- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio della Disciplina
Chiese in Provincia di Verona - città di Soave: Oratorio della Disciplina
Oratorio della Disciplina
Dettagli
Ignote sono le origini dell’oratorio della Disciplina, eretto dalla omonima confraternita. Nonostante il primo documento certo inerente la presenza a Soave della società dei Disciplinati risalga al 1711 è probabile che essa sia attiva sin dal XIV sec. L’oratorio venne ampliato e soprelevato sul finire dell’Ottocento. Esternamente l’edificio si presenta con facciata di forma rettangolare. Orientamento a meridione. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con presbiterio rialzato di un gradino. I prospetti interni sono ritmati lungo i fianchi da lesene con capitelli ionici su cui si impostano le costolonature trasversali della controsoffittatura di copertura, decorata con il dipinto raffigurante la Vergine Immacolata. La pavimentazione è realizzata in lastre di travertino bianco e marmo rosso Verona.
Pianta
La chiesa si sviluppa in corrispondenza dell’estremità occidentale del complesso edilizio della parrocchia di S. Lorenzo, collegata, mediante un corpo edilizio intermedio, al presbiterio dell’adiacente chiesa parrocchiale. Presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio rialzato di un gradino e altare maggiore addossato alla parete di fondo collocato su un piano sopraelevato di un ulteriore gradino. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una breve scalinata esterna; è presente un entrata laterale, con il passaggio dai locali interni al complesso parrocchiale, in corrispondenza del fianco orientale del presbiterio. La chiesa si colloca al piano rialzato di un volume edilizio articolato su due piani.
Facciata
Facciata di forma rettangolare. Orientamento a meridione. Intonacatura color sabbia. Al centro, preceduto da tre gradini, o si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare, sovrastato da una finestra semicircolare. Più in alto, una finestra rettangolare illumina l’appartamento situato al piano primo, soprastante l’oratorio.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto, composto da conci di pietra calcarea, tufo e mattoni di cotto legati con malta di calce. Le ammorsature tra le strutture murarie sono rinforzate mediante tiranti metallici sommitali (trasversali e longitudinali) posti in prossimità delle angolate. I paramenti murari esterni presentano un rivestimento ad intonaco; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell’aula è coperto da una controsoffittatura piana in canniccio, con struttura lignea portante composta presumibilmente da travature lignee ortogonali, che si raccorda alle modanature delle pareti longitudinali della navata con una sequenza di unghie sferiche scandite da costolonature e decorate con motivi vegetali a tempera; nel quadrilungo centrale è dipinta la “Vergine Immacolata”.
Coperture
La chiesa, collocata al piano rialzato di un volume edilizio articolato su due piani fuori terra, è coperta dal solaio ligneo dell’ambiente sovrastante.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula, realizzata in lastre di travertino bianco, è attraversata longitudinalmente da una fascia centrale in marmo rosso Verona. Il piano del presbiterio, rialzato con un gradino in nembro rosato, si articola su due livelli: in marmo rosso quello inferiore, in travertino bianco quello superiore.
Prospetti interni
L’ambiente interno della chiesa, caratterizzato da un impianto spaziale a marcato sviluppo longitudinale, presenta i prospetti interni ritmati lungo i fianchi da lesene con capitelli ionici su cui si impostano le costolonature trasversali della controsoffittatura; nel settore sommitale del fianco occidentale si apre una sequenza di finestrature semicircolari; le pareti sono intonacate e tinteggiate.
Prospetti esterni
I prospetti esterni del volume edilizio in cui si inserisce la chiesa, dalle linee sobrie
1711 ante - 1711 (origini e costruzione intero bene)
Ignote sono le origini dell’oratorio della Disciplina, eretto dalla omonima confraternita. Nonostante il primo documento certo inerente la presenza a Soave della società dei Disciplinati risalga al 1711 è probabile che essa sia attiva sin dal XIV sec .
XIX sec. - XIX sec. (ampliamento intero bene)
L’oratorio venne ampliato e soprelevato sul finire dell’Ottocento.
Cimiteri a VERONA
Onoranze funebri a VERONA
