- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Giorgio
Chiese in Provincia di Verona - città di Soave: Chiesa di San Giorgio
Chiesa di San Giorgio
S. Giorgio
Dettagli
La chiesa di S. Giorgio sorge in località Covergnino, subito al di fuori delle mura scaligere di Soave. Ignote sono le origini della chiesa di S. Giorgio. Nonostante gli studiosi abbiano proposto una datazione all’XI sec. è probabile che l’edificio sia ancora più antico. Recenti lavori di scavo e di restauro hanno portato alla luce strutture di epoca romana ed altomedievale. L’orientamento attuale (facciata ad est) è capovolto rispetto a quello originario (facciata ad ovest). Attualmente, in seguito all’accurato restauro occorso tra 2002 e 2003, l’edificio si presenta in buone condizioni, con facciata a capanna in stile romanico rivolta a levante e campaniletto ad essa adiacente (lato nord). Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale; l’area presbiteriale è rialzata di un gradino ed occupa il settore centrale dell’estremità occidentale della navata. Le pareti interne, parzialmente intonacate, conservano lacerti di antichi affreschi. La pavimentazione è realizzata in pianelle di cotto posate a “spina di pesce”; al centro due lastre tombali con iscrizioni in pietra calcarea bianca. Copertura a due falde sostenuta da travature lignee e capriate a vista, con manto in coppi di laterizio.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale con orientamento est-ovest; l’area presbiteriale è rialzata di un gradino ed occupa il settore centrale dell’estremità occidentale della navata. Sul lato meridionale dell’aula, in prossimità dell’ingresso, una modesta semi-cappella laterale ospita la statua della Vergine del Carmelo. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata: da questo l’accesso alla chiesa avviene discendendo due gradini interni; sul lato settentrionale dell’aula e nella parete absidale sono presenti due ulteriori entrate. In corrispondenza dell’angolata nord-orientale si eleva un piccolo campanile, inglobato nel perimetro dell’aula e sorretta all’interno da una colonnina in pietra.
Facciata
Facciata a capanna rivolta a levante. Al centro si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare in pietra calcarea. Sopra il portale un’iscrizione ricorda le indulgenze plenarie concesse alla chiesa nel 1805. Oltre l’epigrafe un bassorilievo raffigurante S. Giorgio a cavallo che uccide il Drago. A sud del portale è aperta un’unica finestra di forma rettangolare.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante con conci di pietra calcarea e tufo legati con malta di calce; i contorni delle aperture e le angolate della parete occidentale sono realizzate in mattoni pieni di laterizio . I paramenti esterni si presentano privi di intonacatura; le pareti interne presentano un parziale rivestimento ad intonacato.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell’aula è coperto dalla struttura lignea della sovrapposta copertura a due falde con travature e capriate a vista.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita da sei capriate lignee a schema statico semplice con monaco centrale e saette di controventatura, poggianti in corrispondenza degli innesti nelle murature su mensola lignea a barbacane e dormiente in pietra; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposto tavolato ligneo; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata in pianelle di cotto posate a “spina di pesce”; al centro della pavimentazione son inserite due lastre tombali con iscrizioni in pietra calcarea bianca. Recenti scavi hanno portato alla luce, sotto l’attuale quota di calpestio, trecce di precedenti pavimentazioni, lasciate in parte a vista.
Prospetti interni
Lo spazio interno della chiesa, dalle linee semplici ed austere, diffusamente illuminato da ampie finestrature, conserva lungo le pareti interne, parzialmente intonacate, lacerti di antichi affreschi recentemente restaura
XIsec.ante - XI sec. (origini e costruzione intero bene)
Ignote sono le origini della chiesa di S. Giorgio. Nonostante gli studiosi abbiano proposto una datazione all’XI sec. è probabile che l’edificio sia ancora più antico. Recenti lavori di scavo e di restauro hanno portato alla luce strutture di epoca romana ed altomedievale. L’orientamento attuale (facciata ad est) non corrisponde con quello originario, che era capovolto (facciata ad ovest).
XV sec. - XVI sec. (decorazione ad affresco interno)
L’interno dell’edificio venne decorato ad affresco tra XV e XVI sec. Tra questi una “Ultima Cena” da alcuni attribuita a Niccolò Giolfino.
1987 - 1987 (restauro intero bene)
Nel 1987 l’edificio, da anni abbandonato ed in condizioni precarie, venne restaurato.
2002 - 2004 (restauro intero bene)
Tra 2002 e 2004 la chiesa di S. Giorgio ha beneficiato di un organico intervento di restauro conservativo. Progetto a cura dell’arch. Federica Salgarelli.
2008 - 2008 (manutenzione ordinaria copertura)
Risale al 2008 l’intervento di manutenzione ordinaria della copertura. Progetto a cura dell’arch. Federica Salgarelli
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
