali, ritmata da costolonature trasversali in aggetto, decorata con pitture murali; il presbiterio è sovrastato da una calotta semisferica ornata con rilievi in stucco; nei pennacchi della volta sono dipinti i quattro Evangelisti. Copertura a due falde con struttura portante costituita da travature in cemento armato; manto in coppi di laterizio. La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di marmo rosso Verona e nembro bianco-rosato; il piano del presbiterio è pavimentato in quadrotte di marmo nembro rosato con tozzetti quadrati in marmo rosso Verona.

Pianta

La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini e di ampiezza ridotta, concluso con il coro a fondale piatto. Lungo i fianchi della navata si aprono quattro semi-cappelle laterali emergenti di modesta profondità, due su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui trovano sede l’altare di S. Isidoro e l’altare della Madonna del rosario, sul lato settentrionale, l’altare della Madonna delle Grazie e l’altare di S. Giorgio, sul lato opposto. Sul fianco meridionale del presbiterio si colloca il locale della sacrestia; sul lato opposto insiste un ambiente di servizio; sullo stesso lato si addossa la torre campanaria. L’ingresso principale della chiesa, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, direttamente prospiciente la strada comunale. Lungo il fianco meridionale della chiesa insite l’antico Oratorio, adibito a sala polifunzionale per le attività della parrocchia.

Facciata

Facciata a capanna. Orientamento a levante. Rivestimento ad intonaco di colore bianco-panna. Al centro si apre il portale d’ingresso timpanato. Più in altro un’ampia finestra di forma rettangolare, sormontata da un timpano curvilineo, illumina l’interno dell’edificio. Chiude il prospetto il timpano coronato sommitalmente da una croce in ferro infissa in un supporto litico e da due urne acroteriali.

Strutture di elevazione

Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da conci sbozzati di pietra calcarea locale legati con malta di calce; i cantonali sono rinforzati con blocchi squadrati di pietra; lungo le pareti longitudinali della navata sono presenti consistenti contrafforti murari. I paramenti murari esterni ed interni presentano un rivestimento ad intonaco.

Strutture di orizzontamento e/o voltate

La navata è coperta da una volta a botte con unghie laterali, ritmata da costolonature trasversali in aggetto, decorata con decorazioni policrome a tempera e con pitture murali raffiguranti i Santi della Chiesa. Il presbiterio è sovrastato da una calotta semisferica ribassata impostata su quattro pennacchi, ornata con rilievi in stucco; nei pennacchi della volta sono dipinti i quattro Evangelisti. Le strutture voltate sono realizzate in muratura portante.

Coperture

Copertura a due falde con st

1231 ante - 1231 (origini carattere generale )

La chiesa di S. Giovanni Battista in Rivoli, originariamente cappella soggetta alla pieve di S. Maria in Caprino, è documentata a partire dal 1231.

1539 - 1539 (erezione in parrocchia carattere generale )

Nel 1539 la chiesa di S. Giovanni fu smembrata dalla pieve di Caprino ed ereta in parrocchia.

1741 - 1741 (restauro e consolidamento statico intero bene )

Nel 1741 si registrano importanti lavori di restauro volti al consolidamento statico dell’edificio, in precarie condizioni di conservazione.

1766 - 1766 (costruzione intero bene )

L’attuale chiesa parrocchiale fu edificata nel 1766 a lato del preesistente edificio di culto.

1854 - 1854 (collocazione altare maggiore )

Risale al 1854 la collocazione dell’attuale altare maggiore, dono dei Conti Torri.

2001 - 2003 (restauro e riqualificazione facciate interne ed esterne e sagrato)

Tra il 2001 ed il 2003 si registrano interventi sulla chiesa: restauro della pareti interne ed esterne e delle pitture murali e dei dipinti (2001), riqualificazione del sagrato (2003).

Mappa

Cimiteri a VERONA

Strada Provinciale 10 Tregnago (Vr)

Via Vo Povegliano Veronese (Vr)

Via Montespada Sona (Vr)

Onoranze funebri a VERONA

Piazza Della Vittoria 10 Bussolengo

Via Del Donatore 16 Castelnuovo Del Garda

Via Messedaglia 115 Villafranca Di Verona