- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa della Natività di Maria
Chiese in Provincia di Verona - città di Ronco All'adige: Chiesa della Natività di Maria
Chiesa della Natività di Maria
Dettagli
La chiesa parrocchiale della Natività di Maria in Ronco all’Adige fu edificata a lato dell’antica pieve tra il 1964 ed il 1965. Esternamente l’edificio si presenta con facciata in stile contemporaneo. Orientamento a settentrione. Impianto planimetrico ad Y, definito da un’unica aula rettangolare a cui si innestano i due bracci laterali di uno pseudo transetto, inclinati diagonalmente; in corrispondenza della crociera del transetto si colloca il presbiterio, costituito da un ampio ed alto podio a pianta triangolare sopraelevato di sei gradini. L’interno della chiesa esibisce un linguaggio architettonico semplice ed essenziale, in cui la rigida geometria dell’intelaiatura portante in cemento armato a vista diventa elemento caratterizzate la composizione d’insieme; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate, ad eccezione della controfacciata con paramento in laterizio a vista. Navata e bracci laterali del transetto sono coperti da una controsoffittatura a due falde con unghie laterali; il presbiterio è sovrastato da un tiburio a pianta esagonale, coperto da una calotta a spicchi. Copertura a due falde in latero-cemento con manto in coppi di laterizio. La pavimentazione interna è caratterizzata da motivi geometrici a varia configurazione realizzati in marmi policromi; il presbiterio è pavimentato con lastre di marmo rosso Verona e pietra bianca.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad Y, definito da un’unica ampia aula rettangolare a cui si innestano i due bracci laterali di uno pseudo transetto, inclinati diagonalmente rispetto l’asse maggiore della navata; in corrispondenza della crociera del transetto si colloca il presbiterio, costituito da un ampio ed alto podio a pianta triangolare sopraelevato di sei gradini; lo sviluppo longitudinale della chiesa si conclude, oltre il presbiterio, con una struttura absidata emergente semicircolare. A conclusione del transetto destro si colloca il locale della sacrestia. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, ed è preceduto da un atrio coperto, fiancheggiato a destra dalla cappella del battistero; sono presenti due entrate laterali in corrispondenza delle aule minori per i fedeli (transetto).
Facciata
Facciata a capanna con profondo sfondamento centrale nel quale si apre un’ampia finestratura. L’ingresso è preceduto da una portico chiuso da un vasto portale in vetro. L’ala destra, in mattoni faccia a vista, corrisponde al volume del battistero. L’ala sinistra, recante un rivestimento ad intonaco di colore beige è decorata con cinque formelle di forma quadrata, raffiguranti, dall’alto in basso “Cristo con cupola di S. Pietro”, “Annunciazione”, “Regina Advocata Nostra”, S. Zeno” “don Baldo”.
Strutture di elevazione
Fondazioni continue in cemento armato. Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato con pareti di tamponamento in laterizio. I paramenti murari esterni ed interni si presentano in parte intonacati e tinteggiati, ed in parte con tessitura muraria in laterizio a vista.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
Navata e bracci laterali del transetto sono coperti da una controsoffittatura a due falde a bassa pendenza caratterizzate da una fitta teoria di unghie laterali. Il presbiterio è sovrastato da un tiburio emergente a pianta esagonale, coperto da una calotta sagomata a spicchi radiali verso l’intradosso.
Coperture
Navata e bracci del transetto presentano una copertura a due falde con struttura in latero-cemento; il presbiterio (crociera del transetto), è coperto da una calotta in cemento armato a pianta esagonale a sei falde; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna della chiesa è caratterizzata da motivi geometrici a varia configurazione realizzati in marmi policromi (marmo rosso Verona, marmo verde venato e marmo bianco), contornati con ampie fasce in pietra bianca. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato co
1964 - 1965 (origini e costruzione intero bene )
La chiesa parrocchiale della Natività di Maria in Ronco all’Adige fu edificata a lato dell’antica pieve tra il 1964 ed il 1965 su progetto dell'arch. Angelo Manzini.
1965 - 1965 (trasferimento sede parrocchiale carattere generale )
Nel 1965 la sede parrocchiale fu trasferita dalla antica pieve alla nuova chiesa.
2003 - 2003 (restauro copertura )
Risale al 2003 un intervento di manutenzione straordinaria dell’edificio (copertura). Progetto a firma dell'ingegnere Andrea Maria Sartori.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
